Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
calabresel
Aiutoo (81797) Miglior risposta
avrei bisogno di aiuto cn qst esercizio:Calcola l'area del poligono regolare. l=8 cm A=? è un ottagono il risultato nn c'è a me esce 308,992 grz
2
2 mag 2012, 12:46

elios2
"In quanti modi 5 uomini e 5 donne possono disporsi intorno a un tavolo rotondo in modo che uomini e donne si trovino in posti alternati? Due disposizioni debbono considerarsi uguali quando ciascuno ha a fianco le stesse persone." Immagino di sistemare una persona (indifferentemente scelta), che chiamo A. Ora per la persona da porre accanto ad A posso scegliere in 5 modi fra le 5 persone di sesso opposto ad A. Poi per la persona accanto a questa posso scegliere fra le 4 persone di sesso ...
15
21 lug 2010, 12:36

ingmotty1
Odio quando mi portano problemi dettati in aula
2
1 mag 2012, 14:25

matteo28
Ciao a tutti devo rispondere a 3 seguenti domande: 1) Spiega la seguente asserzione. " nel cerchio goniometrico il raggio viene assunto uguale ad 1". 2) Definizione di seno nel cerchio goniometrico e nel triangolo rettangolo 3) Definizione di tangente nel cerchio goniometrico e nel triangolo rettangolo grazie 1000 ;)
1
1 mag 2012, 17:24

AlexTracer
Salve, avrei bisogno che mi risolviate queste due equazioni elencando i vari passaggi. Ho provato diverse volte a risolverle ma ottengo soluzioni sbagliate.
1
1 mag 2012, 16:59

Marco241
Dati i punti A(1;-2) e B(3;4) determinare: a)l'equazione del l'asse del segmento AB. FATTO. b)l'equazione della retta r parallela ad AB passante per C(-1;0);FATTO. c)la distanza d tra la retta r e AB. FATTO. d)i punti dell'asse x dai quali si veda il segmento AB sotto un angolo retto. QUI HO DIFFICOLTA'. Allora per l'ultimo punto ho pensato di trovare la retta perpendicolare ad AB e passante per il generico punto P(x;0)... Ho pensato di imporre la distanza del generico punto P dell'asse ...
4
1 mag 2012, 17:54

pucca6
3 problemi geometria solida non li ho capiti 1)Le dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolo sono una 8 quinti dell'altra e il perimetro è 28,6 dm.Determina l'area della superficie totale del parallelepipedo,sapendo che la misura dell'altezza è uguale a 3 tredicesimi del perimetro della base. 2)In un parallelepipedo rettangolo il perimetro della base è66 dm e una dimensione è 5 sesti dell'altra. Sapendo che la misura dell'altezza è uguale a 6 undicesimi del perimetro calcola ...
1
1 mag 2012, 16:52

Eronte
Devo risolvere questa equazione fratta: [1/(x^2-1)] + [1/x^2] + [1/(x^2+1)] = 1 Prendo tutti e tre i fattori per fare il m.c.m. e arrivo a ciò: x^2(x^2+1) + (x^4 - 1) + x^2(x^2 - 1) = x^2(x^4 - 1) ed ottengo: -x^6 + 3x^4 + x^2 - 1 = 0 ho provato ad utilizzare una variabile ausiliaria (t=x^2) ma ottengo questo trinomio: t^3 - 3t^2 - t + 1 = 0 Che non riesco a fattorizzare. Se riuscite a trovare un modo per risolverlo mi fate un piacere. Grazie.
3
1 mag 2012, 17:33

kidrauhl<3
geometria! ho bisogno di aiuto !!! 3 media? un rettangolo ha il perimetro di 114 e una dimensione che è i 2/5 (due quinti) dell'altra. Calcola: a) le misure delle dimensioni del rettangolo b)l'area totale e il volume del solido ottenuto ruotando di 360° il rettangolo intorno al lato maggiore ...( se potete mi spiegate come si risolve il punto b? grazie ) deve venire 70 pi greco cm^ e 50 pi greco cm^3 FATWE QUELLI CHE POTETE GRAZIE!
1
1 mag 2012, 18:07

mirianalongo
aiutatemi a risolvere questo problema:calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo sapendo ce un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa misurano rispettivamente 90cm e 54 cm
2
1 mag 2012, 16:59

soraa1
Salve mi aiutereste con un problema di geometria solida? Trovo un sacco di problemi con le figure inscritte... Un cono è circoscritto a una sfera di raggio r. determinare l altezza del cono in modo che il volume del cono sia 25/12 del volume della sfera. Il risultato è 5r; 10/3r
6
30 apr 2012, 17:10

