Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vaisatimm
Testo in pdf di matematica per scuole superiori in cui trovare esponenziali, logaritmi etc? Grazie!
9
30 dic 2011, 16:13

nicolaflute
Salve a tutti vorrei riproporre un problema che avevo già proposto in precedenza; non l'ho completamente risolto ma chiedo se i risultati (i pochi risultati che ho trovato) siano giusti. Allora il problema è questo: In una gara sulla distanza d=100m, due atleti impiegano lo stesso tempo di t=10,2s. Il primo impiega [tex]t_1=2s[/tex] in accelerazione costante, poi mantiene la velocità costante fino alla fine; mentre il secondo accelera per [tex]t_2=3s[/tex], poi mantiene la velocità costante. ...
1
31 dic 2011, 10:43

Spagnutz98
Salve a tutti,potreste svolgermi questo problema di terza media: Un obelisco è formato da un cubo sormontato da un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni della base di 14m e 5m;l'area di una faccia del cubo è 256 m2 e l'area totale del solido è 1669 m2.Calcola il volume e il peso del solido,supponendo che sia di bronzo(ps=21,5 g/cm3).Risultato:4341 m3,38200,8 t.
1
31 dic 2011, 12:48

quapins
libro aritmetica oggi volume A pagina 352 numero 149-150-151-154-155
5
28 dic 2011, 14:22

marsazzo
$ (1-sqrt(5) )/{ sqrt(5)-x }=( x^(2) +sqrt(5) )/{ x^(2) -sqrt(5) }+ ( 1-x )/x $ $ ( 1-sqrt(5) )/{ ( sqrt(5)-x ) }=(x^(2)+sqrt(5) )/{ x( x-sqrt(5) ) }+( 1-x )/x $ per trovare il denominatore comune posso mettere un meno davanti alla prima parte? $ -( 1-sqrt(5) )/{ sqrt(5)+x }=( x^(2) +sqrt(5) )/{ x( x-sqrt(5) ) }+( 1-x )/x $ .
8
30 dic 2011, 15:28

Spagnutz98
Calcola il volume e il peso di un portacenere di vetro (ps=2,5g/cm3)formato da un cubo di lato 15cm in cui è praticata una cavità a forma di parallelepipedo rettangolo lungo 6,5cm,largo 4cm e profondo 8cm.
1
31 dic 2011, 09:58

Spagnutz98
L'area di base di un paralelepipedo è 768 cm2 e una dimesione della base misura 32 cm. Sapendo che la sua altezza è uguale a 15/8 della dimensione minore della base,determina la misura dello spigolo di un cubo equivalente a 25/4 del parallelepipedo.Risultato:60 cm
3
30 dic 2011, 19:36

Ansiaaaaa
Ciao a tutti...mi servirebbe un aiutino per determinare i campi di esistenza di queste funzioni: y= e^(6/log2 di (3+x)-2 ) Risultato: -3
1
29 dic 2011, 11:22

GiuliaM0
ciao scusate, mi potete aiutare a fare un espressione di monomi? come si svolge ? (-ax)alla 3 :(-2x)alla 2 +x(-1/2a)alla3 +x (-a alla2)alla5 :a alla 3 =
1
28 dic 2011, 10:35

SiSaD
Salve, devo svolgere questa disequazione: $ log_2 ((x-2)/(x+1)) >= -1 $ Tuttavia ho dei dubbi su come va trattato il -1, assumendo come già trattato il campo di esistenza (quindi avendo già considerato $ (x-2) / (x+1) > 0 $ , ho dei dubbi su come procedere. E' corretto svolgerla in questo modo: $ log_2 ((x-2) / (x+1)) >= - log_2 2 rArr (x-2) / (x+1) >= - 2 $ Perché io l'avrei svolta così, ma credo sia sbagliato in quanto il mio esempio è invece svolto come segue: $ 2 ^(log_2 ((x-2) / (x+1))) >= 2^-1 rArr (x-2) / (x+1) >= 1/2 $ Una volta appurato quale sia il corretto svolgimento, nel caso in cui sia ...
2
30 dic 2011, 17:41

ale92_ale
Domade sui limiti Miglior risposta
Ciao a tutti! Avrei alcune domande di matematica sui limiti…potete aiutarmi per favore? Grazie! Allora Lim di 3 alla 1/x=1 Con x che tende a infinito Come faccio a verificare il limite? Mi ricordo che il professore aveva detto che qualsiasi numero diviso “inifnito” dà 0  3^0=1 Però come faccio a dire che un numero diviso infinito fa 0?? Lo so solo perché imparato a memoria… 1- e < 3^(1/x) < 1+ e risolvo e per facilitare i calcoli spesso la disequazione : 1/x< log _3(1+e) e ...
1
28 dic 2011, 13:03

