Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, l'anno scorso sono stato nominato per un progetto PON di matematica in un liceo classico. L'anno precedente, viste le loro enormi lacune, ho fatto un pò di matematica delle medie: proporzioni, problemi del tre semplice e composto, problemi sulle equazioni di primo grado. Quest'anno, dato che i ragazzi sono ancora ai sistemi di equazioni di primo grado, sono molto indeciso su quali argomenti trattare. Accetterei volentieri qualche consiglio da qualcuno più esperto e che magari ha ...

Mi potete spiegare come si fa questo esercizio (con il motivo per cui applicate determinate formule )
Una sfera con massa 1.5 kg viene posizionata su un piano inclinato, che forma con il piano orizzontale un angolo di 30° , a un’altezza di 10 m in modo da comprimere di 30 cm una molla avente k=500N/m. Se la molla viene lasciata libera, quale altezza raggiunge la sfera?
grazie in anticipo

16x^2-8x+1 tutto fratto x^2 -2x > o uguale a 0
y^2 -6y +9 tutto fratto y +2 < o uguale a 0
Sono urgenti. Grazie mille :hi

Ecco l'esercizio come lo presenta il libro :
Un autotreno viaggia alla velocità di 72km/h, quando il conducente si accorge di un ostacolo sulla strada e, dopo un tempo di reazione di 0.2 s, comincia a frenare. Supponendo che la decelerazione sia costante durante la frenata e che il mezzo impieghi 12 s per fermarsi, rappresenta il corrispondente diagramma velocità-tempo, calcola la decelerazione del mezzo e lo spazio totale percorso nei 12.2 s, sia graficamente sia algebricamente.
...

Mi sono scontrato duramente con questo esercizio:
Determinare i valori dei parametri affinchè sia
$lim_(x->2)((a-sqrt(b-x))/(x-2))=1/2$
Ho "ragionato" così per $x=2$ il $lim=infty$ se il numeratore è $!=0$. Perciò bisognerà imporre al numeratore la condizione:
$a-sqrt(b-2)=0$ da cui $a=sqrt(b-2)$
Sostituendo ho:
$(sqrt(b-2)-sqrt(b-x))/(x-2)$ e razionalizzando e semplificando
$1/(sqrt(b-2)+sqrt(b-x))$ e ponendo $x=2$ e tenendo conto della condizione imposta per il limite ottengo ...
RAD.Q(19/3-32/9)X3/5-1/2X[5/2-5/2X(4/10+5/6-2/6)]X32/15 RIS 1,1

Problema fisica momento di inerzia piano inclinato ecc ecc.
Miglior risposta
immaginate una carrucola su un piano inclinato di 37 gradi con due corpi di massa m1 ed m2 ...i dati del problema sn m1=15KG m2=20KG R=0,25m a=2 m al secondo quadro le incognite sn le due tensioni t1 e t2 e I ossia il momendo di inerzia carrucola,
questi sn i dati per risolverlo..e dovete sapere che il pino inclinato e parallelo all'asse x questo è tutto..mi sembra sia applici la formula con tau aiutoooooo
Aggiunto 2 minuti più tardi:
è per domaniiiii
Aiuto espressioni
Miglior risposta
1/3+1/2aperta parentesi graffa [ 1/2x3/4+1/2(9/4+1/5+7/40)]X4/9CHIUSA GRAFFA X 5/3 GRAZIE
Aiuto probelma geometria con sistemi lineari??
Miglior risposta
non riesco a fare questo problema
http://oi46.tinypic.com/x5cz8h.jpg
qualcuno può aiutarmi??? domani devo essere interrogato D: e non so neanche come cominciarlo (a differenza di algebra che riesco a fare tutto)
perfavore mi risolvete questi problemi? grazie mlle...... :) :) :) :) :) :) :)
ecco i problemi:
1
l'altezza di un rettangolo misura 32 cm e la base è 3/8 dell'altezza.calcola l'area del rettangolo
2
la base di un rettangolo misura 63 cm ed è 7/4 dell altezza. calcola il perimetro in centimetri e l'area in decimetri quadrati
3
due rettangoli sono equivalenti e l'areadi ciascuno è 980 centimerti quadrati. sapendo che le altezze dei due rettangoli misurano 14 cm e 35 cm calcola i loro ...
Problema "missione impssibile"
Miglior risposta
calcola l'ampiezza degli angoli di un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza sapendo che gli angoli opposti sono 2/3 dell'altro.

