Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema sul parallelepipedo rettangolo x domani (74966)
Miglior risposta
calcola il volume di un parallelepipedo rettangolo alto 13 cm , avente l' area della superfice laterale di 858 cm2 , sapendo che un suo spigolo di base misura 22 cm . ( risultato : 3146 cm3 )

AIUTINO PICCOLO PICCOLO
Miglior risposta
(17/8a3b3c):(-17/2ab4c2)., non mi escono le lettere risultato e -a2/4bc dove sbaglio ?
dominio di funzione
[math]y=\frac{3lnx-4ln^{2}x}{2ln(x+1)-5}[/math]
non ho il risultato e vorrei fare un confronto con quello che viene a me , se per favore mi trovate il dominio , o comunque mi basta anche sapere cosa voi mettereste a sistema..grazie!
Aggiunto 19 minuti più tardi:
grazie!!! eee questa???
[math]y=\frac{6e^{2x-3}}{2e^{x}+3e^{2x}}[/math]

Buonasera a tutti,
avrei bisogno di un aiutino per risolvere questo problema di geometria.
In un triangolo rettangolo, l'area e di 96cm ^2 e l'ipotenusa è lunga 20cm. Trova il perimetro del triangolo, sapendo che l'ipotenusa è divisa dall'altezza a essa relativa in parti che sono una i 16/9 dell'altra.
Risultato : 48 cm
Grazie!!

L'area delle FIGURE PIANE
Miglior risposta
Ciao kiedo una mano x questi due problemi con risultato
1)In un triangolo isoscele la differenza tra le misure della base e dell'altezza è 24 cm e l'altezza è 2\3 della base.
Calcola l'area e il perimetro del triangolo, sapendo che uno dei due lati congruenti è 5\6 della base.(a=1728cm quadrati p=192 cm)
2)La somma della misura della base e dell'altezza di un triangolo è 59 cm mentre la differenza 5 cm . Calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 4\3 del triangolo
GRAZIE IN ...

Problemi di geometria per domani...
Miglior risposta
1°.
La differenza dei diametri di due circonferenze misura 16 cm e la loro somma 112 cm. Calcola la lunghezza dei raggi delle due circonferenze.
[ risultato : 24 cm ; 32 cm ]
2°
In una circonferenza di centro 0 e raggio lungo 14 cm, la corda AB misura 20 cm. Calcola il perimetro del triangolo AOB. [ risultato : 48 cm ]
Funzioni composte
Miglior risposta
si considerino le funzioni f:x--->2x-5/x+1 e g:x--->2x+1
a)verificare che f è una corrispondenza biunivoca tra R-{-1}e R-{2}
b) determinare la funzione composta h=f composto g
c)risolvere la disequazione h(|x|)>1
d)risolvere la disequazione f(|x-1|)

potete spiegarmi come si svolgono le equazioni parametriche?
come si svolgono questi esercizi?
kx(alla seconda la x)+ ( 4k+2)x + 4k + 5 = 0 radici opposte [ x (1)= - x( 2)]
in quest'ultimo esercizio devo determinare i valori del parametro affinchè le radici siano reali e siano soddisfatte le condizioni scritte sotto. il prodotto delle radici è indicato con "p".
3x ( alla seconda) - ( 2k-3)x - 2k = 0
a) x (1) = 1 fratto x alla seconda
b)p = - 2 fratto 3
Grazie :thx
Aggiunto 1 ...

Salve a tutti e buona nottata .
Sono ore che navigo con il PC per cercare la soluzione ad un problema di geometria posting.php?mode=post&f=28# che mio figlio sta affrontando in questi giorni relativo all'argomento :
Area di un poligono circoscritto ad una circonferenza
Vorrei trovare la soluzione per potergliela poi spiegare in maniera facile e più comprensibile possibile.
Lui fa la terza media e devo dire che l'ho sentito parlare solo di apotema .
Quale è il modo più semplice per risolvere questo:
"Un ...
come faccio a fare il limite di una frazione che al numeratore ha la radice? ho una forma indeterminata

Ciao , ma come si scrive la divisione infinità di tutti i naturali ?
per il prodotto c'è la produttoria , per la somma c'è la sommatoria ,
visto che non c'è la "divisoria" e la "sottratoria" ,
suppongo si debbano usare la produttoria e la sommatoria in senso inverso ;
se volesi scrivere : 1/ 2/3/4/5/...n/... come fate voi matematici ?

