Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elenuccya
Aiuto è urgentissimoo Miglior risposta
mi serve che voi sappiate risolvere questo problema: disenga una crconferenza con il raggio di 17 mm e una sua corda che disti dal centro 8 mm . calcola poi, applicando il teorema di Pitagora , quanto deve misurare la corda e verifica se il disegno è effettuato corretto... è urgente
1
30 nov 2012, 13:57

Letialex
SCUSATE URGENTE Miglior risposta
GEOMETRI PROBLEMI PRISMA CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE LATERALE DI UN PRISMA REGOLARE QUADRANGOLARE AVENTE LO SPIGOLO DI BASE LUNGO 11 CM E IL VOLUME DI 3025 CM CUBICI. (RIS. 1100 CMQ) UN TRIANGOLO RETTANGOLO, AENTE I CATETI UNO 4/3 DELL'ALTRO E L'AREA DI 294 CM QUADRATI, è LA BASE DI UN PRISMA RETTO. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DEL PRISMA, SAPENDO CHE LA SUA ALTEZZA è CONGRUENTE AI 6/5 DELL'IPOTENUSA DEL TRIANGOLO RETTANGOLO. (RIS. 4116 CMQ - 12348 CM CUBICI)
1
30 nov 2012, 10:35

nello97
Aiuto urgente Miglior risposta
Come posso stabilire se la retta di equazione "kx-2ky+1=0" individua un fascio proprio o improprio? Grazie
1
30 nov 2012, 09:30

nello97
Aiuto urgente (93229) Miglior risposta
Come posso stabilire se la retta di equazione "kx-2ky+1=0" individua un fascio proprio o improprio? Grazie
1
30 nov 2012, 09:30

belieber9623
Mi aiutereste a fare questo problema di geometria analitica? non so neanche da dove cominciare! per favore se mi sapete spiegare anche il procedimento... 1-Tra tutti i triangoli ABC di base AB con A(2;0), B(0;2) e area 16 considerare quelli per i quali il terzo vertice C appartiene alla retta y=2x. Determinare le coordinate di C. 2-Determinare i punti P del piano equidistanti da A(1;2) e B(3;4) e tali che l'area del triangolo APB sia uguale a 8. Congiunti tali punti con A e B, calcolare ...
1
28 nov 2012, 16:02

Sciabba
Scrivi l'equazione della parabola, con l'asse parallelo all'asse y, passando per il punto P(1/2;-5/4) e tangente alla retta di equazioni y=4x-4 nel punto di ascissa 1.
5
29 nov 2012, 17:59

AxtroKiller31
Ecco l'elenco dei problemi: 1) Un trapezio isoscele è formato da tre triangoli equilateri uguali. Calcola l'ampiezza degli angoli del trapezio; Sai che il perimetro di ciascun triangolo è di 249 cm; calcola il perimetro del trapezio. 2)In un trapezio isoscele il lato obliquo è lungo 18 cm ed è metà della base maggiore. Con queste informazioni, sei in grado di determinare la lunghezza della base minore?
2
29 nov 2012, 14:57

Alentus
1)Una massa da 5 kg è appesa a due funi come mostrato in figura. (C'è una massa che è tenuta da due corte attaccate insieme, una più lunga con un'ampiezza di 30°, ed una più corta da 60° ma sempre attacate alla pietra). Calcola la tensione delle funi. (RIS: 25N, 42N)
1
29 nov 2012, 14:02

Ottovolante2012
1-Un ragazzo spinge una slitta su cui è seduto Carlo,a velocità costante. La somma di forze applicate è quindi 0. Carlo pesa 70 kg,la slitta 30 kg, e la fune con cui viene tirata dal ragazzo forma un angolo di 50 gradi col suolo. La forza con cui viene tirata la slitta è di 150N Calcola il coefficiente di attrito. 2- Luca spinge una cattedra formando un angolo di 50 gradi. La cattedra pesa 20kg. La forza applicata è di 150N. La cattedra si sposta a velocità costante. Calcola il ...
1
28 nov 2012, 16:42

gae98
Problema di matematika Miglior risposta
Maria ha 11 monete uguali solo una di esse xò ha un peso maggiore . Se maria decide di pesare le monete su una bilancia a due piatti .qnt pesate dovrà fare x essere sicura di trovare quella più pesante
1
29 nov 2012, 14:13

