Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon giorno,
noto che gli admin del sito sono molto disponibili.
Mi permetto di sottoporre una serie di domande aperte inerente la preparazione, difficoltà, conoscenza in matematica degli studenti della secondaria di I grado.
- Dipende dall’età ? Uno studente mediocre può “maturare” meglio le sue conoscenze crescendo ?
- L’astrazione viene compresa dopo una certa età ?
- Si parla sempre di quanto fossero più “preparati” una volta. Per gli insegnati più “anziani” è vero ?
- Si possono fare ...

Equazioni di 2°grado!
Miglior risposta
Ragazzi mi potreste fare questa equazione spiegandomi i passaggi?? Grazie :)
6x(alla 2°) + 13x+7=0
4x(alla 2°) -8x+3=0
è urgente, grazie ancora :hi
Parte garfica disequazioni?
Miglior risposta
Ciao a tutti doma ho la verifica di matematica.. so fare le disequazioni e ho imparato la regola del CEDI.. ma non so fare la parte grafica quella dei segni dove ci sono i pallini vuoi o pieni in parole povere viene fuori una specie di tabella. ESEMPIO
x alla seconda + x - 6 = 0
grazie a tutti ;)
Rispondete oraaaaaaaaaa
Miglior risposta
STABILISCI SE LE GRANDEZZE DATE SONO DIRETTAMENTE O INVERSAMENTE PROPORZIONALI, SCRIVINE LA FUNZIONE E IL COEFFICIENTE DI PROPORZIONALITA' RELATIVI, COMPLETA LA TABELLA
X:VOLUME DI UN OGGETTO DI VETRO
Y:PESO DELL'OGGETTO
PESO SPECIFICO DEL VETRO: 2.5 CM ALLA 3/G
A) SONO GRANDEZZE............
B) Y:...................
C) IL COEFFICIENTE DI PROPORZIONALITA'................
FATE TABELLA X ED Y
Compito di geometria
Miglior risposta
per dm ho da fare un problema mi aiutate:L'angolo esterno di un poligono regolare misura 40°. quanti lati ha il poligono? :stars

Conooooooooooooooooooo
Miglior risposta
calcola l'area della superficie laterale e totale di un cono sapendo che l'altezza misura 13,5 e l'apotema 22,5.
[405 pi gre;729]
calcola la misura dell'altzza di un cono sapendo che l'area di base e i 4\5 dell'area laterale e la loro somma misura 2304.
[24]
Salve,volevo chiedervi se mi date un piccolo aiuto per questo problema ecco i dati:
B = 35 CM
b = 18 cm
h = 24 cm
le due proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore sono una i $7/10$ dell'altra
mi servirebbe SOLO un aiuto nel calcolare le proiezioni.
Grazie

Perchè una matrice rappresenta un vettore? il vettore ha solo due componenti giusto? allora la matrice che lo rappresenta dovrebbe essere formata solo da due elementi? eppure ho visto esempi su wikipedia con più elementi di matrici che rappresentavano vettori..a questo punto non ho capito più niente e ho due domande :
1) Perchè un vettore può essere rappresentato da una matrice?
2) Che differenza c'è tra un vettore espresso con una mtrice riga e un espresso con una matrice colonna?
In un trapezio scaleno la base minore misura 18 cm,l'altezza 24 cm la base maggiore misura 35 cm e le due proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore sono una i 7-10 (FRAZIONE) dell'altra Calcola il perimetro
Mi servirebbe solo come calcolare le proiezioni.
Geometria: angoli!
Miglior risposta
A 72°27' (SPAZIO VUOTO) 80° 10'
B 59°35' 48°52' (SPAZIO VUOTO)
C (SPAZIO VUOTO) 60°20' 55°27'
Poi Problema
In un triangolo un angolo misura 75°30'.Sapendo che gli altri due angoli sono uno i 3/5 dell'altro, calcolane l'ampiezza.
Per il problema voglio tutto il procedimento, invece per il 1° esercizio bisogna riempire gli spazi vuoiti...Grazie!
A scuola abbiamo svolto il seguente esercizio: data la seguente funzione: f:N--->N f(x)=x+1
la funzione è invertibile? E' biunivoca?
La risposta è che non è biunivoca perche' non è coinvolto lo zero.
Ma non riesco a capire perche', potrest aiutarmi? grazie
Operazioni con i polinomi Come si fanno questi 2 operazioni con i polinomi?me lo spiegate grazie

Buonasera a tutti io e mia figlia non riusciamo a risolvere questo problema di geometria in cui va usato per forza il Teorema di Pitagora.
In un rettangolo la differenza tra la base e l'altezza è 35cm e il perimetro è 170cm. Calcola la misura della diagonale e l'area del rettangolo .
Grazie mille !!
Grandezze (83670)
Miglior risposta
Ciao, chi mi può spiegare (anche con esempi) le grandezze direttamente e inversamente proporzionali? E i problemi del tre semplice? Non l'ho proprio capito. Grazie.

Hello!!!Ecco volevo kiedere la soluzione di questi due esercizi di aritmetica ...
1)I seguenti dati si riferiscono alle principali tipologie familiari in italia nel 2003. costruisci il relativo areogramma percentuale e analizza e commenta il grafico.
coppia con figli = 45%
coppia senza figli = 20%
persone sole = 23%
genitore solo con figli = 9%
altro = 3%
2)Disegna un areogramma percentuale relativo al numero di capi di bovini macellati in alcune italiane sapendo che il totale di ...
\(\displaystyle 2sen^2 x -sen x cos x + cos^2x \leq 1 \)
\(\displaystyle 2sen^2 x -sen x cos x + 1 - sen^2x - 1\leq 0 \)
\(\displaystyle sen^2 x - sen x cos x \leq 0 \)
Adesso ho due vie... o divido per senxcosx e ottengo una disequazione in tangente o utilizzo il metodo grafico (che il nostro professore si ostina a farci utilizzare, nonostante sia una perdita di tempo a volte).
in tutti e due i casi le soluzioni mi vengono \(\displaystyle 5/4 \pi < x < \pi/ 4 \)
invece le soluzioni ...
Qualcuno è in grado di risolvere questi due problemi ? Cercando di essere chiaro nei passaggi
(3° anno liceo scientifico)
in un semicerchio di diametro AB=2r è data la corda AC formante con AB un angolo alfa il cuo coseno è 4/5. Per l'esattezza della figura di consiglia di confrontare alfa con l'angolo di 45°;
disegnare poi il trapezio isoscele ABCD inscritto nella semicirconferenza e determinarne la misura del perimetro e dell'area.
(Risultati: 124/25 r; 768/625 r^2)
E' dato il triangolo ...

Aiuto esponenziali!!
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potete dire come posso risolvere questa disequazione???
Eccola...
3* 5^(x+1) + 5
| __________________________ |

Data la funzione $ y= 1+ a/x + b/(x-1) $ determinare la relazione tra a e b in modo che la funzione da essa rappresentata abbia un solo estremo. Ho calcolato la derivata prima e l'ho posta uguale a zero mi viene il risultato ab =0 ma mi semra strano.....

Ancora disequazioni esponenziali..
Miglior risposta
scusate se vi disturbo, ma nel sito che mi avete indicato, vi sono solamente delle disequazioni elementari... Mi potete aiutare in questa??
(1/2) elevato alla radice di x^2 -3 * radice alla x di 4 -1 >0 uguale 0.
La soluzione è x=2..
Mi potete dire come si fa ad impostare il C.E.???
Grazie in anticipooo...