Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao ragazzi, ho un grosso problema da svolgere ma io non ci ho capito nn. la consegna e questa:
Un triangolo equilatero , avente l'altezza di 15,3cm, è inscritto in una circonferenza. Calcola il perimetro di un quadrato avente il lato congruente al diametro della circonferenza.
IL RISULTATO KE STA SUL MIO LIBRO E DI 81,6 CM.
VI RINGRAZIO IN ANTICIPO.!

Salve, ho un piccolo problema nel risolvere alcune delle seguenti equazioni trigonometriche:
e.
$3sin^2x-2sinx*cosx-cos^2x=0$
f.
$sqrt(3)*sinx*cosx-cos^2x=0$
g.
$sin([pi]/[6]-x)=-cos(5x)$
dalla "a" alla "d" le ho risolte senza problemi,
ma le altre 3 mi danno problemi....
esempio nella "e" se divido per $cos(x)$ ovviamente dopo aver scritto $sin^2(x)$ come $1-cos^2(x)$ non mi esce perche mi rimane la tangente e un coseno...
quindi non penso sia la strada giusta...
e per le altre è un po la stessa cosa ...

salve ragazzi, la mia prof mi ha dato questo compito ma sono una frana in matematica...
mi potete aiutare??
grazie in anticipo
Geometria '-'
Miglior risposta
Ciao c:
Ho questo problema da svolgere:
Calcola la misura dei lati di un parallelogramma sapendo che il perimetro misura 327,4 cm e la differenza fra i due lati consecutivi misura 27,1 cm.
[r. 68,3 cm; 95,4 cm.]
Ciao cc:
Altezza di un triangolo per calcolare l'area
Miglior risposta
Salve ragazzi,volevo sapere come faccio a trovare l'altezza di un triangolo per calcolare l'area? ho tre punti e calcolo le distenze fra questi punti e trovo la misura dei lati..ma per trovare l'altezza?? :con grazie!

Ragazzi devo fare una ricerca: I numeri di Fibonacci e loro manifestazioni nella realtà. Inoltre in solo 10 righe dare la definizione di numero aureo, sezione aurea e dove questa si può osservare nella realtà.
Ciao a tutti...avrei bisogno di un aiuto perchè non ci salto fuori...è possibile risolvere il seguente limite senza usare la regola di De L'Hopistal e sue conseguenze (ovvero che il logaritmo è l'infinito più lento di tutti)?!? Grazie mille.
$ lim_(x -> 0^+) x^2*ln(3/x) $
HELP:le piastrelle di un pav. rettangolare 2x3 sono costate 600.00 , sapendo che il costo unitario di una piastrella e di 4 e. quanto misura il lato?grazie

Ciao a tutti, come da titolo avrei bisogno di un grande aiuto io sto riprendendo in mano tutta la matematica per fare in modo di comprendere meglio gli argomenti che affronto in classe e riuscire nelle prove (sono al 4° anno) perchè sono sempre passato "Per il buco della chiave" in matematica ma ora sono arrivato ad un punto in cui me la devo vedere faccia a faccia con questa affascinante materia, quindi se vi disturberò un po vi prego di portare pazienza
Veniamo al post, devo affrontare le ...
mi scrivete tutte le formule inverse e non?domani ho una verifica e nn so proprio come fare =)

dove si posizionano i numeri illimitati sulla retta rappresentativa??????
URGENTE, DOMANI HO IL COMPITO DI FISICA SUI VETTORI!!!
Miglior risposta
Domani ho il compito di fisica sui vettori, qualcuno sa come si fa la somma e la differenza(+ moltiplicazione)? Grazie :)
P.S.: ho un sacco di problemi da risolvere, ma non li capisco D:
Fasci di rette (94040)
Miglior risposta
come si trova l'equazione del fascio di rette le cui generatrici sono 3x+y-5=0 e 6x+2y-1=0 ???
un prisma retto ha per base un triangolo isoscele avente la base lunga 14 cm e il lato obliquo che supera la base di 11 cm.sapendo che l'area della superficie laterale del prisma è di 1280 cm^2,calcola l'area della superficie totale e il volume.
in un triangolo isoscele il lato supera di 11cm i 3/8 della base. Sapendo che il perimetro misura 64cm,calcola l' rea del triangolo Risposta: 192cm^2
Nel triangolo iscoscele ABC la base AB supera di 100 cm l'altezza CH a essa relativa; calcola il perimetro e l'area del triangolo sapendo che:
9/4 AB+CH=180 cm RISULTATI 360cm;4800cm alla seconda
In un triangolo iscoscele il lato supera di 11 ccm i 3/8 della base. Sapendo che il perimetro misura 64 cm calcola l'area del triangolo RISULTATO: 192cm alla seconda
di un triangolo ottusangolo si sa che l'ampiezza dell'angolo ottuso supera di 20° la somma degli altri due e che 2/5 dell'angolo ...

Questi sono gli ultimi dubbi sui radicali, ormai ho quasi finito di farli come si deve. Arriviamo al dunque, mi trovo nel semplificare il denominatore di questi radicali:
$ sqrt(2)*sqrt(5)/sqrt(2)-sqrt(12)/sqrt(5)*sqrt(5) $
Arriverò alla seguente semplificazione:
$ 2*sqrt(5)/2-sqrt(12)/5*5 $
Arrivati a questo passaggio , comincio ad essere confuso, non comprendo il perchè del risultato (che ovviamente è giusto):
$ 1/2sqrt(10)-2/5sqrt(15) $
Insomma, quando mi trovo a questo punto,
$ 2*sqrt(5)/2-sqrt(12)/5*5 $
Non capisco perchè devo ...
Salve a tutti.Chiedo scusa,qualcuno potrebbe spiegarmi perchè in $n^3-n=n(n^2-1)=n(n-1)(n+1)$ ossia nel prodotto di tre numeri consecutivi,uno dei fattori è un multiplo di 3? Con i numeri molto facilmente riesco a convincermi di ciò, ma se dovessi dare una "dimostrazione",mi troverei in difficoltà...Vi ringrazio in anticipo!

ho questo limitelimite per x che tende a infinito di arctgx-pigreco/2 fratto x-senx che sostituisco? grazie

1)L'elio è un gas che bolle alla temperatura di 4,22 K.
A quanti gradi centigradi corrisponde questa temperatura?
2)Alla temperatura di 20°C un blocco di ferro occupa un volume di 800 cm3 (alla terza)
Quale temperatura deve raggiungere per occupare un volume di 820 cm3 ?
Grazie a chi mi risponderààà!!!!! :P