Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaTeMaTiCa FaN
Salve, potreste dirmi quanto fa il limite per x-->+inf di [math]\frac{|x+1|e^{\frac{x+1}{x}}}{x}[/math] in pratica sto ricercando un asintoto obliquo... la funzione iniziale sarebbe solo il numeratore, poi ho x al denominatore per l'a.obl. Grazie in anticipo
10
14 ott 2012, 14:17

abbiati95
Domino di una funzione con solo x al denominatore???
3
12 ott 2012, 14:58

aLesSi@98 HelP mE!!!
A una partita di calcio erabo presenti 28600 spettatori, di cui il 72% tifosi della squadra di casa e i restanti tifosi della squadra ospite. Determina il numero di spettatori di ciascuna delle 2 tifoserie Risultati (20592; 8008) Grazie in anticipo :)

izulka195
Aiuto Miglior risposta
Chi sa fare questo esercizio?? un aereo in fase di atterraggio, tocca la pista alla velocità di 250 km/h. il pilota, frena e dopo 63 s, la sua velocità è di 35 km/h. calcolare il valore di accelerazione.
1
14 ott 2012, 18:44

Giu_dg
puoi schematizzare un sommergibile come un cilindro che ha un diametro di base di 3,0 m mentre la lunghezza del cilindro misura 20,0 m. Il sommergibile è immerso orizzontalmente alla profondità di 50,0m in acqua di mare. Qual è la forza esercitata dall'acqua sulle due basi? Qual è la spinta verso l'alto che il sommergibile riceve?
1
14 ott 2012, 18:58

I'maPeenguin
Qualcuno che mi può aiutare domani? Ho il compito in classe di fisica dalle 9 alle 10 e mi servirebbe una mano sulla risoluzione dei problemi!! Aiutatemi çç
1
15 ott 2012, 09:31

Pozzetto1
Buongiorno a tutti. Il problema è il seguente: devo dimostrare se $f:NN X NN rarr NN $ data da $f(n,m)=nm$ è iniettiva, suriettiva o biunivoca. Quindi: HP) $f(n,m)=f(\bar n, \bar m)$ TS) $(n,m)=(\bar n, \bar m)$ Ma: $nm=\bar n * \bar m$ è vera se $n=\bar n$ e $m=\bar m$ che sarebbe la mia tesi. Però la funzione sbaglio o non è iniettiva? $(3,2)=6$ ma anche $(1,6)=6$ Grazie
17
11 ott 2012, 11:44

MaTeMaTiCa FaN
Asintoto verticale Miglior risposta
Potreste aiutarmi anche con questo per piacere ? lim x-->0 (0 da destra, quindi 0 più)di [math]x*e^{\frac{x+1}{x}}[/math] Grazie mille.
1
14 ott 2012, 19:29

agatalo
quali sono i numeri primi?
4
11 ott 2012, 17:17

anna.dit
Sia \(\displaystyle \gamma1 \) la parabola di equazione \(\displaystyle y=x^2 -x \) e \(\displaystyle \gamma2 \) la simmetrica di \(\displaystyle \gamma1 \) rispetto alla bisettrice del 1° e 3° quadrante. Siano O(0;0) e A i punti di intersezione di \(\displaystyle \gamma1 \) e \(\displaystyle \gamma2 \). Determinare un punto P sull'arco OA di \(\displaystyle \gamma1 \) e un punto Q sull'arco OA di \(\displaystyle \gamma2 \) in modo che PQ sia perpendicolare ad OA e misuri \(\displaystyle ...
5
14 ott 2012, 12:57

LittleWoman.
e la 4576456348 volta che scrivo un post per i sisemi che non mi risultano! quest è uno con le parabole ... ho provato a farlo so che primadevo portare entrambe le eq a foirma normale,poi fare il rapp. tra i coeff delle x e delle y vedere da questo il numero del parametr. sostituirlo in entrambe le eq. vdere cm esce il sist. e calcolare se il parameto e diverso da quel numero come risulta il sistema con il metodo di cramer. poi si scrive la discussione che possiamo dire che gia sarebbe fatta ...
10
13 ott 2012, 16:09

