Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Baldur1
Vorrei provare a seguire il metodo del libro, perchè mi sembra più corretto. Ma ahimè, non spiega bene.... Cosa fa il libro per risolvere una equazione o disequazione irrazionale? Esempio: $1 - x^2$ (sotto radice) = x (fuori radice) CE = [-1, 1] (scusate se non scrivo correttamente, ma non so come si mette sotto radice qui sul forum!) Allora il libro cosa dice, la prima cosa da fare PRIMA di elevare al quadrato entrambi i membri, è vedere se entrambi sono positivi o nulli. E ...
3
25 nov 2012, 18:35

Fregior
Buonasera, degli esercizi mi chiedono: - Determinare il CE di: $f(x)=ln((x^2-a^2)e^(1/(x-(a+1))))$ Le condizioni, evidentemente, sono $x^2>a^2 \vee x \ne a+1$. A me sarebbe venuto spontaneo dire $x^2>a^2 =>x>sqrt(a^2) => x>|a|$ e tutto ok. Ora non capisco perché la soluzione dica con $a=1,2,3,4$ a cosa devo quest'ultima condizione? - Determinare l'insieme delle soluzioni di: $sqrt(x^2-a^2) >= x +(a-1)$ IL CE è $x>|a|$ e la risoluzione è: ${(x>a \vee x<-a),(x<1-a):} U {(x>a \vee x<-a),(x>=1-a),(x^2-a^2>=x^2+(a-1)^2+2x(a-1)):}$ ${(x>a \vee x<-a),(x<1-a):} U {(x>a \vee x<-a),(x>=1-a),(x <= -((a-1)^2+a^2)/(2(a-1))):}$ Ma a questo punto le cose mi si complicano troppo e ...
2
25 nov 2012, 19:15

vrijheid
Vorrei riuscire a capire il procedimento... Grazie a tutti -L’economista inglese Malthus(~1800) credeva che già ai suoi tempi la terra fosse già sovrappopolata. Sulla base di osservazioni fatte negli USA, ammise che la popolazione mondiale si raddoppiava ogni 25 anni. Quando sarebbe dovuto cominciare, secondo Malthus, lo sviluppo dell’umanità con 2 persone (Adamo ed Eva) se la popolazione mondiale nel 1880 era di 919 milioni? -Determinare l’insieme di definizione di f(x) = log3 (x^2 ...
1
24 nov 2012, 12:03

2011roccod
log(in base rad2)81+log(In base 2 rad 2) 3 + log(in base 4)9*log(in base 243) di 4= Problema il numero di batteri di una coltura raddoppia in 20 min sai che il numero iniziale è N0=500 Scrivi l'equazione che ti trova il numero batteri dopo t tempo; Calcola il valore dopo 60 minuti e dopo 27 mn (4000;1275) Dopo quanto tempo i batteri sono 2350000? (t=244 min) Bisogna usare logaritmi)
1
25 nov 2012, 09:39

LucaMaracco
Ciao ragazzi, ecco qui quelle che dovrebbero essere le soluzioni dei giochi di archimede di oggi, gara triennio, non sono le mie risposte ma delle risposte miste tra quelle di alcuni miei compagni e della nostra prof. L'unico che è un po' ambiguo è quello della benzina (il 10) perchè si poteva intendere la benzina come la benzina che si va a comprare al distributore e il prodotto come la benzina intesa come materia prima e viceversa. 1C 2A 3D 4A 5C 6C 7D 8D 9A 10D nel caso in cui si intenda ...
8
22 nov 2012, 14:49

cassio
mi potete aiutare con questi problemi sono delle dimostazioni di geometria 1) è dato il triangolo isoscele ABC; si prolunghino oltre al vertice A i due lati congruenti BA e CA di due segmenti congruenti AE=AD maggiore del lato AB si unisca B con D e C con E e sia O punto ove si incontrano le rette BD e CE. dimostrare che BD=CE, OD=OE e che il punto O è sulla bisetrice dell'angolo ni A 2) si consideri il triangolo isoscele ABC di base AB.si prolungano i lati CA e CB rispettivamente dalla ...
0
25 nov 2012, 19:55

michele bertozzi
{[(2-3/2+2/5)x10^1+3/10]:(5/4)^2}x(2+2/5-7/2-1+1/2)+7/5 Aggiunto 1 minuto più tardi: ragazzi dove c'è lo smile è : (

xXStephXx
Ci sono tre colonne di monete A,B,C ognuna contenente un certo numero di monete. Una mossa consiste nello scegliere due colonne, togliere una moneta da ciascuna delle due colonne e aggiungere una moneta sulla terza colonna. Dimostrare che se è possibile rimanere con una sola moneta in una sola colonna, allora si può stabilire sin dall'inizio a quale colonna appartiene.
6
24 nov 2012, 00:39

davidebasket
Ragazzi un aiuto con disequazioni fratte vi prego...? Ragazzi vi prego di aiutarmi con le disequazioni fratte,non le ho capite quindi se gentilmente mi fate anche una spiegazione x-3/3x + x/6 minore o uguale x^2+9/6x-x+3/x Vi prego ragazzi aiutatemi
1
22 nov 2012, 16:12

