Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Questo problema viene dal compito di matematica di questa mattina. Mi è sembrato carino ma non semplice.
Una società finanziaria scambia una certa quantità di denaro in euro, ottenendo 11500 dollari, inoltre 1 euro=c dollari. L'anno successivo il cambio euro-dollaro diminuisce dello 0,1, la società scambia 11500 dollari ottenendo 800 euro. Quanto vale c? Qual è la somma iniziale in euro?
I miei risultati sono stati \(\displaystyle c=\frac{36}{575} \) ed la somma iniziale in euro ...

Problema di geometria 2 (82001)
Miglior risposta
Nel parallelogramma ABCD i segmenti AH e AK sono rispettivamente le altezze relative al lato BC e al lato CD.Sapendo che l'angolo B misura 65,calcola la misura degli angoli dei due triangoli ABH e AKD e del quadrilatero AHCK.

Ciao a tutti,
mi sono imbattuto in questo limite da voler svolgere con de l'Hopital:
$\lim_{x\rarr 1} \frac{\sqrt{x}-1+\sqrt{x-1}}{\sqrt{x^2-1}}$
Ritrovandomi la forma indeterminata $\frac{0}{0}$ allora derivando sia sotto che sopra mi ritrovo
$lim_{x\rarr 1} (1/2(\frac{1}{\sqrt{x}}+\frac{1}{\sqrt{x-1}}))/(\frac{x}{\sqrt{x^2-1}})$
Sostituendo trovo ancora la forma indeterminata $(oo)/(oo)$ e riapplico de l'Hopital...però noto che continuando a derivare mi trovo continuamente al denominatore funzioni del tipo $1/(x^2-1)^n$ il che mi darà sempre una forma di indeterminazione nonostante ...

Problema di geometria (81991)
Miglior risposta
Nel parallelogramma,ABCD i segmenti AH e AK,sono rispettivamente le bisettrici degli angoli A e B.Sapendo che l'angolo B misura 70°,Calcola la misura dell'angolo ottuso del parallelogramma e degli angoli del triangolo ABH e del triangolo ABO.
2)Nel parallelogramma ABCD il segmento AP è perpendicolare a DM.Sapendo che l'angolo D misura 80°,Calcola la misura dell'angolo ottuso del parallelogramma e degli angoli dei triangoli APD e DMC.

Buonasera, data le seguente funzione:
$y=arcsenx - 2$ trovare i punti di massimo e minimo relativo.
Il procedimento dovrebbe essere lo studio del segno di y' che è $y'=1/sqrt(1-x^2)$ essa non è sempre positiva?
La funzione iniziale non dovrebbe non avere nè minimi nè massimi?
Grazie in anticipo

Buonasera, scusate io avrei questa funzione: $log(-x+1)+log(2)$
se io voglio trovare gli zeri faccio:$log(-x+1)+log(2)=0$
$e^(log(-x+1))=-e^(log(2))$
$-x+1=-2$
$-x=-3$
$x=3$
però mi dicono che il risultato è sbaglaito non so perchè, e poi come faccio a trovare dove si incrocia con le ordianate?
io faccio cosi: $(log(3+1))+(log(2))$
$(log4)+(log2)$
e facendo cosi vedo che si incrocia nelle ordiante in $(log4)+(log2)$

Problema geometria (81964)
Miglior risposta
la diagonale e la base maggiore di un trapezio isoscele sono lunghe 15,6 dm e 16,9 dm.sapendo che la diagonale forma con il lato obliquo un angolo retto.calcola l'area e il perimetro (86,4 dm2-41,8 dm )
grazie non ci ho capito niente.

Salve a tutti, non riesco a capire perchè in una funzione a scalini, li dove c'è lo spigolo o cmq l'angolo di 90° la funzione non è continua me lo sapreste spiegare? grazie

Salve a tutti, mi stavo domandando, conoscendo il teorema di permanenza del segno, secondo me non è vero nel punto $0^+$ cioè in quel punto subito dopo lo zero dove la funzione $f(x_0)>0$ ma non esiste questo intorno di $x_0$ dove l'immagine è positiva..o non viene preso in considerazione questo?
Grazie in anticipo

Aiutoooooooooooo urgentissimooooooooooo
Miglior risposta
Ho bisogno un aiuto su questi problemi
perfavore vorrei la soluzione, quella per le medie (1 media)
1)
In un parallelogramma due angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno il triplo dell'altro. Calcola la misura di ciascun angolo (45°;135°)
2)
In un parallelogramma la differenza delle ampiezze di due angoli adiacenti a uno stesso lato misura 28°. Calcola la misura di ciascun angolo (76°;104°)
3)
In un parallelogramma la misura di un angolo supera di 36° il doppio della misura ...

Qualcuno mi può spiegare perché, in una scomposizione mediante Ruffini, nella prima parentesi bisogna cambiare il segno della radice del polinomio?
Esempio:
$x^3-7x+6=$
$(x-1)...$
Triangoli rettangoli 2?
Miglior risposta
Ciao a tutti mi "fate" queste domande? Grazie (risposta multipla)
Triangoli rettangoli?
Miglior risposta
Ciao a tutti ho fatto (più o meno) questi 2 esercizi...
nel problema A ho fatto tutto tranne la mediana che non capisco come trovarla.
invece nel B ho fatto tutto tranne la bisettrice perchè non ho capito come si fa....
mi date una mano? grazie
Aggiunto 3 minuti più tardi:
.
Esercizi su SENO e COSENO
Miglior risposta
Ciao a tutti mi potete dare una mano su questi due esercizi? Grazie 1000 ;)

Similitudine (81944)
Miglior risposta
un triangolo ha i lati rispettivamente 156, 130,104.calcola il perimetro di un triangolo a esso simile avente il lato minore 27.
[1020]
Problemi di geometria!!!non riesco!!!!
Miglior risposta
un trapezio isoscele ha l'area di 72 cm2, l'altezza misura 3 cm e le basi sono nel rapporto 5/7
calcolate:
a)l'area del solido che si ottiene facendo ruotare di 360° il trapezio intorno alla base maggiore;
b)il suo volume.
grazie mille!!!! :)
Salve a tutti! Vado subito al dunque. La mia prof e un altra marea di persone mi hanno spiegato le equazioni parametriche in tutte le salse, solitamente non vado male in matematica, ma queste proprio non mi entrano in testa. Qualcuno potrebbe spiegarmi passo passo come fare queste equazioni. Domani ho il compito !

Scomposizione in fattori primi e M.c.m 1
Miglior risposta
360;108.
580;435.
390;650.
Ciao, ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto in quanto domani ho compito in mate.
ho un problema che non so risolvere -- si dovrebbe risolvere con la teorema dei seni .. ma non ci arrivo )
IN UN TRIANGOLO ABC, CD E LA BISETTRICE , SAPENDO CHE LA BISETTRICE FORMA CON LA BASE L'ANGOLO CDA DI 60° E CHE CD= 8 CM , CALCOLA LA MISURA DEL ANGOLO DCA SAPENDO INOLTRE CHE AB+BC= 24
CHI MI PUO AIUTARE SONO DISPERATA....GRAZIIIIIIIIIIIIIIIIIIEEEEEEEEEE

Scomposizione in fattori primi e M.c.m
Miglior risposta
135;180.
270;315.
273;455.
198;121.
297;231.
630;588.
180;270.
561;255.
380;270.