Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
auito urgente problema di algebra è per domani
il volume di un cilindro misura 872 pigreco cm cubi e l'altezza è i 3/4 del raggio . calcola l'area totale del solido soluzione 387 pigreco cm quadrati da svolgere con le equazioni
una disequazione simile mi è capitata sul compito e volevo un chiarimento avendo avuto $(1/2)^((x^2-x+4)/(2x-1))<4^(-1)$ mi svolgo la mia disequazione per trovarmi l'insieme delle soluzioni...una cosa che non mi è molto chiara è: devo cambiare il verso della disequazione(e quindi tenere in considerazione la soluzioni esterne)?se si perchè?
Costruire un triangolo rettangolo?
Miglior risposta
Ciao a tutti ho il seguente problema ma non riesco a fare la figura come devo fare? (devo solo trovare la figura i calcoli li so fare gia)
Di un triangolo rettangolo ABC retto in A sono noti il cateto AC= 150,00 m E L'ANGOLO abc = 50GON,2284. Risolvere il triangolo, calcolarne l'area e la lunghezza della bisettrice dell'angolo ABC. Grazie

Aiutino geometria...
Miglior risposta
mi aiutate con questi 2 problemi:
1)disegna un trapezio isoscele con la base maggiore tripla della base minore e l'altezza congruente alla base minore.
descrivi,sia rispetto ai lati sia agli angoli,i poligoni in cui viene scomposto il trapezio dalla altezza tracciata dagli estremi della base minore alla base maggiore.
2)disegna un rombo ABCD;prolunga il lato AB di un segmento BE congruente ad AB.
descrivi il triangolo BEC e il quadrilatero AECD
il quadrilatero BECD è un ...

geometria rette parallele domani ho compito qualcuno sa spiegarmi ha detto che metterà domande grazie

Salve mi potreste dire come faccio, sapendo che $tgx=2y$ a trovare $senx$ in funzione di $y$?
sul libro da come risultato $sex={2y}/{1+y^2}$ , ma a me viene $senx={2y}/{\sqrt{1+4y^2}}$
Come da titolo ho dei problemi con le equazioni letterali di secondo grado ... A volte capita che dopo aver risolto l'equazione e andando a controllare la discussione questa è diversa da quella che ho fatto io ...
Per chiarire meglio faccio un esempio
[math]2x-b+\frac{6bx+b2}{x}=\frac{3b^2}{x}+2b[/math]
Nella discussione io ho scritto
L'equazione non è ma i di primo grado, ma sempre di secondo
[math]\Delta=0\ b=0\ x1=x2=\frac{-3}{4b}[/math]
[math]\Delta\not{=}0\ b\not{=}0\ x1\not{=}x2\ x1=-2b\ x2=1/2b[/math]
Mentre nella discussione del libro dice per [math]b=0[/math] diventa non ...

Il polinomio \(\displaystyle (x^4-1)^8-1 \) ha tre radici reali \(\displaystyle 0,\pm 2^{\frac{1}{4}} \). Come posso trovare la loro molteplicità?

