Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, mi sono stati assegnati diversi esercizi di geometria piuttosto simili, poiché alla fine c'è sempre da calcolare il limite di un rapporto al variare della posizione di un punto sulla figura data, solo che alla fine mi ritrovo sempre con la forma $ 0/0 $ .
Riporto adesso il testo di uno degli esercizi:
È dato il settore circolare AOB di centro O, raggio r e angolo al centro $ pi /4 $ . Considera un punto Q sull'arco AB e sia la distanza QH la distanza di Q ...
Chiedo aiuto per un'equazione goniometrica
Miglior risposta
come si risolve l'equazione: 2senx/3 + V3 = 0 (la scrivo a parole: due sen x su 3 più radical 3 uguale 0) il risultato descritto dal libro è: quando x è -tt + 6ktt v x è 4tt + 6 ktt.
Io faccio il primo passaggio e mi ritrovo con l'equazione: senx/3 = - V3/2 e mi porta a trovare l'angolo 4/3 di tt o - 1/3 di tt. poi non so come pervenire al risultato del libro.
Ringrazio chiunque voglia aiutarmi a capire!

Ciao ragazzi mi potete dire lo schema corretto per risolvere il seguente sistema:
$ { |x - y/2| = 5/2 $
$ { |x + 2y| = 5 $
Io ho pensato di fare quattro sistemi:
A)
$ { 2(x - y/2) = x + 2y $
$ { x + 2y = 5 $
$ x = 3 ; y = 1 $
B)
$ { 2(x - y/2) = -(x + 2y) $
$ { x + 2y = 5 $
$ x = -1 ; y = 3 $
C)
$ { 2(x - y/2) = (x + 2y) $
$ { x + 2y = -5 $
$ x = -3 ; y = -1 $
D)
$ { 2(x - y/2) = -(x + 2y) $
$ { x + 2y = -5 $
$ x = 3 ; y = 1 $
Ma in questo modo non ottengo tutte le 4 soluzioni di x e di y perché i sistemi A e D portano a ...

Prisma problema
Miglior risposta
prisma
calcola il volume di un prisma retto avente la superficie totale di 5460 cm quadrati, sapendo che la sua base è un triangolo rettangolo in cui la somma dei cateti, che sono uno i 3/4 dell'altro misura 91 cm. (r. 22308 cm cubici)

Problemiii!!!!!! non li ho capiti!!!
Miglior risposta
Grz in anticipo!!

Sempre geometria "incubo"
Miglior risposta
Uffa ancora geometria
1° problema
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente l'altezza relativa all'ipotenusa lunga 24 cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa lunga 18 cm. sapendo che l'altezza del prisma misura 60 cm, calcola l'area della superficie totale e il volume del prisma (ricorda i teoremdi di Euclide) (R. 8400 cm quad. - 36000 cm cubici)
2° problema
la diagonale minore e il perimetro di un rombo misurano 16 cm e 68 cm. calcola la misura dell'altezza e ...

Helpe geometria urgente
Miglior risposta
geometria peso specifico
1° problema
da un pezzo di legno (ps 0.5) del peso di 1.2 Kg si vuole ottenere un prisma retto, alto 30 cm, avente per base un rombo con la diagonale maggiore lunga 16 cm e il perimetro di 35.6 cm. determina il peso del legno avanzato (R: 264 g)
2° problema
un rombo, le cui diagonali misurano 16 cm e 12 cm,è la base di un prisma retto avente la superficie laterale di 600 cm quadrati,calcola il volume e il peso del prisma, sapendo che è di gomma (ps 0.95). ...
Problemi di geometria URGENTISSIMI !! °-°
Miglior risposta
1-Calcola l'ampiezza di un arco che è i 3/4 della circonferenza di raggio lungo 35 dm.(dovrebbe venire 270°)
2-Calcola l'ampiezza di uno degli angoli alla circonferenza corrispondente all'arco di 4,8(pi greco)dm nella circonferenza con raggio 16 dm.(Dovrebbe venire 27°)
3-Calcola l'ampiezza di un settore circolare che ha l'area di 67,5(pi greco) cm^2 ed è parte di un cerchio di diametro lungo 30 cm.(Dovrebbe venire 108°)
4-In una circonferenza un arco è lungo 7,85 dm e l'angolo al centro ...

