Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un dubbio. Quando faccio le derivate non riesco a distinguere bene quando ho a che fare con una funzione composta. Chi me lo spiega ?
per esempio:
$ y=\sqrt(cosx) $
grazie

-Una tazza alta 12 cm è piena di mercurio (densità=13.600 kg\m^3)
Qual'è la pressione che si esercita su fondo?
La pressione da quanto è larga la tazza?
-Una moneta di diametro 4,0 cm si trova sul fondo di una bacinella che contiene un liquido. L'altezza del liquido è 11 cm. La forza premente sulla moneta per effetto del liquido è 3,14 N.
Qual'è la pressione sulla moneta?
Calcola la densità del liquido
Il portellone di un sottomarino ha un'area di 0,80 m^2. La forza che si esercita ...

Monomi in forma normale
Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...monomiin forma normale (-3/2xy)4xz., (-1/3)a^2 b(-9)ab^2 .,(-3)xz(+1/3)x^2 yz^2

1)In un parallelogramma due angoli consecutivi sono uno il triplo dell'altro.
Calcola l'ampiezza degli angoli del parallelogramma.
2)In un parallelogramma un angolo misura 64°45'20''.
3)Il perimetro di un parallelogramma è 408cm e un lato è 7/5 del suo consecutivo.
Calcola la lunghezza dei due lati.
4)Il perimetro di un parallelogramma è 258cm e un lato supera l'altro di 21cm.
Calcola la misura dei due lati
5)In un rettangolo il perimetro misura 62m e un lato è 17m.
Calcola la lunghezza ...
Dominio funzioni... Entro le 21.. :)
Miglior risposta
Grazie mille per aver aperto questa richiesta di disperato aiuto ;)
non riesco a capire come trovare il dominio di questa funzione:
y=(ln(x-radicequadrata(x^2-x)))/ln(x-3)
che condizioni devo imporre a x-3?
non riesco a capirle.... Grazie mille per l'aiuto. Ciao :)
Disequazione logaritmica (96144)
Miglior risposta
ciao, non riesco a svolgere questa disequazione
5^(x) -10/ 5^(x) -5>0
io ho fatto xlog5-log10 -xlog5- log5>0 ma non sono sicura che si faccia così

Determina le rette tangenti alla parabola di equazione y=-xalla seconda+4x+2 passanti per il punto p(3,6)e calcola area del triangolo apb,essendo a e b i punti di contatto delle tangenti con la parabola.
Risultato:tangenti Y=6 y=-4x+18;punti di contatto(2,6)(4,2) area 2
Grazie

Considera la parabola di equazione y=-xalla seconda+4x e indica con v il suo vertice.Determina la misura della corda staccata sulla parabola dalla retta passante per v e paralklela alla bisettrice del primo e terzo quadrante.
Risultato:radice quadrata di due.
Grazie
Equazioni esponenziali... una mano?
Miglior risposta
Salve a tutti grazie per aver aperto la domanda...
nn riesco a capire quest'esercizio che devo consegnare x domani assieme ad una raccolta infinita di esercizi....
9 * (2/3)^x + 2 + 4 (2/3)^-x
un parallelepipedo ha una superficia totale A e un volume V.
i suoi lati vengono raddoppaiti.stabilisci quanto diventa il valore della superficie e del volume del nuovo parallelepipedo.
aiuto :D thx

Ho investito un anno fa' 35000€ al tasso del 8% ora le condizioni sono cambiate e reinvesto tutto in un buono fruttifero vincolato per 3 anni con interesse dell'11% in regime di capitalizzazione semplice,quanto incasserò tra due anni?? ( per favore mi inserite un procedimento semplice e corretto per risolvere tale quesito?? Mille grazie!!)
Ciao a tutti non riesco proprio a capire come svolgere questa equazione:
La differenza fra la metà del quadrato di un numero e i suoi cinque quarti è uguale a tre ottavi. Qual è il numero?
L'equazione che ho trovato è x^2/2 - 5/4 = 3/8 però non riesco a risolverla, mi potreste aiutare per favore?
Equazione della retta...????
Miglior risposta
potete aiutarmi con questi due esercizi?
Primo esercizio: Data la retta di equazione 2x - 3y + 2 = 0 , scrivi le equazioni delle rette passanti per il punto A (2;3) perpendicolare e parallela alla retta data.
Secondo esercizio: Dato il triangolo di vertici A(2;2) B(-1;-1) C(6;0) scrivi le equazioni dei suoi lati.

