Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chaty
Problema solido Miglior risposta
in un solido di cemento (ps 1,4) alto 22, e formato da due prismi regolari quadrangolari, di altezza uguale e aventi lo spigolo di base uno il doppio dell altro.calcola il peso del solido,sapendo che il perimetro di base del prisma sottostante e di 72. [6237]
1
5 feb 2012, 15:08

chaty
Problema trapezio Miglior risposta
il perimetro di un trapezio isoscele misura 84.sapiamo che la base minore e ciascun lato obliquo sono rispettivamente la meta e i 5\12 della base maggiore,calcola l area del trapezio [324]
1
5 feb 2012, 15:05

marcmilani
Buongiorno a tutti. sono alle prese con questo limite che devo risolvere senza usare la regola di de l'Hôpital. $lim_(x->4)(sqrt(2x+1)-3)/(sqrt(x-2)-sqrt(2))$ Chiaramente è una forma indeterminata $0/0$, ma non riesco a semplificarla nonostante abbia provato a razionalizzare prima il numeratore, poi il denominatore. la soluzione è $2sqrt(2)/3$ Grazie per l'attenzione, Marcello
2
5 feb 2012, 13:27

shintek201
Data la circonferenza: $x^2+y^2-2x-2y=0$,considerare la semicirconferenza $C_1$ posta nel semipiano $x<=y$ Determinare l'equazione della retta r passante per O che incontri $C_1$ in P in modo che,detta H la proiezione di P sul diametro di $C_1$,risulti massima la somma: $S=OH+PH$ Per favore,potreste dirmi innanzitutto cosa vuol dire,sia graficamente,sia matematicamente: considerare la semicirconferenza $C_1$ posta nel semipiano ...
15
4 feb 2012, 20:38

nikobrico
Problemi (77077) Miglior risposta
le dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolo misurano rispettivamente 3,2 dam e 2,4 dam ; sapendo che l'area della superficie totale è 99,36 dam al quadrato, calcola la misura della diagonale del parallelepipedo
3
5 feb 2012, 13:37

laco
Ciao a tutti potreste risolvermi queste 2 proporzioni??!![math][(1+\frac{1}{2})^4: (\frac{3}{8}+\frac{5}{4}-\frac{1}{16})]: (\frac{11}{8}+\frac{1}{5}+\frac{7}{40})=X: (1-\frac{2}{3}+\frac{1}{4}-\frac{1}{6})[/math] [math][(1-\frac{1}{4})^2: (\frac{1}{4}+\frac{1}{2})^3: (2-\frac{5}{3})^3]^2:X=X:[(\frac{1}{4}+\frac{3}{2}-\frac{3}{8})^2: (3-\frac{1}{4})^2][/math] GRAZIE IN ANTICIPO!!!!!!!! :D
1
5 feb 2012, 12:43

giannirecanati
E' data l'equazione \(\displaystyle 2ax^2+(a^2-6)x-3a=0 \) nell'incognita \(\displaystyle x \). a) Per quali valori di \(\displaystyle a \) l'equazione ammette una soluzione? b)Per quali valori di \(\displaystyle a \) l'equazione ammette due soluzioni reali e coincidenti? c) Se \(\displaystyle a\not = 0 \), quali sono le soluzioni dell'equazione? a) Questo è semplice. Affinché la soluzione sia una dobbiamo ridurla ad un'equazione di primo grado, ovvero \(\displaystyle 2a=0 \), da cui ...

xRoach
Un triangolo rettangolo ha il perimetro di 60 cm. Sapendo che il rapporto tra un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa è 5/3, calcola l'area del triangolo. [150 cm^2] Grazie infinite a chi lo risolverà! :) :) :)
2
4 feb 2012, 18:13

andrs1
Data una matrice di questo tipo,mi chiedono di discutere il sistema al variare di t appartente a R $t$ ! $2$ ! $0 $ ! $ x$ ! $0$ $5t$ ! $1$ ! $2 $ ! $y$ !$0 $ $t$ ! $0$ ! $ 1$ ! $z$ ! ...
4
4 feb 2012, 13:43