CREMA1
Buongiorno come trovo gli zeri di questa equazione $x^4-2x^3+5x$ Io raccolgouna x $x(x^3-2x^2+5)$ poi nonso piu andare avanti grazie mille
9
27 dic 2011, 09:54

Spagnutz98
Salve a tutti,riuscireste a svolgermi questo problema di terza media: In un serbatoio cubico sono stati versati 48l di un liquido che lo riempie per 3/4 del suo volume.Calcola l'area totale del serbatoio.Risultato: 96dm2
3
30 dic 2011, 15:50

AleSasha_98
Ciao.. mi servirebbe che qualcuno mi spiegasse come si calcolano i valori dei numeri relativi con potenze con esponente negativo... Ecco degli esempi: 3,2 *-2 (* sarebbe l'esponente) (- 2/3) *-2 (* sempre l'esponente) Grazie :)
2
29 dic 2011, 17:47

LuTerKing
$ lim_(x -> 0) [cosx log(1-3pi(senx-arcsenx))]/(x^3 arccosx) $ Mi aiutate a risolvere questo limite??
7
28 dic 2011, 14:32

Fabricio98
Risolvi I Seguenti Problemi : 1) La base di un parallelepipedo rettangolo ha un lato lungo 16 cm ed il perimetro di 56 cm.Determina la lunghezza della diagonale del parallelepipedo,sapendo che la sua altezza misura di 37,5 cm. [Risultato=42,5cm] 2) La base di un parallelepipedo rettangolo alto 13 m,ha una dimensione lunga 12 m e l'area di 345,60 m2.Determina la lunghezza della diagonale del parallelepipedo. [Risultato=33,8cm] 3) La base di un parallelepipedo rettangolo ha un lato lungo 3 m ...
2
30 dic 2011, 12:38

Spagnutz98
Salve a tutti, vorrei chiedervi se potreste svolgermi questo problema di terza media: Un cubo di marmo( ps= 2,7 g/cm3) ha l'area totale di 1176 cm2. Calcola il peso del cubo e la misura della diagonale di una sua faccia.
1
30 dic 2011, 14:07

Mario64
La somma del doppio di un numero e della sua metà è uguale al suo quadruplo diminuito di 6. Il numero è: A. +4 B. -4 C. -12/-13 (-12 fratto -13) D. +12/+13 (+12 fratto +13) Per favore se potete scrivete i vari passaggi. Grazie in anticipo.
1
30 dic 2011, 13:41

Fabricio98
Risolvi I Seguenti Problemi : 1) La base di un parallelepipedo rettangolo ha un lato lungo 16 cm ed il perimetro di 56 cm.Determina la lunghezza della diagonale del parallelepipedo,sapendo che la sua altezza misura di 37,5 cm. [Risultato=42,5cm] 2) La base di un parallelepipedo rettangolo alto 13 m,ha una dimensione lunga 12 m e l'area di 345,60 m2.Determina la lunghezza della diagonale del parallelepipedo. [Risultato=33,8cm] 3) La base di un parallelepipedo rettangolo ha un lato lungo 3 m ...
3
30 dic 2011, 12:39

Spagnutz98
Salve a tutti, vorrei chiedervi se potreste svolgermi questo problema di terza media: Un cubo e un parallelepipedo rettangolo sono equivalenti.Sapendo che la somma delle tre dimensioni del parallelepipedo misura 23 m,che l'altezza è 9 m e che le dimensioni della base sono una 1/6 dell'altra, calcola l'area laterale del cubo. Risultato: 144 m2
1
30 dic 2011, 09:36