Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LELE2000
1)In un parallelogramma due angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno il quadruplo dell'altro.Calcola la misura di ciascun angolo. 2)In un parallelogramma la differenza delle ampiezze di due angoli adiacenti a uno stesso lato misura 27°15'22''.Calcola la misura di ciascun angolo.
2
23 apr 2012, 14:59

mah
Aiutoooooooo (81270) Miglior risposta
un rettangolo le cui dimensioni sono uno 3/4 dell'altra ha l'area di 432m quadrati calcola l'area della superficie totale e il volume del cilindro ke ha come baseil cerchio circoscritto al rettangolo e come misura dell'altezza il semiprimetro del rettangolo. risultati[1701pigreco m quadrati e 9450m cubii aiuto vi pregoo
1
mah
22 apr 2012, 18:45

Romy1997
Il titolo é:esegui le seguenti operazioni e semplifica i risultati utilizzando,se possibile,i prodotti notevoli. (x-1)(3x+1) (x+2)( (x²+2x+4) (-2a+3)² (2a²-1)(2a²+1)(4a²-1)
1
23 apr 2012, 14:19

Saryna1
Aiuto perfavore :( Miglior risposta
ho questi problemi da risolvere :( pls mi serve solo il procedimento semplice... quello delle medie non delle superiori Grazie :) 1) In un trapezio i due angoli adiacenti alla base maggiore misurano rispettivamente 52° e 79°. Quanto misurano quelli adiacenti alla base minore? (128°;101°) 2) In un trapezio la somma delle misure degli angoli adiacenti alla base maggiore è 120° e la differenza 30°. Calcola la misura degli angoli del trapezio. (45°;75°;135°;105°) 3) Un trapezio rettangolo ...
1
23 apr 2012, 13:45

crèzi
Il capitale di 5000€ investito al 4,55% trimestrale produce 1800€ in più rispetto a quello che produrrebbe se fosse investito al 6% semestrale per lo stesso tempo in regime di capitalizzazione semplice. Quant'è la durata dell'impiego? Mi ci sto scervellando da 1 ora e non riesco a risorverlo..
1
22 apr 2012, 18:36

@lice
In un trapezio scaleno la base minore misura 5 cm d l'altezza 7,2 cm; i lati obliqui 8 m e 9 cm. Calcola l'area e il perimetro. (72 cm2; 37 cm)
5
21 apr 2012, 15:27

soulbw
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questa equa. parametrica e essendo alle prime armi non capisco come ragionarci su^^ 2x^2+(3-2k)x-3k = 0 i punti su cui nn sono sicuro sono: 1) le radici sono negative ---> la loro somma deve essere negativa ho mi sbaglio ? x1 + x2 < 0 >>> -b/a < 0 ed il det >= 0 2) una radice è doppia dell'altra >>>> x1 = 2x2 ......qui non mi viene niente in mente:P 3) il quadrato della somma delle soluzioni e' maggiore del prodotto delle soluzioni ...
5
22 apr 2012, 11:07

Ame994
Aiutatemi a risolvere questo problema per favore: Il triangolo ABC, rettangolo in A, ha l'angolo di vertice C= 60° e l'ipotenusa BC= 2a. Determinare gli elementi che mancano del triangolo. Si conduca dal vertice A una semiretta secante il triangolo in modo che indicata con D la proiezione di B su di essa, si abbia: BD(al quadrato) + DC(al quadrato) = 10/9 AD(al quadrato). grazie!
5
20 apr 2012, 18:42

maria601
Dato ìl seguente problema : Studiare le variazioni della funzione $ y = (x^3 - 2x^2)/(2(x-1)) $ e tracciarne il grafico $gamma$ . Determinare, quindi, la variazione del coefficiente angolare della retta tangente a $ gamma $ quando l'ascissa passa dal valore x=2 al valore x=1,999. Determinare poi le equazioni delle curve simmetriche di $ gamma$ rispetto all'asse x, all'asse y e all'origine. Cosa s'intende per variazioni ? Ho fatto il grafico, per la variazione del ...
3
22 apr 2012, 12:11

RitaeAlessio
Non riesco a capire come si svolgono questi due esercizi: 1) y = 2x^3 - 4x^2 2) y = 4x^2 / x + 2 Non spiegatemi con la teoria, preferirei vedere i passaggi riesco a comprendere meglio. Per ora con lo studio della funzione siamo arrivati alla crescenza e alla decrescenza, partendo da: - determinazione del delta - positività - intersezione degli assi - asintoti - crescenza e decrescenza Per favore aiutatemi.
1
22 apr 2012, 20:13