mi aiutate a fare queste:
(1/2-x)^2 - (x+1)^2 < - (1-( 2x+1 tutto fratto 6)) + 1+2x tutto fratto 3
(1/3-5/3x9^2 < 5/9x (x-2) + (x-4/9x) 4x

Dato il teorema
se $y=f(x) $ è una funzione continua in un insieme $D$ e ivi invertibile, allora la funzione inversa $x=g(y)$ è continua in $f(D)$.
Per cui, per esempio sono continue ,nel loro insieme di esistenza,le funzioni circolari.
Quello che non capisco è : si noti che il teorema è valido anche in quei casi in cui non è possibile determinare l'espressione analitica della funzione inversa. Mi potete fare un esempio?
Grazie
Ciao a tutti, a scuola abbiamo appena iniziato i limiti e quello che abbiamo fatto finora sono solo i 4 diversi tipi (limite finito all'infinito, ecc...) e abbiamo visto come si individuano i limiti guardando il grafico ed avendo una scritta come questa:
"lim f(x) = ...
x---> 1"
(l'1 è un esempio, facciamo anche più e meno infinito e qualsiasi altro punto del grafico)
La mia domanda è: esistono siti per esercitarsi proprio a vedere il limite nel grafico? (qui su matematicamente ho visto ...

Geometria aiuto! (92756)
Miglior risposta
1- Calcola l'area della superficie laterale di un prisma retto, sapendo che il perimetro di base di base misura 44cm e l'altezza 5cm.
2- Un prisma retto ha per base un quadrato avete il lato lungo 15cm. Sapendo che l'altezza del prisma misura 12cm, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma.
3- Un prisa retto ha per base un rettangolo avente le dimensioni di 8cm e 12cm.Se l'altezza del prisma misura 21cm,quanto misura l'area della superficie totale?
Perfavore sapete fare questi problemaaa?' :dead
NOTA DEL MODERATORE: la prossima volta non usare titoli del tipo "aiuto".. ma qualcosa che abbia a che fare con il problema vero e proprio!

vi prego mi aiutate a risolvere queste due espressioni.. va bene anche una sola sono urgenti perfavore
3x^3(-xy)^2-[27x^3(-1\3xy)^2-(-5\4x^3y^2)^2]+3x^5(-2y)^2
RISULTATO= 25\16x^6y^4+12x^5y^2
{[3\9y^2+1\2xy-y(1\3y-x)](2x+4y)-6xy^2}(-2\3y)
RISULTATO= -2x^2y^2
ps ^ questo sta a significare "alla" cioè elevato a potenza
VI PREGO SONO URGENTISSIME

Ciao,in questo problema mi mette in difficoltà la frazione
LE DIAGONALI DI UN ROMBO SONO UNA 4/3 DELL'ALTRA E LA LORO DIFFERENZA MISURA 5cm.CALCOLA IL PERIMETRO,L'AREA E LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL ROMBO
GRAZIE
GROSSOOO PROBLEMAAA
Miglior risposta
ragazzi nn ci capisco niente di questo problema...nel triangolo rettanngolo ABC l'ipotenusa AB e il cateto maggiore CB misurano 100 cm e 80 cm. Sapendoche M è il punto medio del ccateto maggiore e MN è perpendicolare all'ipotenusa calcola l'area del quadrilatero AMNC
7/3! . ( x^2+x) = combinazione (x+2 su 3) + 1/3 * ( combinazione x+1 su 2)
Aggiunto più tardi:
k * (n-1 su k) = (n-1) * ( n-2 su k-1) verifica l'identità
Aggiunto 20 secondi più tardi:
Px= 6* D x-2,x-3
Sol x= 3
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Dovendo collocare 5 oggetti diversi,quante possibilità nel caso di:metterli in 3 scatole senza alcuna vuota?
Soluzione 150 calcolo combinatorio facile
Per favore su 150 esercizi questi qui non mi escono e sono i più richiesti dala mia prof aiuto...