Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
patrizia99
in una classe metà degli alunni preferisce la matematica 1/4 preferisce l'italiano e 3 alunni preferiscono l'educazione fisica. Quanti sono gli alunni?
1
18 mag 2012, 17:08

aneres93
1. se in un limite alla fine mi esce -3/0^- il risultato è +inf o -inf? perchè?? 2. il dominio e il segno della seguente funzione? [math]y=\frac{e^x+1}{e^x-e}[/math]
1
17 mag 2012, 19:06

mirietta100
In un rettangolo, un lato è la metà dell'altro. Diminuendo di 1cm le lunghezze di tutti i lati del rettangolo, l'area diminuisce di 8cm². Quanto sono lunghi i lati del rettangolo? [6cm; 3cm] In un trapezio rettangolo ABCD, la base maggiore AB è lunga 6cm e l'altezza è congruente alla base minore. Determina le lunghezze dei lati del trapezio sapendo che la retta per D parallela al lato obliquo BC divide il trapezio in due parti equivalenti. [2cm; 6cm; 2cm; radice di 20] Mi potete risolvere ...
5
18 mag 2012, 15:32

mirk95
Esponenziali (82980) Miglior risposta
ciao a tutti..ho bisogno che mi risolviate queste equazioni che non mi vengono... 1) 5^x / 5^(x) +1 - 1/25^(x) -1 =1 2) 2^(2x-1) * 3^x = 1/2*3^x Grazie in anticipo..
1
18 mag 2012, 15:33

silvia851-votailprof
ho la seguente disequazione: $sqrt(x^2+2x)>=x$ non riesco però a svolgerla perchè la radice quadrata mi manda in confusione....come posso eliminarla? la posso svolgere normalmente? a voi l'insieme delle soluzioni vi risulta $ ]-oo,-2] $$U$$[0,+oo[$

Bad90
Sto cercando di risolvere questo esercizio: Determina per quali valori del parametro le seguenti equazioni hanno radici opposte e verifica quanto ottenuto $ x^2+(k-1)x-(k+3)=0 $ Allora, dovrà essere $ x_1=-x_2 $ si tratta di avere delle equazioni pure, il secondo coefficiente è nullo. In questo caso il coefficiente $ b $ è $ (k-1) $ Sapendo che: $ x_1=-x_2 $ Deve essere $ -b/a=0 $ $ (k-1)/1=0 $ $ k=1 $ Sono giusti i passaggi? ...
8
17 mag 2012, 21:42

ValeSLB
Cassette Operai 168 7 x 13 Ore 6 8 x=168* 13/7 * 8/6 = 416 Mi potete spiegare come lo ha calcolato?
1
18 mag 2012, 14:09

mmmica12
Proporzioni:) (82932) Miglior risposta
x:(10+7/3)=(4/9+2/3-2/5):(1-2/15+7/9) (8/3-3/4):(3/2-1/6+7/12)=(1/3x5/4+5/4+1/4):x graziee:)
1
17 mag 2012, 19:15

Erunno
Perchè il grafico di $ (2)^(sinx) $ viene come sopra?
4
16 mag 2012, 12:21

Dolly92
Sono stata assente alla scorsa lezione perciò ho perso una spiegazione importante di matematica,riguardo i logaritmi,teoricamente riesco a capire cosa siano,le loro propietà e tutto,ma nonostante gli appunti questi 5 esercizi proprio non riesco a svolgerli. Espressioni logaritmiche: 1)log2(base)x-log2(x-1)+log2(base)5 2)log2(3x-1)+3log2(x-1)-4*log2(x-2) Equazioni logaritmiche: 1)log5(base)x+log5(base)3 = log5(base)6 2)log3(base)5+log3(base)2-log3(base)x=log3(base)4 Funzione ...
1
17 mag 2012, 19:10

simo!!
perfavore mi potreste dire come si calcola la superficie totale e superficie laterale e volume di un prisma retto?
4
17 mag 2012, 18:39

pucca6
3 problemi geometria solida la proff ci ha dato alcuni problemi che ci possono stare nella verifica che dobbiamo fare mi aiutate a farli?Grazie 1)Un prisma retto ha per base un rombo avente le diagonali che misurano 24 e 18 cm.sapendo che la misura dell'altezza del prisma è uguale a metà del perimetro di base,calcola l'area laterale del prisma 2)Calcola l'area della superfice totale di un cilindro di altezza 25cm con diametro di base 18 3)la circonferenza di base di un cilindro misura 70 ...
1
17 mag 2012, 20:28

