Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vettori (85603)
Miglior risposta
due vettori a e b di uguale intensita uguale a 2ou sono applicati a un punto O. quanto deve valere l angolo fra i due vettori affinche il vettore risultante abbia anch esso un modulo di 20u?

Salve per la mia tesina sto preparando un lavoro sulla storia dell'equazione cubica.
Sto incontrando alcuni problemi nel caso in cui Delta = 0 .. non so sarò scemo ma quando Wikipedia dice
Caso Δ=0 [modifica]
"Nel caso particolare in cui Δ sia uguale a 0 si può ricavare dalle formule trovate che le soluzioni sono:
$ y1 = 2* sqrt(-p/3) $ $ y2 = y3 = -sqrt(-p/3) $ "
Ecco non capisco da dove trae questo risultato. La formula in generale operando nel campo dei reali da al massimo una soluzione non so da ...

Problema senza equazioni (85621)
Miglior risposta
Grazie molte ho capito tutto !!!!!!!!!!!!! Grazie anche a MAX2433/BO !!!!!!! Grazie ancora ,ciao!!!!!!!!! :hi :lol :bounce :gratta :daidai :kiss

Problema matematica (85619)
Miglior risposta
Mi spiace,SARA96,ma hai risolto il problema con le equazioni e ,sinceramente non ho capito quasi nulla ! Sono solo alle medie ,in particolare, in prima perciò ... :blind :cry :thx :mannagg :puzzled :occhiaie :shrug

aiutooooo:calcola lo spigolo di un cubo di rame (d=8960 kg/m3) avente una massa pari a m = 45 kg

scusate ragazzi lo so che non dovrei chiedere qua pero e davvero urgente vorrrei riartire da capo in matematica studiare tutto quanto conoscete un sito o qualcosa altro perfavore proprio da zero dicamo dal programma1 media

Problema senza equazioni
Miglior risposta
problema da risolvere senza equazioni perchè sono in 1 media. grazie
La differenza fra due angoli di un triangolo è di 28° e uno di essi è 3/5 dell'altro. calcola l'ampiezza degli angoli del triangolo.
(42° 70° 68°)
:satisfied :windows :woot
AIUTO per la tesina, la definizione è corretta?
Miglior risposta
Ragazzi ho fatto la tesina di matematica ma sono un po indeciso su alcune definizioni.
Per esempio, è corretto dire che il dominio della funzione serve per vedere dove essa esiste rispetto all'incognita X?
Se qualcuno di buon cuore volesse dare un occhiata alla mia tesina di mate (una paginetta e mezzo di word), giusto per dare un giudizio, gliene sarei grato.
P.S. la tesina è sullo studio di una funzione e più che altro sono indeciso sul passaggio 6 e 7 della derivata prima e ...
Ciao a tutti come fa il trinomio $-3x^2-5x+2$ ad essere uguale a $ 1/12[7^2-(6x+5)^2]$ non risco a capire cosa si è fatto... chi mi può aiutare?

Aiutoooooooooooooo (85548)
Miglior risposta
aiutooooo:calcola lo spigolo di un cubo di rame (d=8960 kg/m3) avente una massa pari a m = 45 kg

Formulario mate esami
Miglior risposta
Sto cercando il formulario di matematica della zanichelli x un ripasso veloce della seconda prova di maturità.
Cerco poi una spiegazione del calcolo combinatorio se nn erro.
Aspetto una vostra risp vi ringrazio.

qualcuno saprebbe spiegarmi come risolvere questo problema? ci sono 35 bambini, 18 guardano la tv, 3 giocano al computer e 2 ne uno ne l'altro... quanti guardano la tv e quanti giocano al computer?? grazie

Salve
Mi piacerebbe fare chiarezza su un dubbio veramente elementare sullo studio di funzione in Analisi matematica.
Spero che sia la sezione giusta, credo di sì perché si tratta di una questione basilare.
Il mio dubbio è il seguente:
se studiando una funzione mi rendo conto che il suo dominio è, ad esempio:
\[\{x\in \mathbb{R} : -\frac{1}{\sqrt{6}} < x < 0 \vee x > \frac{1}{\sqrt{6}}\} = (-\frac{1}{\sqrt{6}}, 0) \cup (\frac{1}{\sqrt{6}}, +\infty)\]
allora quando vado a individuare i ...

non riesco a risolverlo: se ci sono 35 bambini, 18 guardano la tv, 3 giocano al computer, 2 ne uno ne l'altro. quanti sono quelli che giocano al computer e quanti gueardano la tv?? grazie

Esprssione
Miglior risposta
[(6/5x1/6+3/14x2/3)x(5/8x4/5+5/4)-3/2x1/5]x[(1+3/4-7/15)x(1+3/22)-(2/5--3/10)x(1+3/12x4/24)]
risultato: 13/32 :cilindro :hi :lol :pp :!!! :clap :bounce :mannagg :sarcasticclap :victory :XD :wow :zomp :popo

Espressione (85554)
Miglior risposta
(1-2/5+1/3-4/15)x(1-1/2-2/5)3 X(7+1/2)3
________________________________________
(1+4/5)x(1-1/2-1/4)3 x(5/2-1/3-7/4)
risultato: 24 :beer :devil :wc :teach :box :windows :workinprogress :phone

Problema matematica (85553)
Miglior risposta
La differenza fra due angoli di un triangolo è di 28° e uno di essi è 3/5 dell'altro. Calcola l'ampiezza degli angoli del triangolo.
Risultato: 42°;70°;68°.
:hi :clap :pp
Per favore cio una carenza in geometria (85515)
Miglior risposta
peroblemi di geomertria con le frazioni
Verifica equazione
Miglior risposta
[math]3X-7+4(X+3)=5X+3-2(X-3)[/math]
[math]3X-7+4X+12=5X+3-2X+6[/math]
[math]3X+4X-5+2=+3+6+7-12[/math]
[math]+4=+4[/math]
[math]x=\frac{4}{4}=1[/math]
VERIFICA=
+ EQUAZIONE E VERIFICA DI :
[math]6X+20-3(4X+5)=8X-12(X-1)-3X[/math]

Derivata.. come continuo?
Miglior risposta
mi sono bloccata nel fare il grafico.. non riesco ad inserire i valori..
il modo in cui sto svolgendo la parte va bene? dopo come posso continuare?
grazie per la disponibilità..
aiutatemi sono in crisi..
Aggiunto 6 minuti più tardi:
non riesco ad inserire il mio file.. vado a fare allega file ma nel rettangolino grigio, quando seleziono il file non compare..