Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Buon giorno a tutti. Il problema che non riesco a fare è il seguente: Un punto materiale di massa m è lanciato dalla posizione iniziale al suolo con velocità \(\displaystyle v0 =4,2 m/s \) lungo un piano inclinato con un angolo\(\displaystyle α = 30° \); L'altezza h del piano è pari a \(\displaystyle 0,4 m \), il coefficiente di attrito dinamico è\(\displaystyle d =0.2 \). Calcolare il tempo t necessario affinché il corpo raggiunga la sommità del piano inclinato e quanto dovrebbe valere d ...
2
30 apr 2012, 16:34

tornado98
In un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano 32 cm e 18 cm.Fai ruotare di 360 gradi il triangolo attorno al cateto maggiore. Determina il volume del solido così ottenuto.
4
29 apr 2012, 20:42

Sarina:)
Considera la circonferenza di equazione x2+y2+4x-2y-20=0 indicato con C il suo centro e con A e B i suoi punti di intersezione con la retta x-3y=0. Calcola l’area del triangolo ABC. Ragazzi potete risolvermi questo problema.. Grazie in anticipo
8
30 apr 2012, 10:44

Ame994
Salve a tutti avrei un problema riguardo questo esercizio: Verifica se la seguente funzione è pari o dispari: $f(x) = (3^{2x}-1)/(3^x)$. Io sono andato a fare le funzioni $f(-x)$ e $-f(-x)$ ma non riesco a venirne fuori, help!
5
30 apr 2012, 12:28

Giusi :) Glem
Aiuto geometria...!! Miglior risposta
mi aiutate x 3 problemi: 1)quanti parallelogrammi puoi disegnare con i lati consecutivi lunghi rispettivamente 4 cm e 6 cm? esegui un disegno e scrivi le tue conclusioni 2)quanti parallelogrammi puoi disegnare con un lato di 4 cm,il lato consecutivo di 3 cm,e l'altezza relativa al primo lato di 2 cm? scrivi le tue conclusioni 3)quanti parallelogrammi puoi disegnare con un lato di 5 cm e l'altezza relativa a tale lato di 4 cm? scrivi le tue conclusioni. grz in anticipo e se potete ...
5
30 apr 2012, 15:08

bigjohn56
In un triangolo rettangolo, un cateto misura 42 cm e la differenza tra l'ipotenusa e l'altro cateto misura 14 cm. Calcola l'area della superficie totale ed il volume del solido generato dalla rotazione completa del triangolo attorno al cateto minore. [Ris. 7056 pigreco cm^2 ; 43904 pigreco cm^3 ] Mi serve lo spunto per calcolare l'ipotenusa e l'altro cateto. Grazie.
2
30 apr 2012, 14:28

tic tac
Aiuto (81702) Miglior risposta
scrivi sotto la forma di un' unica potenza i seguenti prodotti l' opportuna proprietà. 3al cubo * 3 al quarta. 2 al cubo* 2alla quarta* 2 al quadrato. 5 al quadrato*5 alla quinta. 9 alla quinta *9 alla quarta* 9 al cubo
1
30 apr 2012, 14:12

CiaoCiaoAhA
Problemi di Proporzioni Miglior risposta
Ho 3 problemi con le proporzioni che non riesco a risolvere 1)in un triangolo un angolo ha un' ampiezza di 58° 59' 36" e il rapporto tra gli altri due è 5/3. Calcola le loro ampiezze 2)calcola le ampiezze degli angoli acuti di un triangolo rettangolo sapendo che il loro rapporto è di 13/5 3)due angoli sono complementari e il loro rapporto è 7/11. calcola le loro ampiezze Grazie in anticipo ciao
1
30 apr 2012, 13:03

tornado98
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 34 cm e il cateto maggiore misura 30 cm.Puoi ottenere due solidi facendo ruotare il triangolo di 360 gradi attorno al cateto minore e poi attorno al cateto maggiore. Determina le superfici laterali dei due solidi. Determina il rapporto tra le aree delle superfici totali e il rapporto tra i loro volumi
6
29 apr 2012, 20:46

alessandro1414
un blocco di massa 3.0 kg è tirato su per un piano inclinato da una forza F orizzontale costante di modulo 65 N, il coefficiente di attrito fra il blocco e la superficie del piano inclinato è 0.25 e il blocco viene spostato di 4 metri Calcolare: Lavoro di F Lavoro della forza di gravità Il lavoro della forza di attrito variazione di en cinetica del blocco Grazie mille a tutti quelli che risponderanno!
3
28 apr 2012, 15:47

mirk95
Relatività (81629) Miglior risposta
ciao a tutti... mi potete dire come faccio a dire quale dei valori che un problema mi dà è delta t e quale delta t zero??? Vi posto due problemi in cui uno è delta t e l'altro è delta zero.. 1) Un veivolo ha una velocità di 0,75c rispetto alla Terra. I passeggeri misurano 37 ore per l'intervallo di tempo tra due eventi accaduti sulla Terra. Quale durata avrebbero misurato per lo stesso intervallo se la velocità del loro veicolo fosse stata 0,94c rispetto la Terra? 2) Una particella chiamata ...
1
29 apr 2012, 11:54