d.n.marco1998@live.it
(1-1mezzo)elevato a 3 per (1-1mezzo)elevato alla meno 5 diviso (1meno 1 mezzo)elevato alla meno 1 Qui esiste una regola che ora non ricordo potreste svolgermi questa operazione per farmi rendere conto!Grazie

fulvialuna
Operazioni con i monomi Miglior risposta
La prof mi ha detto che in questa espressione ci sono potenze con espoente negativo. Chi mi spiega lo svolgimento, anche perchè a me non viene il risultato che è 21a^2/5bc^4. (6/5a^4b^2c) : (-2/7a^2b^3c^5). Perchè alcune lettere sono nel denominatore e altre nel nominatore? Grazie a chi mi può spiegare.
1
28 nov 2012, 20:18

DavidGnomo1
Buonasera ho un problemino ad impostare questo esercizio: Esercizio Spiega perchè fra gli insiemi di ciascuna delle seguenti coppie si può stabilire una corrispondenza biunivoca: a A = { x | x è una nota musicale } B = { x | x è un giorno della settimana b C = { x | x è una vocale del nostro alfabeto } D = { x | x è un dito di una mano } c E = { x | x è un colore della nostra bandiera } F = { x | x è un vertice di un triangolo } Ora, una corrispondeza tra un insieme A e B è biunivoca ...
2
28 nov 2012, 21:49

patryy
Problema di geometria Miglior risposta
perfavore mi potete aiutare 1 la somma della misura di un cateto e dell'ipotenusa di un trianolo rettangolo è 58,5 cm e il loro rapporto e 4/5 calcola il perimetro e l'area del triangolo
1
28 nov 2012, 19:01

NoRe1
Sapendo che le equazioni $x_1=(4x-3y)/5$ $y_1=-(3x+4y)/5$ sono quelle di una simmetri assiale, determinare l'equazione dell'asse di simmetria... Ora il libro mi suggerisce di sfruttare il fatto che nella simmetria assiale l'asse è figura unita formata da punti uniti... chiamo r l'asse di simmetria... L'asse di simmetria sarà quindi quella retta r che rispetto alla trasformazione è una figura unita... Prendo una qualsiasi retta r di equazione : $ax+by+c=0$ E tramite la ...
5
27 nov 2012, 19:49

Katy Katy
Problema di geometria. D: che mi potreste aiutare per favore? è per domani. Il problema dice' In un trapezio isoscele, circoscritto a una circonferenza, il perimetro misura 98 dm e la basa minore è i 3/4 della base maggiore. Calcola la misura dei lati e delle basi'. PLEASEEEE!!!
1
28 nov 2012, 18:16

IReNe2510
ciao a tutti! la prossima settimanaho un compito di matematuca sulle disequazioni e ho capito come si risolvono, ma il mio problema è determinare la soluzione... se avete qualche metodo da suggerirmi ne sarei molto contenta... io so per esempio che: se la x sta in centro allora bisogna mettere numero
5
28 nov 2012, 17:20

marcus1121
Dato il grafico (scusate se non è un grafico preciso!) dovevo rispondere a questi 2 quesisti: La funzione è crescente negli intervalli aperti ......e io ho risposto: $(-3<=x<-1), (3;+oo)$ La funzione è decrescente negli intervalli aperti ...e io ho risposto:$(-oo;-3), (-1<=x<3)$
9
23 nov 2012, 14:42

pegasus
Ciao ragazzi potreste svolgermi questi problemi? 1) ABC è un triangolo isoscele con AB=AC. D è un punto del lato AB tale che CD sia la bisettrice dell'angolo ACB. Sapendo che CB=CD, quanto misura l'angolo ADC? [108°] 2)Nel rombo, i triangoli ABC e ACD sono equilateri ed hanno lato di lunghezza 1 m. Se ruotiamo il rombo di 60° rispetto al vertice A, qual'è l'area della superficie coperta dal rombo nella rotazione? ...
1
27 nov 2012, 19:31

MorganM2O
Date le rette di equazione y=2x e y=1/2x (1 fratto 2), considera la retta di equazione y=t con t>0, che interseca le prime due in B e C. Dopo aver determinato le lunghezze dei segmenti OB, OC, BC (con O origine del sistema di riferimento), calcola il limite del rapporto OB+OC/BC (OB + OC tutto fratto BC) al tendere di t a zero.
3
27 nov 2012, 16:25