ci@o
scrivi le equazioni delle rette rappresentate graficamente nei seguenti sistemi di riferimento cartesiani ortagonali. calcolate k il primo disegno passa x l'origine; il 2 disegno : il punto A cordinate ( 0,2) il 2 e il punto B si colloca nella retta X con cordinate (-1 ) ; il 3 disegno invece sulla retta X c'è il punto B( +5) il punto nella retta Y è f (+3) grazie in anticipo tantissimo spero che lo avete cpitoooo !! grazie Aggiunto 4 minuti più tardi: è geometria analitica !!
17
30 apr 2012, 16:16

gabriello47
ho studiato la seguente funzione $y=(ln |x-1|)/(1-e^(2x))$. Poi ho fatto la verifica del grafico con un programma trovato in rete che mi ha dato un risultato incomprensibile. Ad es. mi dice che la funzione è positiva per $x>1$, mentre a me torna negativa. Inoltre in $x=0$ mi pare ci sia un punto di discontinuità di terza specie e vorrei una conferma. Siccome potrei sbagliare la sintassi della funzione, qualcuno mi potrebbe postare il grafico corretto? Grazie
3
30 apr 2012, 18:43

maria601
Dato il problema : dato il triangolo ABC, considera la circonferenza di diametro AB. Indica con P e Q i punti in cui tale circonferenza interseca, rispettivamente, la retta del lato AC e la retta del lato BC. Dimostra che itriangoli ABC e CPQ sono simili, sia nel caso in cui P e Q siano interni ai segmenti AC e bC sia nel caso siano esterni. Nel secondo caso non ho avuto difficoltà (col teorema delle corde) , ma nel primo pur applicando il ma delle secanti non sono riuscita, grazie ...
2
1 mag 2012, 08:52

matteo28
ciao a tuti! ho il seguente problema me lo potete "controllare"? Risolvere il triangolo RST retto in S noti il cateto RS = 90,00 m e l'angolo TRS= 38 g,2200. Calcolare l'area e la lunghezza della mediana del cateto RS. TROVO L'ANGOLO T= 100g - 38g,2200 = 61g,7800 TROVO IL CATETO R = 90,00 / sen di 38 g,22 = 159,3 m TROVO L'IPOTENUSA tg 38 g,22 x 90 = 61,2 m TROVO L'AREA 90 alla seconda / 2 x tan 38,22 TROVO MEDIANA = Radice 45 alla seconda + 61.2 alla seconda = 76 m il ...
2
30 apr 2012, 13:41

Antonio_Esposito95
C'è un problema che da giorni proprio non riesco a capire .. Determinare il perimetro del triangolo ABC rettangolo in B,sapendo che il cateto AB è lungo 16 cm e che la differenza degli altri due lati misura 8 cm. La perpendicolare ad AB condotta da un suo punto T interseca AC nel punto P distante 15 cm da A. Determinare il perimetro del triangolo ATP e verificare che T è il punto in cui la circonferenza inscritta nel triangolo ABC tocca il lato AB. Risultato [48;36]

Giusi :) Glem
mi aiutate x 2 problemi di geometria 1)quanti parallelogrammi puoi disegnare con le diagonali lunghe rispettivamente 6 cm e 8 cm? scrivi le tue conclusioni 2)in un parallelogramma un angolo supera il suo consecutivo di 38° calcola l'ampiezza di ciascun angolo grz in anticipo :)
2
1 mag 2012, 13:31

Antonio_Esposito95
E'dato un triangolo ABC di lati AB=40cm,AC=50cm,BC=60cm. Una parallela ad AC interseca AB in M e BC in N. Determinare il perimetro del triangolo BMN Sapendo che AM=BN. Risultato [60] Nel triangolo ABC rettangolo in A, il punto P del cateto AB dista 2 cm da A e 30 cm da B. Sapendo che la distanza PQ del punto P da BC è 18 cm,determina l'area del quadrilatero APQC . Risultato [168]

maccozz
ciao a tutti!!! sto pensando di fare una tesina sui sette peccati capitali... gli argomenti con cui collegare i vizi li ho trovati tutti ma mi mancano i collegamenti con la matematica e la fisica... potreste aiutarmi???? grazie mille in anticipo!!!
1
1 mag 2012, 10:49

Angelo3
2/5x+4x-6/8-x+8/20=2+3x/10-1/2 per favore auitatemi e spiegare bene :D
3
27 apr 2012, 15:06