Un produttore di lampadari produce degli articoli che gli costano 60 euro ciascuno, e li rivende a un negoziante ottenendo l'utile dell' \(\displaystyle x \)%. Il negoziante cede poi l'articolo a un cliente per 108 euro, ricavandone un proprio utile del \(\displaystyle (x+30) \)%. Determina \(\displaystyle x \).
Io l'ho interpretato così ma non viene:
Prezzo iniziale:\(\displaystyle 60x \)
Vendita: \(\displaystyle 60x+\frac{x}{100} \cdot 60x \)
Ri-vendita: \(\displaystyle ...
Individua i punti P dell'ellisse di equazione [tex]x^2/25[/tex] + [tex]y^2/9[/tex] = 1 tali che l'angolo F1-P-F2 (angolo in P) sia retto, essendo F1 ed F2 i fuochi dell'ellisse.
Non riesco neanche a cominciare, c'è un suggerimento che dice:
Osserva che l'angolo retto insiste sempre su una semicirconferenza; nel nostro caso puoi considerare la circonferenza che ha diametro....
Avevo pensato alla circonferenza che ha per diametro la distanza fra i fuochi, ma sinceramente non mi porta a dire ...
Problemi di Fisica (81546)
Miglior risposta
Calcola la differenza di temperatura esistente tra le facce di una parete di marmo bianco dello spessore di 10 cm, sapendo che l'estensione superficiale è di 4m al quadrato e che, per mantenere la situazione termica stazionaria vengono erogati 9*10 alla quarta Joule al minuto di energia sotto forma di calore.Suggerimento: Ricava dalla legge della conduzione termica la formula inversa per trovare la variazione di temperatura,senza dimenticare che nel SI l'unità di misura del tempo è il secondo ...
Mateeee:)
Miglior risposta
RISOLVI LE SEGUENTI PROPORZIONI.
5:x=10:8
5:8=20:x
x:27=18:6
36:30=x:20
x:24=35:30
21:x=13:39
56:x=68:17
65:15=x:12
x:40=8:20
graziee
Aiuto urgente in 1 problema di algebra
Miglior risposta
aiuto urgente in problema di algebra
In un prisma a base quadrata lo spigolo di base e i 4/7 dell'altezza e la somma di tutti gli spigoli del solido misura 180 cm. calcola l'area della superficie totale del solido soluzione 1296 cm quadrati.
da svolgere con le equazioni
Ragazzi potete risolvermi questa equazione parametrica??????????'
Miglior risposta
kx°-(2k-1)x+k=0
determina k in:
-le radici siano reali e coeincidenti
-una radice sia nulla
-la somma delle radici sia uguale a -3
-una radice sia l'inversa dell'altra
-una radice sia uguale a 3
grazie

Salve ho un esercizio che non so proprio come si possa risolvere. Se gentilmente potreste darmi una mano.
La traccia dice: Determinare il raggio della sfera inscritta in un tetraedro regolare avente lo spigolo di lunghezza a.
Il risultato è a/4 radq2/3

raga datemi una guida,aiutatemi il più possibile a fare qst esercizi ke nn li ho capiti...
Scrivi l'equazione della circonferenza che soddisfa le seguenti condizioni
1)Ha x diametro il segmento intercettato dagli assi coordinati sulla retta di equzione 2x-y-4=0
2) passa per i punti (-1,1) (1,3) e (-7,7)
3)Ha centro sulla retta y=x+1 e passa x i punti (3,2) e (1,0)
4)Passa x l'origine e ha centro nel punto di intersezione delle rette y=3x+5 e y=-x+1
raga studio le altra materie ...

Sto rispolverando gli integrali impropri. E sono incappato in questo semplicissimo:
[tex]$\int_{-1}^{+\infty} e^{-x}dx$[/tex]
Se prima risolvo per sostituzione $-x = t$, l'integrale indefinito associato, poi riporto tutto in $x$ e poi "sostituisco" i valori mi risulta correttamete: $e$.
Se provo invece a risolverlo portando anche gli estremi in $t$ non mi risulta. E Non sto riuscendo a capire quale banalita' mi sta' ...
ciao!
allora ho un problema.. riesco a trovare i punti di min e max relativi..ma poi sono a zero con gli assoluti!..quando i punti sono assoluti o come trovarli?
Aiuto ho questi problemi di geometria ke sono lunghissimi e non so da dove iniziare per risolverli!!
Chi li sa fare? Ecco i problemi:
280) Un solido è formato da un prisma regolare quadrangolare, avente lo spigolo di base lungo 30 cm, e da una piramide sovrapposta avente l'apotema lungo 37 cm e lo spigolo di base 24 cm. Sapendo che il prisma è equivalente ai 15/16 della piramide, calcola l'area della superficie totale e il volume del solido. [3840 [math]cm2[/math] 13020 ...
Ciao a tutti^^ gentilmente mi servirebbero i procedimenti per risolvere questi problemini:
-Determinare il perimetro di un triangolo isoscele sapendo che l'altezza relativa alla base misura 16k e quella relativa al lato misura 19,2k.
-L’altezza di un trapezio isoscele è 1/3 della base minore che a sua volta è 2/3 della base maggiore e la somma dei tre segmenti è 34. Dimostra che i due triangoli che si ottengono prolungando i lati obliqui sono simili e determina le loro aree
Grazie!!!