JohnnyLuis
Problema sulle rette Miglior risposta
Il triangolo isoscele ABC ha la base AB di estremi A (-2;-1) e B (-2;5) e il vertice C sull'asse y. Trova l'ordinata di C e l'area del triangolo.
12
24 nov 2012, 07:52

LittleWoman.
non le ho capite benissimo.. perfavore le fareste?? :dontgetit ne ho altre ma anche solo quyeste 2 che sono le piu' complucate mi basterebbero! x-2a
2
24 nov 2012, 14:30

L.Melcarne
Ho questa disequazione di 3°grado: $x^3-3x^2-x-1<=0$ qualche consiglio, apparte tramite rappresentazione?
4
24 nov 2012, 15:51

drynnn
Ciao! Per favore mi potete aiutare con questo esercizio? Non ho proprio capito le funzioni, non so neanche tracciare il grafico :( "Dopo aver tracciato nello stesso riferimento i grafici delle due funzioni x-2 per x
0
25 nov 2012, 15:31

Fregior
Buongiorno e buon weekend: avrei due curiosità da chiedervi: 1) Un esercizio mi chiede "Determinare gli intervalli di concavità della funzione $f(x)=x^2+sqrt(x-1)$ studiando la derivata seconda mi viene che la funzione è concava in $[1;5/4)$ e in 5/4 ha un flesso, il risultato riportato invece è $[1;5/4]$ e sinceramente non capisco perché, concettualmente, prenda anche 5/4, essendo un flesso non dovrebbe prenderlo. 2)Premetto che non ho fatto le serie e le formule delle serie ...
4
24 nov 2012, 14:21

Khjacchia97
$( a^2 + 1 - ax )/( a )$ $<$ $2$ Non riesco a capire perchè risulti - per a ≠ 0 , $x$ > $( a - 1)^2/( a )$ - per a=0 perde significato Potreste spiegarmi da dove viene fuori a ≠ 0?? Grazie in anticipo
6
24 nov 2012, 14:10

Ludovica13
Geometriaaaaaaaaa Miglior risposta
Aiutatemi a fare questi problemi e magari spiegatemeli,perchè non gli ho ancora capitii N°1 Nel triangolo T il rapporto tra i cateti è 15/8.Nel triangolo rettangolo T1,simile a T,il cateto maggiore misura 30 cm. Calcola il perimetro di T1. N°2 Stabilisci se le coppiesono simili,specifica il criterio utilizzato r calcola il rapporto di similitudine: A=A1 = 75° AC=CB A1C1=C1B1 AC = 18 cm CB=20 cm AB= 25 cm A1C1= 7,2 C1B1= 8 cm B1A1= 10 ...
1
24 nov 2012, 18:56

mitttico
Ciao ragazzi! Ho una domanda che non mi da tregua. Cosa vuol dire che un numero è sestultiplo dell'altro?
1
24 nov 2012, 11:33

giak1998
Ciao, di seguito un problema di geometria, c'è qualcuno che può aiutarmi con il disegno e lo svolgimento per favore???? Nel triangolo isoscele ABC, di vertice C, la bisettrice dell'angolo esterno di vertice A incontra il prolungamento del lato BC nel punto E; la bisettrice dell'angolo esterno di vertice B incontra il prolungamento del lato AC nel punto F. Dimostra che i triangoli ABF e ABE sono congruenti. Mi sono incartato..... Grazie e buona serata.
3
22 nov 2012, 19:33

ELWOOD1
Problemi del tipo: " il diametro di una circonferenza è i $5/9$ del diametro di un'altra e la loro differenza vale 45 cm. determinare i loro diametri" Chiedevo lumi sul forum su come potrei spiegare questi tipi di problemi senza l'utilizzo di equazioni di primo grado e men che meno sistemi di equazioni. Vi ringrazio
4
23 nov 2012, 21:00

giammaria2
Nel piano sono dati tre punti non allineati $A, B, C$, e la retta $r$ perpendicolare in A al segmento AB. Determinare gli eventuali punti X della retta r tali che: $A hatXB=B hatXC$ Questo problema è già stato discusso nel nostro forum ma direi che allora non si è percorsa la via migliore e quindi lo ripropongo.
4
22 nov 2012, 09:37