Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessiotriestino
Salve a tutti, chiedo il vostro aiuto per risolvere questo problema. Dato un triangolo acutangolo di base b e altezza h note, inscrivi in esso un rettangolo avente un lato sulla base del triangolo. Dimostra che il rettangolo di area massima è equivalente a metà triangolo.

giogiomogio
Salve, avrei una cosa da chiedere che non mi è chiare attraverso la divisione polinomiale con il metodo di Ruffini. Data la seguente divisione polinomiale: che posso anche scrivere in questo modo: $[x^5-x^3-5x^2-4]/[(x+2)(x-2)]$ e quindi ecco che posso utilizzare ruffini; se inizio a dividere per $(x-2)$ la risolvo senza problemi, ossia: $x^3+3x-5+[12]/[x+2]$ Ma se inizio a risolverla con $(x+2)$ ecco che m'ingarbuglio e non so piu come andare avanti: Non riesco a capire come posso ...
2
26 nov 2012, 17:01

io.odio.la.scuola.
mi sapete spiegare cosa sono i numeri relativi ?
2
26 nov 2012, 14:21

Matematics
Salve, vorrei che mi spiegaste come si può passare dai gradi sessagesimali ai decimale e viceversa. Per esempio, questo esercizio: Esprimere in forma decimale i seguenti angoli: 22° 18' , 30°43' 12'' , 60° 47' 20'' cosa devo fare?!?!?! e al contrario: esprimere l'angolo 151,28° in gradi, primi e secondi cioe?!? Vi ringrazio anticipatamente
3
26 nov 2012, 18:31

lordSigur
Salve a tutti. Svolgendo alcuni esercizi mi sono imbattuto in questa funzione: f(x) = $sqrt(x^2 -3x +4)$. L'esercizio richiede di definire per quali x$\in$R è definita la funzione. Come svolgimento ho preso la funzione e siccome è composta solo da una funzione radice, ho posto il suo argomento $x^2 -3x +4 >= 0$. Cercando le soluzioni, mi esce il delta negativo quindi questa funzione non dovrebbe avere soluzioni reali. Il problema è che il libro (e anche Wolframalpha) riporta che ...
1
27 nov 2012, 11:55

Lucrezio1
Salve! Ho un piccolo problema con questo esercizio: devo discutere al variare del parametro k la continuità di $f(x)= (xsin^2x)/x^k$ in x=0. Non so come partire, o meglio, non so cosa discutere. Sono partito calcolando il limite per x tendente a 0 della funzione, e mi esce $lim_(x->0) f(x)= 1/(2x^(k-3))$, m non so proprio come interpretare l'esercizio...
4
26 nov 2012, 17:25

stefanyastefy
Qualcuno può aiutarmi con questo integrale, grazie! \(\displaystyle \int_ {-\infty}^{0} x^2/(x^2 +1)^2 dx \) io ho pensato di procedere in questo modo: \(\displaystyle \lim_{b\to-\infty}\int_ {b}^{0} x^2/(x^2 +1)^2 dx =\) \(\displaystyle = \lim_{b\to-\infty}\int_ {b}^{0} (-1/2)(-2x/(x^2 +1)^2 * x dx =\) \(\displaystyle = \lim_{b\to-\infty} (-1/2) \{ [1/(x^2 +1)*x]_ {b}^{0} - \int_ {b}^{0} 1/(x^2 +1) \}dx =\) \(\displaystyle = \lim_{b\to-\infty} (-1/2) \{ b/(b^2+1)-[arctg x]_ {b}^{0} ...
4
26 nov 2012, 17:05

flariccia1
Salve a tutti avrei un problema su questo esercizio apparentemente banale ma nel quale non condivido i risultati con il libro. Calcola le tre altezze del triangolo di vertici A(4;3) B(11;4) e C(7;8). I risultati sarebbero (16/5)√2 , (16/17)√34 e √32. Grazie per l'attenzione.
6
26 nov 2012, 15:52

dagodavide
Ciao a tutti ragazzi sono nuovo qui, in una verifica la prof mi ha contestato il fatto che io ho affermato che ''in un triangolo un lato è sempre minore al semiperimetro del triangolo. Mi ha detto di dimostrare se è vero. Ragazzi io non ho alba , e volevo sapere se esiste un teorema del genere o se qualcuno sa aiutarmi. GRAZIE MILLE
5
26 nov 2012, 15:34

