Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vrijheid
Ci terrei a capire i passaggi per poter svolgere queste espressioni e disequazioni... 1) logb x+y/z logb 1/x+y 2)(10^lg(x^2-3x+2) )/ x-2 3)e^(1/2 ln(x^2-2x+1)) 4)(2.log2 x-1).log1/2 3 < 0 5) log3 x^2 -3log9 x+ 4 > 0 Grazie mille
4
30 nov 2012, 21:21

Sara1808
I need your help Miglior risposta
Buon pomeriggio...mi aiutereste a risolvere questo problema (più' che il risultato vorrei capire la logica sottostante - ero assente alla spiegazione del prof) Devo rivestire una parete rettangolare che misura 630 x 420 cm con dei quadrati di sughero senza tagliarli e in modo che siano i più grandi possibile. Quanti ne servono e che dimensioni debbono avere? Grazie in anticipo. Sara
3
1 dic 2012, 15:56

max64
Calcola la differenza tra 2 angoli sapendo che il 1 è ampio 15°35'42'' e l' altro è il suo quintuplo
4
30 nov 2012, 17:25

MiK194
Chi sa spiegarmi la regola generale per calcolare la derivata delle funzioni composte? Devo svolgere questo esercizio: calcola la derivata di y=ln(senx^2) Grazie!!
4
1 dic 2012, 17:46

Bababu
L'altro giorno ero assente a scuola e la mia insegnante ha spiegato l'unità relativa all'energia potenziale e alla conservazione dell'energia. Ho provato da sola ma non riesco a svolgere gli esercizi. Vorrei che qualcuno gentilmente mi spieghi passo per passo come devo procedere. Grazie Il problema è questo: Un anello di massa m=2,0kg può scorrere lungo una guida verticale. L'anello viene lanciato con una velocità v0 diretta verso l'alto e raggiunge l'altezza h=3,0m. Successivamente ...
1
30 nov 2012, 12:45

LittleWoman.
ciao,non ho capito i sistemi di disequazioni parametrici!! perfavore me li spiegate,me fate uno cosi io vedo come si fà?? tra un pò ho il compito! :cry grazie in anticipo :kiss
4
29 nov 2012, 16:54

sentinel1
Non sono riuscito a trovare ne sui libri ne su internet la seguente dimostrazione riferita all'asse radicale di due circonferenze secanti: "Se per ogni punto P dell'asse si conducono i segmenti di tangente $PT$ e $PT'$ alle due circonferenze (secanti), risulta sempre $PT$ congruente a $PT'$ ". Avete modo di aiutarmi? Saluti.
8
30 nov 2012, 12:29

max64
Vorrei capire come si eseguono le varie operazioni (addizioni - sottrazioni - divisioni - moltiplicazioni) quando si parla di angoli(gradi - primi - secondi) per spiegarle a mia figlia. Grazie
1
1 dic 2012, 11:54

elisa2765
M.C.D ed m.c.m Miglior risposta
qualcuno mi può spiegare bene cm si calcolano M.C.D ed m.c.m... la nostra prof nn spiega molto bene e il mio libro di matematica ancora peggio... fino alla scomposizione in fattori primi ci so arrivare ma poi nn so più cm andare avanti... mi date una mano x capirli magari anche cn degli esempi??? :!!!
2
1 dic 2012, 11:57

BrUnO 99
ragazzi mi risolvete questi problemi?...grazie mille ecco i problemi vi prego ragazzi risolvetemeli perche non ci riesco ecco: 1 calcola l'area di un rettangolo,sapendo che la base è 11/5dell'altezza e che la loro differenza misura 18 cm 2 in un rettangolo la base supera di 12 cm il doppio dell' altezza. sapendo che il perimetro è 138 cm, calcola l'area di un rettangolo 3 il pavimento della stanza rettangolare è stato ricoperto completamente con una moquette che costa 37,50 euro ...
1
27 nov 2012, 18:55

luca.piacentini2
$lim_(x->0)sqrt(1-cosx)/(sqrt(2)x)$ $lim_(x->\pi/6)(sqrt(3)-2cosx)/(6x-\pi)$ Il primo ho provato a risolverlo in questo modo, ditemi se è giusto: ho ricondotto $sqrt((1-cosx)/2)$ alla formula di bisezione del seno e poi ho completato il resto. Il secondo invece non so come agire, ho provato a raccogliere al denominatore il 6, in modo tale che venga $6(x-\pi/6)$ e al numeratore ho provato a raccogliere il 2. Grazie per il vostro aiuto.

vrijheid
Ci terrei a capire il procedimento...Grazie a tutti -Quante cifre decimali possiede il numero primo p= 2^(216091) -1? -Si è constatato che, quando si eseguono dei test psicologici, la frazione F di persone che ricordano tutte le parole dopo t ore è data dalla formula F=1-k*ln(t+1), dove k è una costante. Si propone uno di questi test ad un certo numero di persone e dopo 3 ore solo la metà degli individui esaminati ricorda l’intero elenco. a) determinare il valore che assume k in ...
1
30 nov 2012, 19:30

sentinel1
$3x^2-4x-15$ Senza l'uso del discriminante, come si scompone questo trinomio? Ho cercato su dei libri ma non ho trovato nulla per questo tipo di trinomio. Grazie.
6
28 nov 2012, 19:14

nello97
come posso determinare K in modo che la retta di equazione "(k+1)x-2y+3=0 sia parallela alla retta y-1=0 e perpendicolare alla retta x-3y=0
6
30 nov 2012, 15:33

nello97
Urgente (93268) Miglior risposta
come trovo il valore di k della retta di equazione (k+1)x-2y+3=0 che passa per il punto A(2;-1)
1
30 nov 2012, 17:07

lolsniff
Dati i punti assegnati A(0,0) B(2,0) e C che appartiene alla retta di equazione x+y=4. Trovare il luogo dei punti del baricentro del triangolo ABC al variare del vertice C sulla retta. Grazie in anticipo per le risposte
2
29 nov 2012, 18:41

patryy
aiuto problema di geometria la somma della misura di un cateto e dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo è 58,5 cm e il loro rapporto è 4/5 calcola il perimetro e l'area del triangolo... Aggiunto 41 secondi più tardi: potete risolverlo per favore grazie
4
28 nov 2012, 20:00

Letialex
HELP PROBLEMA DI GEOMETRIA PRISMA UN PRISMA RETTO, ALTO 20 CM, HA PER BASE UN ROMBO AVENTE LA DIAGONALE MAGGIORE LUNGA 55 CM. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEL PRISMA, SAPENDOCHE IL SUO VOLUME E' DI 26400 CM CUBICI. (RIS. 5560 CMQ) LA BASE DI UN PRISMA RETTO E' UN TRIANGOLO RETTANGOLO IL SUI CATETO MINORE E' I 3/5 DELL'IPOTENUSA. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DEL PRISMA, SAPENDO CHE LA SOMMA DEL CATETO MINORE E DELL'IPOTENUSA MISURA 128 CM E CHE L'ALTEZZA ...
3
30 nov 2012, 10:30

marjae98
24x+4x(3x-2)+1=0 come devo risolvere l'equazionee??
4
28 nov 2012, 16:05

elenuccya
altro problema calcola la misura del raggio della ciirconferenza circoscritta a un rettangolo che ha il perimetrodi 102 cm ed una dimenzione che è i 5/12 dell'altra
2
30 nov 2012, 14:29