Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ParanoidAndroid1
Ho un dubbio. Voglio conoscere punti estremanti e di flesso con il metodo delle derivate successive. Studio la derivata terza e trovo un punto che l'annulla, sostituisco nella derivata quarta e mi viene un numero negativo, quindi tale punto dovrebbe essere un punto estremante, ma non ha annullato la derivata prima, quindi non dovrebbe esserlo... Cos'è? Aiutatemi, please!!

Luca114
Salve a tutti, non riesco a capire il testo del libro che riporta la seconda parte del teorema della disuguaglianza triangolare. Si parte dal teorema dimostrato precedentemente, ovvero che in un triangolo ogni lato è minore della somma degli altri due. La seconda parte dimostra che in un triangolo ogni lato è maggiore della differenza degli altri due. Riporto il testo del libro, qualcuno potrebbe spiegarmi a parole il significato di queste righe? Se $BC$ e ...
1
26 apr 2012, 14:47

bea81
Il problema è questo: In un triangolo isoscele il perimetro e 678 cm e la base è 6/5di ciascun lato obliquo. Calcola l'area del triangolo e le misure delle altezze relative a ciascun lato. Grazie a coloro che cercheranno di aiutarmi.
1
26 apr 2012, 17:58

dilettabenedetti
Dopo aver scritto l'equazione dell'ellisse cin centro nell'origine O e tangente alle rette di equazioni y=3 e x= -6 inscrivi in essa un rettangolo che abbia la base doppia dell'altezza. Calcola le coordinate dei vertici di tale rettangolo. Essenso le due rette tangenti all'ellisse allora a= -6 e b=3 Quindi [tex]x(alla seconda)/36[/tex] + [tex]y(alla seconda)/9[/tex] = 1 Poi mi sono bloccata. Qualcuno può illustrarmi il procedimento? Grazie **

Cronoblack
Ragazzi potreste aiutarmi a fare lo studio di funzione? Non sono ancora arrivato agli integrali, ma alle derivate (seconda). Eccola: [math]y = sqrt((x^2-4)/(x^2-1))[/math] GRazie mille ragazzi!!!
1
26 apr 2012, 17:53

mmmica12
Matematica:D:( Miglior risposta
APPLICANDO LA PROPIETA` FONDAMENTALE DELLE PROPORZIONI,STABILISCI QUALI TRA LE SEGUENTI QUATERNE DI NUMERI,COSIDERA NELL'ORDINE DATO,COSTITUISCONO UNA PROPORZIONE. 1)25 6 5 1,2 7 28 1,5 6 16 8 6 3 2)9 3 6 2 16 5 7 6 19 38 4 8 Da CIASCUNA DELLE SEGUENTI PROPRIETA` DEDUCI LE alTRE SETTE CHE SI POSSONO OTTENERE APPLICANDO SUCCESSIVAMENTE LA PROPRIETA` DELL'INVERTIRE E DEL PERMUTARE I MEDI. 1) 28:14= 10:5 12:20= 15:25 ...
1
26 apr 2012, 17:39

mmmica12
APPLICANDO LA PROPIETA` FONDAMENTALE DELLE PROPORZIONI,STABILISCI QUALI TRA LE SEGUENTI QUATERNE DI NUMERI,COSIDERA NELL'ORDINE DATO,COSTITUISCONO UNA PROPORZIONE. 1)25 6 5 1,2 7 28 1,5 6 16 8 6 3 2)9 3 6 2 16 5 7 6 19 38 4 8 Da CIASCUNA DELLE SEGUENTI PROPRIETA` DEDUCI LE alTRE SETTE CHE SI POSSONO OTTENERE APPLICANDO SUCCESSIVAMENTE LA PROPRIETA` DELL'INVERTIRE E DEL PERMUTARE I MEDI. 1) 28:14= 10:5 12:20= 15:25 6:9= 2:3 2) 10:30= 2:6 1:4= 3:12 2:10= ...
1
26 apr 2012, 17:49

Cristian-97
Per favore domani ho il compito di matematica e se non arrivo alla sufficienza sarò bocciato! Qualcuno mi puo spiegare il trinomio generalizzato per piacere?
4
25 apr 2012, 16:48

gio73
Buon xxv aprile a tutti! Ieri riflettevo su questa questione: l'equazione del titolo dovrebbe avere 3 soluzioni, giusto? Ho provato a determinarle, non metto tutti i passaggi se trovate degli errori spiego il ragionamento che ho seguito. Allora le 3 soluzioni: una è reale, ed è $1$, le altre due sono 2 numeri complessi coniugati: $-1/2+sqrt3/2i$ e $-1/2-sqrt3/2i$. A proposito quando cerco le soluzioni di equazioni di grado superiore al primo a coefficienti reali se ce ne sono ...
3
25 apr 2012, 14:15

palazzo1
Voi come procedereste con questo logaritmo? $log_2(1/2)^(2/3)$
3
26 apr 2012, 12:32

