Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, avrei un dubbio sulla soluzione di questo seguente quesito: "Si provi che non esiste un triangolo $ABC$ con $AB=3,AC=2,Ahat(B)C=45°$. Si provi altresì che se $AB=3, AC=2, Ahat(B)C=30°$, allora esistono due triangoli che soddisfano queste condizioni". Io ho risolto applicando il teorema di Carnot, nel primo caso ottengo una equazione con Delta negativo e che di conseguenza non ha soluzioni reali. Nel secondo caso ottengo invece due soluzioni reali distinte e $>0$ e quindi ...

Problemi geometria (79648)
Miglior risposta
UN QUADRATO ,circoscritto a una circonferenza, ha il perimetro di 168 cm.Quanto misura il raggio della circonferenza?
Un trapezio isoscele,circoscritto a una circonferenza,ha le due basi lunghe rispettivamente 14 cm e 20 cm.Calcola la misura di un lato obliquo e il perimetro del trapezio.
Un trapezio isoscele,circoscritto a una circonferenza,ha il lato obliquo lungo 36 cm.Calcolane il perimetro
mi potreste aiutare a risolvere qst problema:
In un trapezio rettangolo l'angolo acuto adiacente alla base maggiore misura 60 gradi,il lato obliquo è lungo 12,4 cm,l'altezza misura 10,7 cm e la base minore è gli 11/8 del lato obliquo.Calcola perimetro e area del trapezio.
[63,4 cm;215,605 cm quadrati]
vi prego aiutatemi!!!

La parabola: geometria analitica (79612)
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potete aiutare in questo problema di analitica??
Determinare l'equazione della parabola, avente asse di simmetria parallelo all'asse y, passante per B(0;8) e tangente in A(-4;0) all'asse x. Determinare sull'arco AB di essa un punto P e sulla corda AB un punto Q, in modo che P e Q abbiano la stessa ascissa e che risulti PQ=16/9.
Grazie in anticipo...
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Il punto B è (0;8)... scusatemi ma a volte sembro interdetto nello scrivere...
Aggiunto 1 ...

come si trova la funzione inversa di $y=x^2/9$ allora ho isolato la x e mi viene $x^2=9y$ poi come faccio a sostituire la x con la y?

Salve ragazzi,
non riesco a risolvere il seguente problema:
E' dato il trapezio ABCD avente $ hat(B)=hat(C)=90° $ , $ hat(DAB)=120° $ , $ bar(AB)=6 $ e $ bar(CD)=9 $ .Calcolare il perimetro del trapezio e dimostrare che la diagonale BD è bisettrice dell'angolo D.Condurre per A e B le perpendicolari alla bisettrice BD fino ad incontrare in E e F la retta CD.Determinare sul segmento BF il punto P per il quale risulti minima la somma:
$ bar(PE)^2+bar(PF)^2 $ .
Nota bene:Da risolvere con ...
Mi calcolate le distanza tra le coppie di punti?
Miglior risposta
A (5;8 B (5;3) risultato (5)

Come si calcola l area di base ????
Miglior risposta
come si calcola l area di base ???? aiuto nel mio libro di geometria nn cè scritto ...
grz in anticipo
salve ho difficoltà su questo problema per domani: in un triangolo abc l'angolo acb è la metà dell'angolo abc; bh e ck sono le altezze relative rispettivamente ai lati ac e ab. Determinare l'ampiezza x dell'angolo acb in modo che risulti 2bh(al quadrato) + 6 ck (al quadrato)= 5 bc(al quadrato). Mi farebbe comodo un aiuto anche solo se mi dite cosa devo applicare perchè non avendo alcun lato non mi viene in mente nulla. Grazie!!
Salve ho ancora problemi sul piano cartesiano(in tutti i sensi).
Il problema:
"Sull'asse del segmento O(0,0) E B(4,6) individua un punto A di ordinata negativa in modo che il perimetro del triangolo ABO sia 2(√13+√65). Determina poi le coordinate del baricentro G e l'area del triangolo."
Mi sono perso e non riesco ad arrivare ad una soluzione,potete aiutarmi?
ho il seguente logaritmo.....log in base $16$ =$64$
se lo svolgo faccio log in base 16 $(4^2)^(1/3)$
perchè invece il libro mi eleva tutto a $3/2$?
Ciao, a proposito delle selezioni del tfa e delle voci che parlano di un imminente concorso : qual è il modo migliore di prepararsi ? mi riferisco ovviamente alla classe di concorso di matematica A047. il mio dubbio è : ci saranno dei programmi precisi con annessi consigli bibliografici? all'università di esami se ne fanno tanti ma quali rivedersi in particolare per affrontare al meglio il concorso ?
Geometria analitica (79590)
Miglior risposta
Problema di geometria analitica: siano A(-4;-2), B(6;-2), C(6;5) D(-4;5) i vertici di un rettangolo. calcola l'area del triangolo che ha i vertici in M, punto medio di AD, in N, punto medio di BC, e in B. il risultato è 35/2. Grazie mille
Geometria analitica (79589)
Miglior risposta
Problema di geometria analitica: siano A(-4;-2), B(6;-2), C(6;5) D(-4;5) i vertici di un rettangolo. calcola l'area del triangolo che ha i vertici in M, punto medio di AD, in N, punto medio di BC, e in B. il risultato è 35/2. Grazie mille

Ragazzi potreste aiutarmi a risolvere queste 2 equazioni goniometriche lineari usando le formule senx=2t/1+t^2 e cosx=1-t^2/1+t^2
V3senx+3cosx+3=0
cos5x+sen5x=0
P.S.:''V''=radice.
Grazie in anticipo :)
Teoria con esercizi
Miglior risposta
Salve ragazzi, avrei bisogno di qualcuno che gentilmente mi spieghi un po' gli argomenti che sotto ho citato, poiché non tanto mi sono tanto chiari e magari anche qualche esercizio. Grazie
1)moto dei proiettili
2)composizione dei moti
3)forza centripeta
4)oscillatore armonico

Perchè secondo ciò che è scritto nel mio libro quando si digegna il grafico di una funzione ottenuta con trasformazione del piano conviene eseguire prima le trasformazioni orizzontali e successivamente quelle verticali, tenendo conto che:
-delle trasformazioni orizzontali prima si eseguono le traslazioni e poi le dilatazioni e viceversa
-delle trasformazioni verticali prima si eseguono le dilatazioni e poi le traslazioni?
Geometria Analitica: circonferenza (79548)
Miglior risposta
Si consideri il fascio determinato dalle due circonferenze
x^2+y^2-2x+2y-8=0 e x^2+y^2-4x-2y=0
1)Trovare l'equazione della circonferenza del fascio
a)tangente alla retta x-2y-4=0
b)che stacca sulla retta x-y-4=0 una corda di misura 5radice2
c)che interseca gli assi del sistema di riferimento in punti che determinano un quadrilatero la cui area misura 70
2) Determinare il centro delle circonferenze aventi il raggio di misura 5
Non so nemmeno da dove iniziare! in tutto questo ho solo ...
Salve
stavo tentando di svolgere questo problema apparentemente semplice sul piano cartesiano:
"Un triangolo isoscele di base BC ha vertice in A(3,2). Il punto medio M di BC ha coordinate (-3,0) e la retta del lato AB passa per il punto P(-1,4). Calcola il perimetro del triangolo ABC e la sua area."
Sono riuscito a calcolare l'equazione della retta passante per P e poi ho calcolato la distanza tra questa e il punto medio. Ora però non riesco ad andare avanti,potete aiutarmi?
qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve? grazie!