Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mirietta100
Mi potete dare la definizione di: somma e differenza di segmenti, somma e differenza di angoli, multiplo di un segmento, multiplo di un angolo. Non li ho capiti :) mi serve entro un'oretta massimo, grazie in anticipo a chi mi risponderà!
4
6 mag 2012, 13:52

lorthebest
salve, domani dalle 12:15 alle 14:15 avrò compito di matematica su geometria analitica (circonferenza, ellissi ,iperbole e parabola) e disequazioni. siccome nn sono molto bravo , domani mattina in questa fascia oraria c'è qualcuno che si può connettere e rispondere ai quesiti del compito che posterò intorno alle 12:20?? (ovviamete prima della fine del compito, anche rispondere a pezzi così ho il tempo di copiare!) ps:la cosa è veramente seria perchè se nn faccio bene questo compito ho il ...
2
6 mag 2012, 17:33

rekotc
ciao a tutti, sto cercando invano di dimostrare la seguente affermazione: se $0<=x<=1$ allora vale: $1+(x/2)<=e^(x/2)<=1+x$ è la prima parte di una dimostrazione, per adesso sto dando per scontato quanto scritto sopra e proseguendo nella seconda parte, ma già la prima è problematica..
2
5 mag 2012, 19:08

ciobu
Aiuto! problemi Miglior risposta
ciaoo mi potete aiutare a risolvere questi problemi? 1.l'area di un triangolo rettangolo isoscele è 288cm2.Calcola il perimetro. RIS(82cm) 2.calcola il lato di un triangolo isoscele sapendo che la base è lunga 128cm e che l'altezza è 48cm.RIS(80cm) 3.un quadrato ha il lato congruente alla diagonale di un rettangolo di area 972cm2 e il rapporto tra le dimensioni di 3/4.Calcola l'area del quadrato.RIS(2025cm2) grazie mille ciaoo
7
6 mag 2012, 14:14

tornado98
1)Determina il volume del solido generato da una rotazione di un solido di 360 gradi di un triangolo rettangolo intorno all'ipotenusa, sapendo che tale triangolo ha l'ipotenusa di 25 cm e un cateto di 20 cm
2
6 mag 2012, 15:31

peppe6000
2 cos^2+3sinx-3
1
6 mag 2012, 16:44

FlowerPower
Buona sera... ho bisogno di un aiuto per questo problema, grazie mille in anticipo !!! :) "Stefano ha a sua disposizione due combinazioni di mezzi pubblici per raggiungere il posto di lavoro. Può prendere il tram che va a 15 Km/h per i 5/6 del tragitto e poi l'autobus che va a 25 Km/h, oppure può prendere il tram per 1/3 del tragitto, la metropolitana che va a 60 Km/h per metà percorso e poi l'autobus. Supponendo (per assurdo) che non vi siano tempi d'attesa per i vari cambi di mezzo e ...
6
5 mag 2012, 22:49

deborah.xh
Problema geometria! Miglior risposta
Un prisma alto dm 15 ha la base a forma di rombo con il perimetro lungo dm 100 e una diagonale lunga dm 14. Se il prisma è pieno di acqua per i suoi 2/3 e vi immergo un oggetto di legno (p.s 0,8) che pesa kg 288, di quanto si alzerà il livello dell'acqua nel prisma? A quale altezza arriverà l'acqua nel prisma!? I risultati sono dm 1,07 e dm 11,07 Mi serve assolutamente il procedimento
1
6 mag 2012, 15:33

esamisos53
Ciao a tutti vorrei sapere come faccio a essere più brava in matematica.sono in prima media ma studio quanto devo.Quando c'è una verifica prendo 4 nelle abilità e 8 nelle conoscenze.Com'è possibile???? :scratch POTETE AIUTARMI????Saluti
2
3 mag 2012, 19:31

@lice
In un trapezio isoscele la diagonale forma con il lato obliquo un angolo retto. Sapendo che la diagonale e il lato oblioquo sono lunghi 14 cm e 10,5 cm, calcola il perimetro e l'area . (43,4 cm; 94,08 cm2)
2
6 mag 2012, 13:12

@lice
In un trapezio scaleno le basi misurano 40 cm e 10 cm. La proiezione del lato oblioquo minore e l'altezza misurano entrambe 10 cm. Calcola il perimetro. (86,5 cm)
1
6 mag 2012, 13:19

@lice
In trapezio isoscele i lati obliqui misurano rispettivamente 13 cm e 15 cm. Calcola l'area sapendo che l'altezza misura 12 cm e la base minore 20 cm. (324cm2)
1
6 mag 2012, 13:23

francy94best
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiuto a svolgere quest'equazione goniometrica, vorrei capire come bisogna svolgerle nel caso in cui l'incognita è diversa da x. cosx + cos3x = 2sen6xcosx Vi ringrazio in anticipo!
10
4 mag 2012, 19:03

Emy98
Ciao a tutti, non so risolvere questo problema, mi potete aiutare??? Un trapezio rettangolo ha la base maggiore di 3 dm, la diagonale minore di 2,5 dm e la differenza delle basi di 1,5 dm. Calcolate: a) l'area del solido generato dalla rotazione completa del trapezio intorno alla base maggiore. [risultato: 15 pi-greco = 47,1 dm quadrati] b) il suo volume. [risultato: 8 pi-greco = 25,12 dm cubi] GRAZIE MILLE!!!
1
5 mag 2012, 17:57

alessandruccia9
scusate potreste aiutarmi ...grazie log di base radice quadrata di 2 argomento radice 5 di 4 tutto fratto8*radice quadrata di2

mirk95
ciao a tutti ho bisogno per questo problema di analitica... vi prego aiutatemi .... Determina i parametri a, b e d nell'equazione y= ax+b / 4x+d, affinché essa rappresenti un'iperbole equilatera avente un asintoto di equazione 2x+1=0 e passante per i punti A(1;1) e B(-1;-2). Determina le coordinate del centro di simmetria dell'iperbole, l'equazione del secondo asintoto e degli assi di simmetria dell'iperbole. Grazie in anticipo....
2
5 mag 2012, 17:47

sbrogna
Salve ragazzi ho bisogno di un grafico rilevante al consumo di pasta nel mondo. senza dati perché già li tengo. Grazie Antonio
12
5 mag 2012, 15:44

AlexDevil
Vorrei sapere in quale epoca (e anche i dettagli se possibile) è vissuto Archimede. Grazie in anticipo.
2
5 mag 2012, 13:29

aliss93
come si risolve cn le regole di deriazione un radiante? o.O
6
4 mag 2012, 15:50

topina93
enuncia le leggi di Kirchhoff, specificando cosa sono i nodi e le maglie di un circuito! :)
2
4 mag 2012, 20:05