Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vally32
PROBLEMIII!!! URGENTEE! Miglior risposta
Mi potete risolvere questi 2 problemi? Nel trapezio ABCD gli angoli adiacenti alla base maggiore sono ampi rispettivamente 45° e 60°. Sapendo che la base minore misura 80 cm ed è gli 8/5 dell'altezza, calcola perimetro e area del trapezio (approssimata in centesimi). Un grosso albero si sta inclinando; per riportarlo in posizione perpendicolare al terreno il giardiniere lo puntella con due robusti bastoni posti entrambi a un'altezza di 2,1 m. Sapendo che tali bastoni sono lunghi ...
1
3 mag 2012, 14:15

Ballerina pazza
Mi potreste risolvere questi 2 problemi entro pomeriggio L'ipotenusa e la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa misurano rispettivamente 12,5cm e 4,5cm. Calcola la misura dei cateti e il perimetro del triangolo Altro problema: In un triangolo rettangolo la somma e la differenza tra un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa misurano rispettivamente 33,6dm e 8,4dm. Calcola perimetro e area del triangolo
2
3 mag 2012, 13:31

Antonio_Esposito95
Ragazzi, scusatemi se continuo a postarli, mi servono per il compito..e devo studiarmeli! In un triangolo acutangolo ABC,il lato AB e la sua proiezione AP sul lato AC misurano 18 cm e 6 cm ,mentre BC=17cm. Sapendo che una corda MN parallela ad AC interseca l'altezza BP nel punto D tale che BD=2*DP,Determinare il perimetro e l'area del triangolo BMN. Risultato [28;56/3 Radical 2]

Antonio_Esposito95
Determinare il perimetro del triangolo ABC rettangolo in C ,sapendo che il cateto AC misura 16 cm, e che il rapporto degli altri due lati è 15/17. Sapendo che la distanza PQ di un punto P del cateto BC dall'ipotenusa AB misura 4 cm, Determinare il perimetro del triangolo PBQ e quello del quadrilatero ACPQ. Risultato [80;20;68] Dato un triangolo ABC di lati AB=28cm, BC=30cm,AC=26cm,e preso su BC il punto D tale che BD=2*CD,determinare la distanza dei punti C e D dal lato AB. [24;26]

Saryna1
Ho bisogno un aiuto su questi problemi :hi perfavore vorrei la soluzione, quella per le medie (1 media) 1) In un parallelogramma due angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno il triplo dell'altro. Calcola la misura di ciascun angolo (45°;135°) 2) In un parallelogramma la differenza delle ampiezze di due angoli adiacenti a uno stesso lato misura 28°. Calcola la misura di ciascun angolo (76°;104°) 3) In un parallelogramma la misura di un angolo supera di 36° il doppio della misura ...
1
3 mag 2012, 13:12

salvatoresamuele.sirletti
Salve a tutti amici di matematicamente, chiedo ancora il vostro aiuto per dei piccoli dubbi. Sto svolgendo dei problemi per l'esame di maturità ed in uno di questi si chiede: Data \(\displaystyle y=3x^2/(x^2-4x+4) \) si determini e si studi il luogo \(\displaystyle \gamma \) del punto medio del segmento individuato dalla curva sulla retta \(\displaystyle y=m \) con \(\displaystyle 0

francesco0664
Sapete aiutarmi in questi esercizi di goniometria? sen(x+30°) cos y- cosa x cos(y+60°)- cosa30° sen(x+y) Identità: (scrivo alfa e beta perchè nn ho come scrivere i caratteri) cos(alfa+beta)* cosa(alfa-beta) = 1-sen^2alfa-sen^2beta cos(alfa+beta)sen(alfa-beta)?senalfa cos alfa-sen beta cos beta

dixan
IN UN TRAPEZIO RETTANGOLO L'AREA MISURA 5623,2 CM2 E L'ALTEZZA E' LUNGA 72 CM.SAPENDO CHE LA PROIEZIONE DEL LATO OBLIQUO E' LUNGA 16,2 CM .CALCOLA IL PERIMETRO (RIS 302) 72X72= 5184 16,2 X 16,2 = 262,44 5184+262,44= 5446,44 RADICE QUADRATA 73,8 POI NON RIESCO PIU' . LE DUE BASI DI UN TRAPEZIO RETTANGOLO SONO LUNGHE 1,6 CM E 5,6 CM. L'ALTEZZA E' LUNGA 3 CM.CALCOLA IL PERIMETRO E LA LUNGHEZZA DI CIASCUNA DELLE DUE DIAGONALI.(15,2 CM-3,4 CM - 6,35 CM ) 1,6-5,6= ...
1
2 mag 2012, 20:09

ci@o
l'area di un trapezio isoscele è di 4050 cm^ e l'altezza misura 30 cm . Calcola il perimetro sapendo che una base è i 7/ 5 dell'altra !! il risultato è [345 cm] il problema con le EQUAZIONI semplice x favore !!
29
2 mag 2012, 16:26

