Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scrivi l’equazione del luogo geometrico dei punti del piano per i quali la somma delle distanze dai punti F1(-1;0) e F2(-1;6) vale 10.
Rappresenta il luogo, verificando che si tratta di un’ellisse e individuane vertici e assi.
Determina i punti A e B di intersezione dell’ellisse con l’asse x e calcola l’area del triangolo ACB, essendo C il centro dell’ellisse.
Effettua una traslazione che porti l’ellisse ad avere il centro nell’origine O.
Grazie in anticipo....

Ciao a tutti, un altro problema che non mi è venuto...Eccolo:
Determina l’equazione del luogo geometrico dei punti del piano per i quali il rapporto tra distanza dal punto F(1;3) e la distanza della retta 4x+5=0 vale 4/5.
Dimostra che il luogo individuato è un’ellisse. Individuato centro, vertici, fuochi e assi di simmetria dell’ellisse trovata.
Sia A il punto dell’ellisse, di ascissa minore, appartenente alla retta x-5y+5=0. Determina gli altri vertici del rettangolo ABCD inscritto ...
Algebra: I connettivi logici
Miglior risposta
Algebra- I connettivi logici
Non sto capendo granchè.. Questi sono gli esercizi:
a:il quadrato ha quattro lati
b:il quadrato ha quattro vertici
a:il gatto è un viviparo
b:il gatto è un animale a sangue freddo
a:il numero 10 è pari
b:il numero 10 è divisibile per 5
a:il Monte Bianco è lamontagna più alta d'Italia
b:il Tevere è il fiume più lungo d'Italia
a:viola è il nome di un fiore
b:viola è un colore
a:Parigi è la capitale della Francia
b:Parigi non è una città ...

Avrei bisogno di un aiuto... un tempo le facevo in un battibaleno ma ora ho qualche ruggine a livello di equazioni. Qualcuno mi può aiutare a risolvere questa? Grazie 1000
http://img17.imageshack.us/img17/2272/img2986co.jpg

Equazioni Time..
Miglior risposta
Mi potete spiegare in breve la risoluzione delle equazioni?

Salve a tutti
sono alle prese con il seguente limite:
$\lim_{x \to 3/2 \pi} [(1+\ sin(x)) \cdot \tan^2(x)]$
Ho riscritto nella forma: $\lim_{x \to 3/2 \pi} (1+\ sin(x))/(1/(\tan^2 x)) $ che è una forma indeterminata $0/0$
quindi ho applicato l'Hopital ottenendo come risultato $1/2$
Volevo chiedere se questo limite può essere calcolato anche senza applicare l'Hotital.
Grazie e saluti
Giovanni C.

C'è qualcuno che può aiutarmi in questo esercizio?
In un triangolo ABC, rettangolo in A l'angolo in C è di 60°. Determinare sull'altezza AH, relativa all'ipotenusa BC= 2a, un punto P tale che: $ CP^(2) $ + $ PB^(2) $ = $ 19 / 4 AC^2 $
Integrali indefiniti (81350)
Miglior risposta
integrale di X per sen alla 4 di X.
e poi trova il valor medio di integrale:
da 1 a X di (t - radice di 3) per arcotangente di 1 su t in dt.
Si calcoli il valore di E e quello delle due correnti I1, I2. si commenti il segno della fem E.
ecco l'immagine di riferimento.
Salve a tutti innanzitutto grazie per il continuo aiuto che ricevo su questo forum. Grazie a voi infatti ho capito i polinomi
Ora però,dato che la mia prof non spiega tanto bene eccovi un quesito:
Il libro dice: "Esegui i calcoli indicati negli esercizi seguenti".
$3(3x-y) (x+3y) + (3x-3y)^2$
Il libro dice: "Semplifica le seguenti espressioni".
$5x-(2x) (x+4y) - (2x^2 + 3y) + 8xy$
Come si fanno? (sempre se potete eh ) spiegatemi il procedimento.
Grazie di nuovo ragazzi
So che non dovrei fare due domande in un ...
In un triangolo isoscele ciascun angolo alla base misura 30° e l'altezza è lunga 12 cm. Calcola l'area e il perimetro del triangolo.
Io ho provato così:
AC = CH x 2:\(\displaystyle \sqrt{3} \)
AH= \(\displaystyle \sqrt{AC2-CH2 = 199-144 = 55=} \) 7,4 cm
A = (bxh) : 2 = 88,8 : 2= 44,4 cm
Purtroppo non esce.
L'area deve essere uguale a 249,408 cm; Il 2p 89,568 cm
Grazie in anticipo.
Esercizio (81324)
Miglior risposta
ciao ho un'altra domanda. si possono sommare due costanti elastiche di 2 molle che uniscono gli stessi punti? e se si come??
Esercizio fisica (81323)
Miglior risposta
scusate, qualcuno sa fare questo esercizio? un contenitore prismatico di dimensioni a b c di massa trascurabile contenente acqua è posto su di un piano inclinato di angolo alfa e liscio. determinare se è possibile, aprendo un opportuno foro di sezione s molto piccolo, che il contenitore risalga il piano. grazie
mi potete scomporre questi polinomi:
a³+2a²-9a-18
x²-2xy+y²-9z²
a²-4b²+ax-2bx
mi potete semplificare queste espressioni:
(0.25k-1)(1-0.25k)+(0.25k-1)(-0.25k-1)+0.125k²
[(k²-k-1)²-(k²-k-1)²]²-(-2k³)²+(-2k)l'ultima parentesi é elevata alla 5
Proporzioni (81208)
Miglior risposta
La definizione è questa per l'esercizio che devo fare: individua un altro rapporto dello stesso valore e scrivi la proporzione che si ottiene dala loro uguaglianza. Non riesco a capire come farlo. C'è qualcuno che mi può fare un esewmpio? Riporto alcuni dati: 5/4:4/3; 7/3:1/9 5/6:1/4.....Grazie.

Problema difficile (81317)
Miglior risposta
Due rubinetti A e B riempiono una vasca in 10 minuti,due rubinetti B e C in 20 minuti e A e C in 12 minuti.In quanto tempo ogni rubinetto da solo riempirebbe la vasca?

Problema geometria (81318)
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa misura 5,76 dm e la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa misura 33,6 e l'altezza è 4/3 della proiezione.Calcola l'area del triangolo.
per favore se è possibile spiegarmi anche i passaggi nel modo piu' semplice possibile... mi sono inceppata e proprio nn riesco a svolgerlo.grazie :)

Equazione secondo grado (81306)
Miglior risposta
radice di 2 sin x= - radice di 6 cosx
SOLUZIONE: 2/3 pigreco+km

Problemi geometria (81216)
Miglior risposta
di un trapezio isoscele si sa che l'altezza e' 21 cm,il lato obliquo 35 cm,la base minore e' 8 cm. calcola l'area (ris 756 cm 2)
non riesco a trovare la base maggiore
21x21=441
35x35=1225
1225-441=784
784+8=792 lo so e' sbagliato ma non ho capito niente
il lato obliquo di un trapezio isoscele misura 75 cm.la base maggiore e l'altezza del trapezio misurano 1,25m e 6 dm.calcola l'area e il perimetro
ris 48 dm2 31dm
grazie

Problema di geometria (81312)
Miglior risposta
Nel rettangolo ABCD l'angolo AOB misura 45°.Calcoliamo l'ampiezza di ciascun angolo dei triangoli in cui il rettangolo viene suddiviso dalle due diagonali.
2)Nel rettangolo ABCD la diagonale AC forma la base BC un angolo di 30°.Calcoliamo la misura degli angoli del triangolo ABC.