Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno volevo sapere come si risolve questo integrale, il punto è che ci sono 2 modi ambedue possibili per risolvere qesto esercizio ma non riesco a risolverlo integrando per prima la funzione $x$, cioè non mi interessa sapere come viene integrando prima il $cos$ ma vorrei provare a risolverlo integrando la $x$perchè mi hanno detto che è possibile.
$ int_() ^() xcosxdx $
$((x^2)/2)*cosx - int_()^() <((x^2)/2)dx(cosx) $
$((x^2)/2) - int_()^() ((x^2)/2)*(-senx)dx$
poi cosme si va avanti?qualcuno potrebbe ...

Non so bene dove inserire questa domanda, spero che qui vada bene.
Oggi, mentre giocavo a Risiko, mi sono chiesta: che probabilità ho di ottenere almeno un sei dal lancio di tre dadi?
Mi controllate, per favore, se ho ragionato bene?
Dunque intanto quanti sono i casi possibili? $6^3=216$.
Quanti quelli favorevoli?
Devo fare attenzione a non contare due volte la stessa combinazione, quindi, $36+(36-6)+(36-6-5)=91$.
Il primo $36$ lo trovo supponendo che esca ...

Nella mia prima Liceo delle scienze umane ho una studentessa ucraina che è arrivata in Italia da 3 mesi. Parla pochissimo italiano e ha difficoltà anche a leggere le consegne degli esercizi. Nel compito ha svolto solo le espressioni, ma non ha affrontato nè gli esercizi su mcm e MCD, né quelli sul calcolo delle percentuali e neppure quello in cui doveva mettere in ordine crescente alcuni numeri relativi. Sono sicura che ha le capacità per svolgere gli esercizi, ma non è in grado di leggere le ...

HELP! (75280)
Miglior risposta
Come si fanno le espressioni con le frazioni? HELP ME!

Salve a tutti ho questa disequazione:
$2^(x+3)>3^x$
visto che le basi sono diverse ho provato ad applicare il logaritmo:
$log2^(x+3)>log3^x$ $=>$ $(x+3)log2>xlog3$ $=>$ $((x+3)/x)>(log3)/(log2)$ $=>$ $3/x>log3/log2$ => $3>(log3/log2)x$
da lì:
$3/(log3/log2)>x$
che non so quanto possa esser giusto visto che il libro mi da come risultato $(log8)/(log3-log2)>x$

nn riesco a svolgere questa disequazione ( ^3√(x^3+2x^2+3x)-x-1)\(√(5x-x^2-4)-x+1)≥0

Problema con parallelepipedo
Miglior risposta
un rettangolo di cui una dimensione e i 4\5 dell altra e la base di un rettangolo.calcola l area della superficie totaledel parallellepipedo,sapendo che la sua altezza e i 1\12 del perimetro di base che misura 72.
[1072]

Salve a tutti!
Ho un esercizio nel quale ho un dubbio verso la fine...
"il rapporto incrementale della funzione $f(x)=2x-x^2$ in $x=2$ per un incremento di h"
Allora io ho fatto la derivata prima
$f^{\prime}(x)=2-2x$
ho fatto $f^{\prime}(2)=-2$
ora con l'incremento di h $=>$ $-2+h$
pero' il libro mi da come soluzione $-2-h$ ...
c'è evidentemente qualcosa che non va nel mio risultato...
cosa puo' essere?
Grazie mille!

Non riesco a risolvere la seguente proporzione.
Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi?
3:15= x:(12-x) risultato 2.
Grazie!!
Salve il mio problema è la matematica perchè non vado bene , sono in seconda media ma più o meno mi faccio delle idee sulle superiori , quale scelgo? (so già le materie che ci sono in tutte le superiori) cmq per fare il medico sarebbe + adatto il liceo scientifico ma come avrete capito non sono brava in matematica quindi prenderei il classico il classico e adattissimo per me ma lo scientifico prepara di + . PERCHè POI ALL'UNIVERSITà NEL TEST D'INGRESSO SONO DI + LE MATERIE SCIENTIFICHE ...

Salve a tutti ho un po' di difficoltà con questo esercizio relativo alla sommatoria:
"Utilizzando il simbolo di sommatoria si scriva in forma compatta la seguente somma"
$1-1/2+1/3-1/4+1/5-1/6+1/7...$
le cose che ho notato sono che il primo addendo è un $1/1$; che al numeratore c'è sempre l'1; che denominatore ci sono i numeri naturali dall'1 in poi...
Ora non come esprimere nel simbolo di sommatoria quell'alternanza di segno...
Problema!! (75262)
Miglior risposta
1)in due villaggi dell'Amazzonia la popolazione di uno era i 5/6 della popolazione dell'altro. una grave epidemia costrinse a emigrare 70 abitanti di ogni villaggio, per cui attualmente il primo villaggio hai 4/5 degli abitanti del secondo. quanti abitanti ha oggi ciascun villaggio?
2)determina per quali valori di k le rette di equazioni kx-2y+4=0 e 2kx-y=2 si incontrano in un punto della bisettrice del primo e terzo quadrante.
Salve a tutti, oggi in classe il professore ha spiegato la risoluzione di alcune forme indeterminate dei limiti, tra cui $+infty-infty; infty/infty$. Mentre spiegava un esercizio guida, sono incappato in un dubbio: $lim_(x->+infty)(-x^4+x^3+5)/(4x^3-x+1)$, ovviamente la risoluzione del limite è banale ma non voglio soffermarmi su questo aspetto. Un mio compagno ha affermato che sostituendo al numeratore $+infty$ (per trovare il valore del limite del numeratore) si arrivi alla forma $-infty^4+infty^3+5$ e che dal momento ...

ciao a tutti :)
come si risolve questa derivata?
y=(x+2)^logx
dove ^=elevato
grazie mille :)

Dimostra che la funzione $f(x)=lnx+2x^5$ è invertibile per $x>0$. Calcola $f^(-1)(2)$ e determina la derivata della funzione inversa nel punto $y_0=2$
Allora per la prima parte ho calcolato la derivata della funzione e l'ho posta maggiore di 0. Ho provato quindi che è monotona crescente e che quindi è invertibile. Per la seconda parte invece ho posto $y=2$ in modo da ricavarmi la x, ma come faccio visto che ho logaritmo e esponente alla quinta? Per ...
Vorrei essere aiutata nei compiti a casa se posso
Miglior risposta
C'è una consegna che dice : indica quali delle seguenti espressioni algebriche sono monomi??? tra 1/2xperyalla seconda a-b 3/5perxper1/2y -3ab/c
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Qualcuno mi saprebbe dire le risposte esatte

Ho bisogno di un aiuto per 2 problemi che non riesco a risolvere
Miglior risposta
1) la besedi un parallelepipedo rettangolo ha la diagonale e un lato lunghi rispettivamente 15cm e 9cm . sapendo che il volume del parallelepipedo è di 1728 cm3 , calcolane l'area della superficie totale risultato:(888 cm2 )
2)in un parallelepipedo rettangolo , alto 16cm , la somma degli spigoli di base misura 33cm e uno è i 4\7 dell' altro . calcola l' area della superficie totale e la misura della diagonale del parallelepipedo risultato:(1560cm2 , 29cm)

come si può scomporre : 6a^2+4a-6 ?

Salve , come si risolvono le potenze elevata ad una frazione ?
AIUTTTOOOOOOOOOOOOOO
Miglior risposta
MI SPECIFICATE I MATERIALI X LA DISTILLAZIONE DEL VINO