Lady Martin
Un recipiente ha la forma di parallelepipedo rettangolo le cui dimensioni interne misurano 24cm,40cm e 45 cm. Il recipiente,vuoto pesa 2.5 kg;quanto peserà pieno di sabbia (peso specifico 1,4)? GRAZIE MILLE :love :pp
3
2 mag 2012, 18:50

trillidolce
un prisma ha per base un triangolo equilatero, il cui lato misura 15cm ed è costituta da rame ps 8.9 e pesa 80g. calcola il volume e sl
1
2 mag 2012, 19:11

silvia851-votailprof
ho la seguente disequazione: $(1/2)^((x^2-x+4)/(2x-1))>4^-1$ ovviamente per svolgerla ho fatto cosi: $(1/2)^((x^2-x+4)/(2x-1))>4^-1$=$(1/2)^((x^2-x+4)/(2x-1))>(1/2)^2$= $(x^2-x+4)/(2x-1)>2$=$(x^2-x+4-4x+2)/(2x-1)>0$=$(x^2-5x+6)/(2x-1)>0$ cosi poi mi sono svolta le singole equazioni per trovarmi la soluzione unica... per $x^2-5x+6=0$ le soluzioni sono esterne e sono $x>3,x<2$ per $2x-1$ la soluzione è $x>1/2$ adesso sovrapponendo le soluzioni delle equazioni e moltiplicando i segni io affermo che la soluzione della ...

gcappellotto
Salve a tutti dovrei fare un esempio di $f(x)$ definita su $R$ e continua tale che: $\lim_{x \to -\infty} f(x)=2$ $\lim_{x \to + \infty} f(x)=3$ Se scrivo $f(x)=3+1/x$ questa tende a $3$ qunado $x \to \infty$ però come faccio che tenda a $2$ quando la funzione tende a $-\infty$ ? Grazie e saluti Giovanni C.
4
2 mag 2012, 14:09

matteo28
Ciao a tutti non riesco a fare questa equazione fratta di 2° grado mi date una mano? grazie (mi sono bloccato dove devo trovare il delta)
1
2 mag 2012, 18:17

alex1212
Urgente (81835) Miglior risposta
Sulla semicirconferenza di diametro AB=100 cm, determina il punto P in modo tale che,detta H la sua proiezione sul diametro AB , sia 2AH (H ALlA SECONDA) + PH ( H ALLA SECONDA) = 1100
1
2 mag 2012, 17:39

Christian971
Salve, domani ho un compito sulle frazioni algebriche e mi è stato detto che un esercizio consisterà nel semplificare alcune frazioni algebriche o espressioni algebriche e trovarne le CONDIZIONI DI ESISTENZA. Per quanto riguarda la semplificazione sono tranquillo, però sulle condizioni di esistenza ho sempre qualche dubbio. Avreste qualche consiglio da darmi in merito?
1
2 mag 2012, 16:16

Sarina:)
sono dati la circonferenza di equazione X2+Y2-4x=0 e la retta di equazione x+2y-4=0. siano A e B i loro punti di intersezione: trovare l'equazione delle tangenti in A e B e determina del punto T di intersezione delle tangenti verificando che TA=TB calcola il perimetro e l'area del triangolo ABT Grazie in anticipo
3
2 mag 2012, 15:20

AnninaBelieber
Geometria - PIANO CARTESIANO La traccia dell'esercizio, mi dice di trovare l'aria e il perimetro (in questo caso il trapezio) con le coordinate. Queste, sono le coordinate: A(1;0) B(10;0) C(7;4) D(4;4). La figura che esce, è un trapezio. Io, non ho capito nulla ... Potete aiutarmi, anche spiegandomi come si fa?
4
2 mag 2012, 15:47

Sarina:)
La retta di equazione x+y-1=0 interseca la circonferenza di equazione X2+y2+2x+2y+1=0 nei punti A e B: Calcola la lunghezza della corda AB Trova l'equazione delle tangenti in A e B e determina le coordinate del punto T di intersezione delle tangenti Calcola perimetro ed area del triangolo ABT grazie mille in anticipo
8
2 mag 2012, 12:37

Khjacchia97
Salve a tutti... Ho qualche problema a fare questa dimostrazione: "Dimostra che le bisettrici di due angoli coniugati interni, formati da due rette parallele con una trasversale, sono congruenti." Devo dimostrarlo con il secondo teorema di congruenza generalizzato... E' che non so come cominciare... Mi basterebbe che mi diciate come cominciarlo per poi continuarlo da sola... Grazie in anticipo si scusa, mi sono sbagliata a scrivere... E' il secondo teorema di congruenza generalizzato
4
2 mag 2012, 10:53