Giusi :) Glem
mi aiutate con questi problemi... 1)In un rettangolo le misure delle dimensioni sono date da 2 numeri consecutivi.SAi che il perimetro è di 98cm . calcola la lunghezza delle dimensioni 2)come varia il perimetro del rettangolo se si dimezzano le dimensioni? fai almeno 3 esempi e scrivi le tue conclusioni 3)calcola la lunghezza del semiperimetro di un rettangolo le cui dimensioni sono una i tre/quinti dell'altra e sai che la differenza tra le dimensioni e 3,2 cm. 4)in un riferimento ...
4
21 apr 2012, 17:08

laura98
Funzioni matematiche? Miglior risposta
Salve a tutti! HO problemi con le funzioni matematiche,non le ho proprio capite :cry :cry :cry :cry !C'è qualcuno che me le possa spiegare in modo facile e chiaro?
1
22 apr 2012, 13:20

Mario4699
Da un solido formato da un prisma regolare triangolare con lo spigolo di base di 16dm e alto 24dm, è stato tolto un prisma regolare triangolare avente lo spigolo di base di 8dm e la stessa altezza del primo. Calcola l'area della superficie del solido
6
22 apr 2012, 17:58

Ot-Sofietta-Ot
Sono 4 problemi con il teorema di Pitagora... mi servirebbe la risoluzione con dati richiesta e il calcolo di ognuno di essi! La figura no! Grazie in anticipo!!! 1-In un triangolo rettangolo il cateto minore misura 32 cm e il maggiore è i suoi 15/8. Calcola perimetro e area. 2-Il lato di un triangolo equilatero è lungo 21 cm.Calcola area e perimetro. 3-Le dimensioni di un rettangolo sono una i 7/24 dell'altra e la loro somma misura 248 cm. Calcola perimetro , area e diagonale. 4-In ...
33
22 apr 2012, 12:27

ale@17
Aiuto (81256) Miglior risposta
per favore mi aiutate non riesco a svolgere il problema l area di base di una piramide quadrangolare regolare misura 324 cm quadr. sapendo che l altezza è i 2/3 dello spigolo di base calcola l area della suoerficie laterale della piramide. Risultato 540 grazie
1
22 apr 2012, 16:54

kaneko
Scrivi qui la tua richiesta...Qualcuno può aiutarmi a risolvere un problema di geometria? il testo : il perimetro di base di un parallellepipedo rettangolo è 186 cm . calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo ,sapendo che è alto 20 cm e che la differenza tra le dimensioni di base misura 51 cm.Aiutatemi please!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
1
22 apr 2012, 17:26

Mario4699
Un prisma regolare esagonale di vetro ha l'area della superficie laterale di 4.320cm e l'altezza di 48cm. Calcola il peso del prisma sapendo che il peso specifico di quel vetro è 2.5.
1
22 apr 2012, 17:09

mah
l'areadella superficie laterale e totale di un cilindro è 135pigreco dm quadrati e 175,5pigreco dm quadrati sapendo ke il peso del solido è 9537,75kg calcola il volume e il peso specifico risultati[ 303,75pigreco dm quadrati ;10]
4
mah
22 apr 2012, 14:43

mah
l'area della superficie di base di un cilindro è 16pigreco cm quadrati l'altezza è il triplo del raggio; calcola l'area totale laterale e il volume. sapendo ke la sostanza di cui è costituito il cilindro ha il peso specifico uguale a 7,2, calcola il suo peso risultati [96pigreco cm quadrati ;128pigreco cm quadrati; 192pigreco cm cubi e 4340,736g] vi prego aiutooooooooooooooo
3
mah
22 apr 2012, 14:32

calabresel
Aiutoo problema Miglior risposta
avrei bisogno di aiuto cn qst problemi ke nn sn riuscita a risolvere: 1.In un trapezio rettangolo,circoscritto a una circonferenza,le due basi sono lunghe rispettivamente 64 cm e 144 cm e l'altezza è i 3/5 del lato obliquo. Calcola il perimetro e l'area del trapezio.[...;8112 cm quadrati] 2.Questo esercizio richiede di osservare la figura e in base ai dati di calcolare quanto richiesto. AB=51 cm DC=32/17 AB r=34 cm A(abcd)=? grz in anticipo
1
22 apr 2012, 14:45