HeartAce
Ho qualche dubbio sulla risoluzione della disequazione: sqrt(x^2-1) > 2x
1
4 feb 2012, 18:36

chaty
Problema (76964) Miglior risposta
in un parallelepipedo rettangolo,che pesa 4320 ciascuna dimensione edoppia della predente.determina il peso specifico sapendo che la somma delle due dimensioni misura 42. [2,5]
1
2 feb 2012, 16:32

tommasi
chi sa risolvere la seguente derivata elementare???? f(x)= radice cubica di x tutto fratto x alla terza ho iniziato adesso... grazie a chi risponderà...
1
4 feb 2012, 14:20

lolli12
un azienda a conduzione familiare ha confezionato 20 barattoli di marmellata da 0,5 e 15 DA 0,75 KG.SE DALLA VENDITA complessiva ha ricavato 57 euro e ha venduto ogni barattolo da 0,5 KG A 1,50 EURO , A QUANTO HA VENDUTO UN BARATTOLO DA 0,75 KG Aggiunto 1 minuto più tardi: COME SE FA
5
31 gen 2012, 16:33

Susannap1
Ciao , vorrei chiedere se la seguente uguaglianza è giusta ed , in caso affermativo , perchè ? $1/{1-1/{2^s}}$ $*$ $1/{1-1/{3^s}}$$*$ $1/{1-1/{5^s}}$ $=$ $2^s/{2^s - 1}$ $*$ $3^s/{3^s - 1}$ $*$ $5^s/{5^s - 1}$ in generale , posso scrivere : $\prod_{p} 1/(1-p^-1)$$=$ $\prod_{p} p^s/(p^s -1)$
4
2 feb 2012, 15:33

Marco241
1)In un trapezio isoscele,inscritto in una circonferenza di raggio r,la somma delle lunghezze di ogni base e della sua rispettiva distanza dal centro della circonferenza è 11r/5.determinare l'area del trapezio. Allora per questo problema ho imposto: B+b=11r/5 $ sqrt(r^2-B^2/4) +sqrt(r^2-b^2/4) =11r/5 $ Il problema è che mi vengono dei calcoli che non finiscono mai...Dove sbaglio? Andiamo avanti: 2) In un trapezio isoscele ,di area 600cm^2,la somma delle basi è 50cm e il lato obliquo supera di 7cm la base ...
4
3 feb 2012, 11:06

Verbal_Moon
Salve a tutti, sono un docente di Mat e Fis in un Liceo Scientifico e il Preside mi ha incaricato di cercare info su apps per IPad che siano utili nella didattica della Matematica e della Fisica per rifornire degli IPad che ha comprato la mia scuola. Dato che non posseggo (e penso non possiederò mai) un IPad non ho alcuna idea a riguardo. Qualcuno ha suggerimenti da darmi? Grazie Nicola Fusco

bluna
Non ho capito come risolvo il problema sarebbe per domani Un prisma avente per base un trapezio isoscile ha area della superficie totale di 3264 cm quadrati e area della superficie laterale di 2664 cm quadrati calcola il volume del solido sapendo che l'altezza del trapezio misura 15 cm e il rapporto tra le basi è di 3/7
1
3 feb 2012, 15:16

Sk_Anonymous
Ciao matematici, vorrei capire quale procedimento occorre seguire per risolvere il seguente sistema con valore assoluto: \(\displaystyle mx+m+2=0 \) \(\displaystyle |x|=3|m+2| \) Quanti sistemi devo fare? Io ho pensato di fare 4 sistemi come segue, ma dubito che sia corretto: 1° sistema entrambi positivi: { \(\displaystyle mx+m+2=0 \) { \(\displaystyle x=3(m+2) \) { \(\displaystyle x>=0 \) { \(\displaystyle m+2>=0 \) 2° sistema entrambi negativi: { \(\displaystyle mx+m+2=0 \) { ...
2
2 feb 2012, 22:33

palazzo1
Ragazzi, e questa anche a voi risulta così? $(x-1)/(2+x)>1$ Sol: $-2>xvvx>3/2$ Saluti e un grazie anticipato.
16
2 feb 2012, 17:15

MrCrazy
Esempio Miglior risposta
Ma se il nostro coefficiente angolare è semplicemente ad esempio r=3/4 bisogna girare e cambiare di segno trasformandosi in -4/3??
1
3 feb 2012, 17:00