noemi_98
Ci sono tre problemi che non mi riescono.. Aiutatemi per favore! Allora.. 1) In un cubo la somma di tutti gli spigoli è 132. Calcola la superficie laterale, totale e il volume del cubo. 2) Una piramide quadrangolare regolare ha il perimetro di base che misura 168 cm e l'altezza di 18 cm. Calcola lo spigolo di base, la superficie totale e il volume della piramide. 3) Calcola lo spigolo di base, l'area laterale e il volume di una piramide quadrangolare sapendo che la superficie totale è ...
9
27 apr 2012, 17:15

nexs
C'è qualcuno che può aiutarmi con questo problema? Sia AOB un settore circolare di centro O, di raggio $ bar(AO) $ = $ bar(OB) $ = r e di ampiezza 120°. Determinare sull'arco AB un punto P tale che detta H la proiezione di P sulla corda AB sia $ bar(AH)+ 3bar(BH) =((2sqrt(3)+1))r $ . Io ho svolto il problema in questo modo: $ bar(AB) = 2r *sin gamma = 2r * sqrt(3) /2 = sqrt(3)r $ $ cos $ alfa $=((AO^2+ AB^2-OB^2 ))/(2AO*OB)=(3r^2)/(2sqrt(3) r^2 )=sqrt(3) /2 $ Quindi trovo che α = 30° e $ beta $ = 30° Ora come si risolve?
2
29 apr 2012, 11:26

Romy1997
Scomposizioni (81670) Miglior risposta
mi potete scomporre questi polinomi con tutti i passaggi: 27a³b³+b³+3ab²+b² 5x³+3x²-5x-3 x³-x²-9a²x+9a² x²-xy-6y²+ax+2ay a²+9b²-c²-6ab a²b²y-3aby-12x²-9abx²-4y+3a²b²x² 9a²y²-y²-144a²+16 y³+3ay²-2a²y-6a³ y²+y(3b-2a)-6ab x²-t²+4y²-4xy
1
30 apr 2012, 08:28

BabyEster
1. UN TRIANGOLO RETTANGOLO ISOSCELE HA IL CATETO CONGRUENTE AL LATO DI UN ROMBO CHE HA IL PERIMETRO DI 34 CM. CALCOLA AREA E PERIMETRO DEL TRIANGOLO. RISULTATO [36,125 CM2 - 29,019 CM]
4
26 apr 2012, 16:29

calabresel
Aiutoo (81680) Miglior risposta
mi servirebbe aiuto cn qst esercizio:Calcola il medio proporzionale delle proporzioni date. 7/8:x=x:63/18 [7/4] e mi potreste spiegare cm si risolvono questo genere di esercizi sia cn le frazioni ke cn i numeri normali grz
2
30 apr 2012, 10:36

LELE2000
Il perimetro di un quadrato è 144 cm ed è i 9/14 di quello di un deltoide che ha una dimensione uguale ai 3/4 dell'altra.Calcola la misura dei lati del deltoide.
2
27 apr 2012, 15:01

Lucrezia29
Buonasera, sto facendo un ripasso per Analisi I e mi sono capitate delle disequazioni trigonometriche che sinceramente non so come risolverle... ho ripassato la teoria ma sul libro non ho trovato degli esempi che mi spiegassero come procedere... Potreste aiutarmi? Ecco gli esercizi: 1) $ (2(sin)^(2)x+1) / (cos2x) < 0 $ 2) $ log(4sin^(2)x-1)<= 0 $ 3) $ (2|sinx|+sqrt(3)) / (cosx) > 0 $ Anche solo spiegarmi come il procedimento mi sarebbe di grande aiuto. [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Secondaria II ...
3
29 apr 2012, 20:47

gcappellotto
Salve a tutti Sono alle prese con il seguente problema: Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali monometriche (x;y) sia S il punto di coordinate $(0;4)$ e P un punto della retta r di equazione $2x-y-2=0$; sia n la retta per S perpendicolare alla congiungente di S con P, Q è il punto di intersezione della retta n con la retta q parallela all'asse y e passante per P. Si trovi l'equazione cartesiana del luogo G descritto da Q al variare di P su r. Si tratta di un ...
4
28 apr 2012, 11:43

**_strawberry_**
Ciao a tutti :) potreste aiutarmi a risolvere questo problema? Il perimetro di un trapezio isoscele è 92 cm; il lato obliguo è il doppio della base minore e la differenza fra i 3/5 del lato obliguo e la sesta parte della base maggiore è la metà della base minore. Calcola l'aria del trapezio. risultato[312 cm^2] Grazie in anticipo :)