Sk_Anonymous
Buon giorno non riesco a svolgere questo problema: Un corpo di massa m=2kg viene spinto con una forza Fs pari a 20N su un piano inclinato di 30°.(la forza è parallela al piano) Calcolare l' accelerazione massima del corpo, la posizione sul piano del corpo dopo un tempo t=3s sapendo che esso prima di essere spinto si trovava ai piedi del piano. Non considerare le forze d'attrito. Io ho pensato di ricavarmi prima la forza Ft che agisce contrariamente a quella data Fs a causa la gravità. Questa ...
2
26 apr 2012, 11:06

crittylove
Un triangolo isoscele è equivalente ai 25/72 di un rombo avente la diagonale minore lunga 72 cm. Sapendo che il perimetro del triangolo è 180 cm e che il lato obliquo è 5/8 della base, calcola il perimetro del rombo. Risultato:240 cm.
2
25 apr 2012, 18:16

antoalli
Buongiorno! Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto. In sostanza ho un esercizio da risolvere con gli angoli associati in cui mi sono bloccato ad una parte: secante( alfa - 2pgreco) nei casi in cui non si ha (2pgreco - alfa) ma viceversa com'è opportuno procedere?
4
25 apr 2012, 16:17

chaty
come faccio a trovare la coppia di numeri cn queste funzioni? 1) iperbole(qui la x sta cn il numero di sotto) Y= 1\4x; y= 1\2x parabola (qui la x sta vicino la linea di frazione) Y= 1\6X(x alla seconda) y= 5\4x(x alla seconda)
6
25 apr 2012, 14:09

Khjacchia97
Salve a tutti... Ho qualche (tanti) problemino con questi problemi... Non so come indicare gli elementi e tantomeno non riesco a costruire delle equazioni... Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo 1) Un negoziante vende i 2/5 di una partita d'olio a un primo compratore; a un secondo vende 1/3 della quantità rimasta e a un terzo compratore la metà della quantità d'olio rimasta dopo le prime due vendite-, alla fine rimangono ancora 16 litri di olio da vendere. Quanti litri ha venduto ...
2
25 apr 2012, 17:27

ludwigZero
Non riesco a capire perchè: $y = l (sin \phi + sin \theta)$ la sua derivata seconda è: $y'' = l (\phi'' cos \phi - \dot\phi^2 sin \phi + \theta'' cos \theta - \dot\theta^2 sin \theta)$ ma io non mi trovo con il risultato del libro, quindi avrò omesso qualche passaggio di derivata, non so a me viene: $y'' = l (\phi' sin \phi - \phi^2 cos \phi + \dot\theta sin \theta - \theta^2 cos \theta)$
1
25 apr 2012, 17:05

ninho_97
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum, mi sono appena iscritto e questo è il mio primo post pertanto mi scuso se ho sbagliato sezione. Non essendo io un asso della matematica, ho un dubbio, o meglio una lacuna, su come fare la discussione di questa equazione: $ (x-a)/(a-b) + (3x+2b)/(a+b) - 5b/(a+b) = (bx-a^2)/(a^2-b^2) $ chi potrebbe darmi una mano a risolverla?? Grazie mille EDIT: risolta da solo! Grazie lo stesso
2
25 apr 2012, 12:37

aleku
Una sfera viene tagliata con un piano distante dal suo centro i 7/25 del suo raggio. L'area della superficie del solido costituito dai due coni, aventi per base comune il cerchio sezione e per vertici gli estremi del diametro perpendicolare al piano considerato, è 189/5 π cm^2. Calcola l'area della superficie della sfera. [Risultato: 225/4 π cm^2] Per cominciare dovrei mettere 2 incognite? Non riesco a capire. Vi ringrazio anticipiatamente:)
1
25 apr 2012, 15:49

crittylove
Il perimetro di un trapezio isoscele è 177 cm e la somma e la differenza delle basi misurano 112 cm e 52 cm. Calcola l'area del trapezio. Risultato:1092 cm^2 Grazie!!
1
25 apr 2012, 17:31

sania meer
Una stiratrice riceve € 2,20 per ogni camicia e € 3,50 per ogni abito che stira.Oggi per le camicie ha ricevuto € 37,40: quante ne ha stirate? Era quante ricvera` invece per i 18 abiti che ha stirato?
4
22 apr 2012, 13:22