$ln ((x+2) / x) < 0$
il campo di esistenza è ${ ( x != 0 ),( (x+2) / x > 0 ):}$ giusto?
Che viene $(-oo, -2) U (0, +oo)$.
Ora, risolvendo la disequazione, mi viene che
$ln ((x+2) / x) < ln 1 -> (x+2) / x < 1 -> 2/x < 0$.
$N > 0 -> 2 > 0$ che è vera per tutto $R$
$D > 0 -> x > 0$.
Tabellina dei segni e mi viene come risultato $(-oo, 0)$ intersecato al campo di esistenza, e mi viene $(-oo, -2)$!! Ma il libro dice che fa $(0, +oo)$!!

dato il limite
$lim_(x->+oo)logx/x$ ho pensato di ragionare così:
$lim_(x->+oo)logx/x=lim_(x->+oo)logx*(1/x)$ per cui dal limite notevole
$lim_(t->0)logt/t^r=0$ essendo $t->0$ ed essendo in
$lim_(x->+oo)logx*(1/x)$
$1/x$ per $x->+oo=0$ posso affermare che
$lim_(x->+oo)logx/x=0$
Cosa ne pensate?

Salve, ho un brutto nodo nel risolvere questo esercizio, ma penso che il mi problema sia di tipo algebrico;
l'esercizio in questione è il seguente:
Verifica che la rappresentazione parametrica della curva di equazione
$x^3+y^3-3axy=0$ è ${ ( x=[3at]/[1+t^3] ),( y=[3at^2]/[1+t^3] ):}$
La prima cosa che mi viene in mente è quella (ho scelto la seconda equazione) di trovarla rispetto a $t$ per poi sostiturila al posto di $t$ nella prima.
Il mio problema, è quello di risolvere ...

Ciao a tutti,
ho 3 vettori di uguale intensità (20Kgp) applicati allo stesso punto di applicazione P
Fra il vettore A e quello B c'è un angolo di 30°
Fra il vettore B e quello C c'è un angolo di 30° (quindi fra A e C c'è un angolo di 60°).
Matematicamente come eseguo il calcolo della risultante finale?
Grazie a tutti per le risposte!

Problema Di Geometria! Entro le 18.00!
Miglior risposta
In un deltoide ABCD l'angolo A è 3/5 dell'angolo C,mentre la somma degli altri due è 120°.
Calcola l'ampiezza degli angoli del deltoide.
Traccia la diagonale DB e determina le ampiezze dei triangoli ADB e DBC.
Classifica i due triangoli.
Problemi di geometria sui prisma (96038)
Miglior risposta
Scrivi qui la tua ciao,per le vacanze ho tanti problemi da fare qualcuno li ho fatti ma ne ho ancora tanti e non riesco a farli...uno dice : in un prisma retto l'altezza è i 2/3 del perimetro di base. La base è un triangolo rettangolo i cui cateti sono uno i 3/4 dell'altro e la cui ipotenusa misura 20 cm. Calcola il volume del prisma. Il secondo dice : calcola il volume di un prisma regolare a base quadrangolare sapendo ke l'area della sua superficie totale misura 1470 cm quadrati e ke il ...
Non riesco a risolvere questo problema...... aiuto
Miglior risposta
aiutatemi è urgente: non rieso a risolvere questo problema....il perimetro di un rettangolo misura 104cm ed una dimensione è i 3/5 dell'altra.calcola il perimetro di un rombo equivalente al rettangolo, sapendo che l'altezza relativa al lato è lunga 25cm