Help geometria problemi
Miglior risposta
geometria peso specifico
1° Problema
da un pezzo di legno (ps 0.5) del peso di 1.2 Kg si vuole ottenere un prisma retto, alto 30 cm, avente per base un rombo conla diagonale maggiore lunga 16 cm e il perimetro di 35.6 cm.
Determina il peso del legno avanzato. (R. 264 g)
2° problema
un rombo, le cui diagonali misurano 16 cm e 12 cm, è la base di un prisma retto avente la superficie laterale di 600 cm

2 problemi!!
Miglior risposta
L'altro problema:
Ricava prima a e poi t dalla seguente formula : S= 1/2 at^ (al quadrato)
Problema !!
Miglior risposta
-- Gli spigoli della base di un contenitore di plastica misurano 8,8 dm e 22,1 cm e l'altezza è 0,228 m. Calcola:
-il perimetro della base
-il volume della scatola
-quanti litri di acqua può contenere
ESPRIMI LA MISURA DEL PERIMETRO E DEL VOLUME IN UNITà DEL SI .
grazie..
Problemini di fisica ....
Miglior risposta
--- Quanto vale la massa sulla Terra di un cubo di bronzo (d= 8,9 kg/dm^3),il cui lato misura 0,3 m?
--- Calcola il peso di una statua di granito (d= 2500 kg/m^3) che ha un volume di 3,5x10^5g.

$e^(-2x) - 2e^(-4x) = 0$
Io l'ho risolta così:
$-> 1/e^(2x) - 1/(2e^(4x))$
Ho posto che $t = e^(2x)$ e quindi:
$1/t - 1/(2t^2) -> 2t - 1 = 0 -> t = 1/2$ (ho fatto il min comune multiplo)
Riportandolo alla giusta variabile:
$e^(2x) = 1/2 -> 2x = ln (1/2) = -ln2/2$.
Il problema, è che la soluzione è $+ln2/2$. Ho sbagliato qualcosa io, o è sbagliata la soluzione? grazie...
Problemini di fisica-scienze !!
Miglior risposta
--- 1 kg di acido solforico occupa 750 ml: calcola la sua densità in g/ml e in unità del SI .
--- Calcola il volume in litri di una barra rettangolare lunga 0,10 m, larga 4,0 cm e alta 2,0 cm. GRAZIE !!
Monomi cerbiottina
Miglior risposta
problema !!!!!!!
utilizzando i dati della figura, trova l'area della parte colorata del quadrato (corrispondente a 7/2) grazie !!!!

Unione di
$A = (-oo, -2) U (2, +oo)$
$B = (-oo, 0) U (4, +oo)$
Il libro, da come risultato: $(-oo, -2) U (0, 2) U (4, +oo)$
Ma non è sbagliato?
Io avrei detto: $(-oo, 0) U (2, +oo)$ !

Allora, la mia professoressa mi ha lasciato 6 problemi di geometria per le vacanze e io ne metterò qui 3...se qualcuno sarà cosi gentile da risolvermeli metterò gli altri 3 :yes
1° problema:
Un prisma regolare pentagonale alto 9 cm ha l'area della superficie laterale di 225 cm2.Calcola l'area della superficie totale.
Risultato: 311cm2
2°problema:
Un prisma retto ha per base un rombo,le cui diagonali misurano 12cm e 35cm.Sapendo che l'altezza del prisma è 24cm,calcola l'area ...

Calcolo dell'area del cerchio: problema
Miglior risposta
calcola l'area del cerchio in cui e' inscritta un rettangolo con le dimensioni rispettivamente di 5 cm e 12 cm. ( ris 42,25 pigreco cm2b)
la lunghezza di una circonferenza inscritta in un quadrato e' di 138,16 cm.calcola l'area della superficie del quadrato e del cerchio e il suo rapporto. (ris 1936 cm2 ; 484 pigreco cm2 ;4/pigreco )
due cerchi di centro O e 0'esterni l'uno all'altro hanno area rispettivamente
1936 pigreco cm2 e 625 pigreco cm2.sapendo che la parte del segmento ...
Problema sulle grandezze direttamente proporzionali (1 parte) !!
Miglior risposta
--Possiamo esprimere la lunghezza della circonferenza in funzione del diametro invece che in funzione del raggio. La lunghezza della circonferenza è direttamente proporzionale al diametro?
Fai il grafico della lunghezza della circonferenza in funzione del diametro.
GRAZIE IN ANTICIPO ;)
Problema sulle rappresentazioni di un fenomeno !!
Miglior risposta
---- considera la funzione y =1/2 x^2 + 1.
La funzione è crescente o decrescente?
Costruisci una tabella assegnando a x dieci valori . GRAZIE !!