anna.dit
non mi viene il risultato di questo problema Scrivere l'equazione dell'ellisse passante per il punto P (-5/3; 8 $ sqrt(2 ) $ /3) e avente per fuochi i punti F1(-3;0) F2(3;0) Ho risolto il problema mettendo a sistema l'equazione dell'ellisse che passa per il punto P con la condizione che \(\displaystyle a^2-c^2=b^2 \) e \(\displaystyle c^2=9 \) ecco il sistema, anche se non so come scriverlo qui al computer \(\displaystyle (25/9)/a^2 + (128/9)/b^2 =1 \) \(\displaystyle a^2-9=b^2 ...
9
17 mag 2012, 15:59

Saryna1
Ciao a tutti :D ho bisogno di aiuto su questi 3 problemi: 1) Un quadrato e un rettangolo sono isoperimetrici. Se la base del rettangolo è i 7/3 dell'altezza e la loro differenza misura 80 cm, quanto misura il lato del quadrato? (100 cm) 2) Il perimetro di un rombo misura 140 cm. Calcola il perimetro di un rettangolo avente l'altezza congruente al lato del rombo e la base i 7/5 dell'altezza. (168 cm) 3) Il perimetro di un quadrato misura 112 cm. Calcola il perimetro di un trapezio ...
1
17 mag 2012, 19:01

ParanoidAndroid1
Come si risolve l'integrale di x^2/(3-x)^2?

Bad90
Oggi sto cercando di risolvere queste equazioni: Determina per quale valore del parametro la seguente equazione ha una radice nulla $ x^2-(7k-5)x+3k-2=0 $ Bene, si tratta di avere una soluzione nulla, quindi $ x1=0 $ . Sapendo che $ x1+x2=-b/a $ avrò che $ 0+x2=-b/a $ insomma si tratta di avere a che fare con una spuria, dove il coefficienete noto è $ c=0 $ quindi $ c=3k-2=0 $ $ 3k-2=0 $ $ k=2/3 $ Fin quì penso di aver fatto bene! ...
2
17 mag 2012, 16:37

Bad90
Secondo voi questa equazione è corretta? La traccia è determina per quale valore del parametro la seguente equazione ha una radice nulla: $ (a-1)x^2+5ax+11a-8=0 $ $ c=11a-8=0 $ $ 11a-8=0 $ $ a=8/11 $ Segue $ 0+x2=-b/a $ $ x2=(-5*(8/11))/((8/11-1)) $ $ x2=(-40/11)/(((8-11)/11)) $ $ x2=(-40/11)/(((-3)/11)) $ $ x2=(-40/11)*(-11/3) $ $ x2=40/3 $ Secondo voi è corretta?
2
17 mag 2012, 16:52

mattiaimperiale
Aiutooo (82905) Miglior risposta
una costruzione di marmo (peso sp. = 2,7 ) è formata da un cubo la cui faccia superiore è base di una piramide regolare. calcolare il peso della costruzione in Kg, sapendo che il rapporto tra l'altezza della piramide e lo spigolo del cubo è due terzi e che la loro somma è 20 cm
3
17 mag 2012, 16:35

celeste98
ciao ragazzi, scusate qualcuno sà spiegarmi BENE e CHIARAMENTE cosè l'elettrizzazione per induzione per favore? grazie mille in anticipo! Aggiunto 1 minuto più tardi: per favore ragaaaaa! io nn ho capito nulla!Grazie.
4
17 mag 2012, 14:33

Marco241
Dopo aver scritto l'equazione della circonferenza passante per i punti A(-2;0),C(1;6),e D(-2;6): a)determinare le equazioni delle tangenti in A,C,D e nel quarto vertice B del rettangolo ABCD;RISOLTO b)detti E,F,G,H i punti di intersezione di tali tangenti ,verificare che il quadrilatero EFGH è un rombo e determinare il rapporto tra l'area del rombo e l'area del rettangolo;RISOLTO c)determinare i valori di h per i quali la retta y=h interseca sul rettangolo e sul rombo segmenti uguali l'uno ...
6
16 mag 2012, 17:29