Mark110001
Sto studiando i limiti e le forme indeterminate, e tra gli esercizi stavo facendo questo: $lim_(x -> +oo ) ((4x^2 -x)/(x+1))^(x^2)$ Inizialmente ho provato a risolverla come una semplice forma indeterminata infinito su infinito, ma poi, mettendo in evidenza x^2 al nominatore e x al denominatore, mi sono trovato qualcosa di simile a infinito elevato a infinito, e non so né se ho fatto bene, né come potrei poi continuare xD $lim_(x -> +oo ) ((x(4-1/x))/((1+1/x)))^(x^2)$ (Come risultato dovrebbe uscire 0+)
4
25 nov 2012, 12:31

Valery02<3
Ciau..Ho un problema,dovrei trovare l'angolo x in un triangolo equilatero applicando il teorema di pitagora come si fà?Non mi ricordoooo
3
26 nov 2012, 17:36

ChiarèJ
-Dal punto medio H di una corda AB della circonferenza di centro O, traccia il diametro CD (in modo tale che l'arco ADB sia minore dell'arco ACB). Dal punto D traccia una corda DE che interseca AB in F. Dimostra che il quadrilatero ECHF è inscrivibile in una circonferenza. - Un quadrilatero convesso ABCD inscritto in una circonferenza ha due angoli B e D opposti congruenti. Dimostra che B e D sono angoli retti; dimostra che ACB=ADB e che ACD=ABD.
5
26 nov 2012, 14:59

niko98rm
Schema tecnico Miglior risposta
schema tecnico tra dati e appareccho
1
26 nov 2012, 16:43

Ste&fedez
una mela rotolando su un tavolo alto 85 cm con velocità 0,40m/s,cade sul suolo.. -quanto tempo impiega per toccare il suolo...?? -a che distanza cade dal tavolo..?? aiutami grazie... :)
0
26 nov 2012, 17:30

roma 96
(x^(2)+1/x^(2))^(4)-40(x^(2)+1/x^(2))^(2)+144 Questa è un'equazione biquadratica Facendo il delta a me esce... x1= 4 x2=36 Non rieso a fare la parte finale dovrebbe uscire: +/- 1 +/-(√2+/-1)
1
26 nov 2012, 16:41

vittoria99
calcola l'area della superficie e il volume di un ottaedro regolare avente lo spigolod i 5 dm risultato(86,60 dm2;58,875dm2)
3
26 nov 2012, 14:32

vitto9762
chi mi aiuta :? devo trovare la velocità di regime non avendo h per favore mi aiutate? UN PARACADUTISTA DI MASSA 90 KG RAGGIUNGE LA VELOCITA DI REGIME QUANDO LA FORZA DI ATTRITO DELL'ARIA VALE 882N . LA VELOCITA DI REGIME DOVREBBE ESSERE 5.2 M/S E LA COSTANTE H 33N
0
26 nov 2012, 16:09

Alentus
1)Determina l'equazione dell'asse del segmento A(5, -3) e B(-2,4). Il punto P(3,2) appartiene al luogo trovato? 2)Determina l'equazione dell'asse del segmento di estremi A(-3/10; 2) e B(3/5; 5/6). Il punto P(12/45;0) appartiene al luogo trovato? 3)Determina l'equazione della circonferenza con centro nell'origine e raggio √5.
2
26 nov 2012, 14:05

Angelo3
vi prego fate anche molti esempi :) grazie a tutti coloro che ci proveranno ! :D
1
26 nov 2012, 13:45

AdriCam
1° problema: Un esagono regolare è isoperimetrico a un rettangoloavente l'area di 864m e la base di 36m.Calcola l'area dell esagono 2° problema: un punto P di una circonferenza dista 76 cm dall'estremo di un diametro.Sapendo che la circonferenza è lunga 298,3cm,qual'è la distanza fra il punto Pe l'altro estremo del diametro e qual è la distanza fra P e il diametro stesso? 3° problema il perimetro di un triangolo isoscele misura 180dm e la base è 8/5 di ciascun lato.calcola l'area del ...
3
25 nov 2012, 14:12