Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizio6
Miglior risposta
Calcola un valore approssimato con due cifre decimali esatte di radiceuadtrata di 3/2+radicequadrata di 2-radiceuadrata di 6
Esercizio5
Miglior risposta
Calcola un valore approssimativo con tre cifre decimali esatte di 8/3-radicequatrata di 2
Esercizio4
Miglior risposta
Calcola un valore approssimato con tre cifre decimali esatte di radice quadrata di 6+ radicequatrata di 3
Esercizio3
Miglior risposta
Calcola il valore approssimativo con due cifre decimali esatte di radice quadtrata di 12-4/3(4/3 non e sotto la radice quadtrata)
Esercizio 1 (81151)
Miglior risposta
scrivi in notazione scientifica i seguenti numeri:
2378
53,42
1764,35
0,15
0,0034
123000000
1,00659
Problemino?
Miglior risposta
Ciao ragazzi.
Volevo sapere se potevate risolvermi questo problema:
Un blocco di legno a forma di parallelepipedo si trova su un piano inclinato di 30°. La sua massa vale 12KG e ha le seguenti dimensioni: A= 15 CM, B= 20 CM, C= 40 CM. Calcola la pressione in Pascal che esso esercita sul piano quando poggia su ognuna delle tre facce.
Esercizio2
Miglior risposta
Calcola un valore approssimativo con due cifre decimali esatte di radice quadrata di 7 + radice quadrata di 7
Problema n 1
calcola l'area di un esagono regolare avente il perimetro di 27dm
Problema n 2
calcola l'area di un pentagono regolare avente l'area di 259,80m
Mi aiutate con questi 5 problemi con le equazioni non l'ho capite grazie :dontgetit
1)Trova il numero che aumentato di 5 diventa uguale alla sua metà.
2)se dalla somma di un numero e dei suoi 3 quinti sottrai 5 sesti del numero stesso,ottieni come risultato 46.Calcola il numero.
3)La metà di un numero aumentato di 5 dà 3 quarti del numero stesso.Qual'è il numero?
4)Se a 3 quarti di un numero aggiungi i suoi 3 mezzi dello stesso numero aumento di 5.Calcola il numero.
5)La metà di ...

Equazioni goniometriche (81106)
Miglior risposta
a) 2sin^2x-sin x-1=0;
b) 3 cotan^2 x-1=0
Grazie in anticipo
Algebra terzo anno di liceo
Miglior risposta
Allora:
3x+3/2+x-4x^2-21x-25/x^2-x-6(minore-uguale) 2(x+1)/x-3
{
12-7x^2+x^2(minore-uguale)0
Grazie in anticipo =D
Disequazioni (81129)
Miglior risposta
mi aiutate a fare queste 2 disequazioni?non l'ho capite grazie.
1) (-3x+1)/-x ≤ 0
2)(x)/(2x+4)

Ciao a tutti, oggi ho incontrato parecchie difficoltà nel fare questo problema:
"Fra tutte le circonferenze tangenti alla retta t di equazione 2x-y=0 nell'origine O del sistema di riferimento, determina quelle tangenti alla retta s di equazione 2x+y-4=0.
Rappresenta le due circonferenze trovate e determina l'ulteriore tangente comune. Inoltre calcala l'area del triangolo che si forma con l'intersezione delle tre tangenti.
Onestamente non so proprio come farlo. Se mi poteste dare la soluzione o ...

In una circonferenza di raggio r quattro corde consecutive AB,BC,CD,DE sono lunghe quanto il raggio. Determinare l'area e la lunghezza delle diagonali del pentagono ABCDE.
Vorrei un semplice aiuto riguardo la figura: se la corda è uguale a r, non dovrebbe risultare un esagono inscritto? Grazie per la pazienza.

chi mi saprebbe spiegare come trovare il dominio di f x=(x/(x-1))^(1/sqrt(x))?

Scomposizione in fattori primii (81120)
Miglior risposta
Scomponi in fattori primi
83160;81675;97527.
Considera il fascio di equazione : kx + (k-3)y - k= 0, con k appartenente ad R. Esitono punti in comune fra due rette del fascio? Perche?

Ciao, sto aiutando una ragazza di II media e ieri non sono riuscita in questo problema, meta' e' fatto comunque, solo credo mi sfugga una cosa per finire. Ecco il testo.
Un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza di raggio 45 cm ha l'altezza relativa alla base di 72 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo.
Allora l'area l'abbiamo gia calcolata e risulta esattamente 2592 cm^2 come deve venire. Per il perimetro pero' non riesco a spiegarle come fare e sicuro mi sfugge ...

Scomposizione in fattori primii
Miglior risposta
Scomponi in fattori primi
1)44528;49500;59400;48426;55440;63504.
2)69811;65100;75210;80300;88179;88987.

Aiuto! problema!
Miglior risposta
ciao, mi potete aiutare a risolvere questo problema? grazie in anticipo.
L'area di un triangolo rettangolo misura 54 cm e uno dei cateti è 3/4 dell'altro. Bisogna calcolare:
il volume del cono che si ottiene dalla rotazione del triangolo intorno al cateto minore.
il volume del cono che si ottiene dalla rotazione del triangolo intorno al cateto maggiore.
il rapporto fra i volumi dei due casi.