Come si trovano i fuochi in un'iperbole traslata ? Grazie

Ciao a tutti vi scrivo perché non riesco a risolvere questi problemi di geometria analitica; sono sicuro che sono semplici ma non riesco a risolverli.
Allora ecco i problemi
Determinare l'equazione dell'asse del segmento di estremi A e B
A(-2;1) B(3;0)
L'altro problema è molto simile
Determinare le equazioni delle bisettrici [tex]\displaystyle b_1[/tex] e [tex]\displaystyle b_2[/tex] degli angoli formati dalle rette r ed s
r: x=2
s: y=-2.
Grazie a tutti per le risposte sono sicuro che non li ...
Geometria (74935)
Miglior risposta
Ad un settore circolare avente l'area di 180 p greco cm2 corrisponde un angolo al centro ampio 8° .determina l'area del cerchio

Buonasera a tutti, non riesco a trovare la soluzione a questo esercizio:
per quale valore di a la seguente funzione risulta definita per x $in$ R:
$(1- sin(x))/(2x^2 - a)$
presupponendo che la funzione sia reale tranne che per denominatore uguale a zero
non riesco proprio a capire come risolverla poichè trattandola come
parametrica giungo ad un 8a$>$ 0 ma non so più che fare.
Grazie per la collaborazione

Urgentissimo (74933)
Miglior risposta
il rapporto tra gli spigoli di due cubi di gomma (ps 0,95) e 5\7.calcola l area della superficie totale e il peso del secondo cubo,sapendo che il volume del primo e di 2744.
[600;950]
Aggiunto 25 minuti più tardi:
mi dice che il rapporto tra gli spigoli di due cubi e 5/7 cioe uno e 5 e l altro e 7 siccome ho il ps e il volume faccio cosi 0,95x2744 e mi darebbe il peso poi mi trovo il lato giusto?
Aggiunto 20 minuti più tardi:
si infatti ho provato con il 5 ...
Problema di geometria (74928)
Miglior risposta
un parallelepipedo rettangolo alto 18 m ha il volume di 3456 metri cubici.calcola l'area totale del parallelepipedo sapendo che il rapporto tra le dimensioni della base e' 3/4
Ciao a tutti...Ho un problema ma veramente grosso,ho cominciato 1superiore comercio e ho grossi problemi con matematica dire piu brevemente ho 4!!!!Ho paura di non passare anno:( A casa quando mi aleno i es mi vengono a scuola durante i test svolgi i es. e mi sebra andata bene e alla fine prendo 4 i miej ultimi voti sono:4,5 5 4 2 4 4,5 ....Perfavore aiuto come devo fare per prendere sot maledetto 6 a me matematica non piace la oddio e non ero mai brava ma cosi schifo non facevo mai...:(:(:(:( ...
A)Determina la distanza dall'origine degli assi della retta cha passa per i punti A(0;3) e B (3;0).
B)Dato il triangolo di vertici A (1;2), B (3;3), C (2;4), calcola la misura dell'altezza relativa al vertice C.
C)Alcune fra le seguneti sono equazioni di fasci impropri altre di fasci propri. Indica quali sono proprio e impropri.
X=k
y-1=m(x+2)
Y=k
3x-5y-k=0
kx +ky-2=0
Grazie milleee!!!
Numeri Relativi (74862)
Miglior risposta
Mi spiegate come si fà l'addizione - la sottrazione - la moltiplicazione - la divisione dei numeri relativi senza l'uso della calcolatrice? Martedì ho compito e vorrei capirli bene per fare un buon compito! Se me le potreste spiegare voi e farmele capire ve ne sarei grata!