Luca114
Salve, non riesco mettere nella giusta forma normale questo sistema ${ 1/(2x-y-1) + 1/(2x+y+1) = (y+5)/(4x^2-y^2-1-2y)$ $(2x^-1+y^-1)/(6/(xy)-1/y)$$+(3x-2y)/(x-6)=2$ A me la forma normale viene $4x-y=5$ $x+3y=12$ Qualche buona anima potrebbe dirmi se è giusta? Perchè alcuni passaggi hanno delle semplificazioni troppo semplici per aver sbagliato.... In cui: $2x^-1 = 1/(2x)$ ; $y^-1= 1/y$ E per le frazioni ha denominatore ho prima sommato algebricamente, poi fatto la divisione
8
14 ott 2012, 10:36

dottino
Problema sul trapezio Miglior risposta
In un trapezio rettangolo la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo. Sapendo che quest'ultimo misura 65 cm e la sua proiezione sulla base maggiore è lunga 25cm, determina il perimetro e l'area (in decimetri quadrati) del trapezio. Risultato (438cm; 93.90dm quadrati).Mi potreste aiutare grazie.
2
14 ott 2012, 12:27

Chiaaa97
due ciclisti transitano allo stesso istante in un incrocio vel 1 = 27 km/h vel 2= 31 km/h Ciascuno mantiene una velocità costante Dopo quanto tempo il loro distacco è di 1500 m? risultato in m/s Dovrebbe venire 22 m 30 s ! aiutatemi grazie:)
1
14 ott 2012, 13:53

chaty
{[-2-(-2)^2-(-2)^3] *2^10} : (-2^3)^3 - [(-3)^3 *(-3)^11] : [(-3)^6]^2
2
13 ott 2012, 16:17

Twinklet
2-|x^2-9|-x-6=3x qualcuno sa spiegarmi bene come si svolge ed in base a cosa determino quali risultati possono essere presi in considerazione e quali non soddisfano l'equazione? Domani ho il compito e non riesco a capirlo... :no Grazie mille in anticipo a chi mi da una mano :kiss
1
14 ott 2012, 09:51

giusyheart
Per favore potreste aiutarmi?? Grazie in anticipo 1) si consideri la funzione y=2- sen x/2. determinare il periodo e la funzione inversa. tracciare il grafico della funzione data nell'intervallo [0, 4pigreco]. 2) stabilire se sono limitate le seguenti funzioni: f(x)= 2 + cos x g(x)= tg x - 3 h(x)= 1 (tutto fratto) 2^x + 5 k(x)= arc tg(x + x^2 ) n(x)= 1 (tutto fratto) 1 + |sen x|
3
14 ott 2012, 08:11

fragolina98
1. Una boccetta di medicinale da 10 ml con contagocce può erogare 600 gocce di medicinale. Qual è in media il volume di una goccia? [ risultato : 0,017 ml ] Poi : 2. Nel campionato di calcio di serie 2008/2009, Zlatan Ibrahimovic giocò con l'inter segnando 25 reti in 35 partite. Quanti gol ha segnato, in media, in ogni partita? [ Risultato : 0,7 ] Grazie in anticipo a chi risponderà!
3
13 ott 2012, 13:06

mary_Stella
ciao mi aiutate con questi problemi 1) due angoli supplementari sono il quintuplo dell'altro quanto misura ciascun angolo? 2 la somma di due angoli opposti al vertice e doppia di ciascuno degli angoli adiacenti calcola l'ampiezza dei quattro angoli 3) l'ampiezza dell'angolo somma degli angoli a,b,y è di 270°45'27'' l'angolo b è il doppio di a ,l'angolo y è il triplo di b calcola l'ampiezza di ciascun angolo 4)l'ampiezza dell'angolo somma degli angoli a,b,y è di 100° l'angolo a è il ...
1
12 ott 2012, 18:13

Mii_
Riuscite a farmelo? ho la verifica domani mattina alla prima ora e ho scoperto che questo è un eserczio, ma non riesco a svolgerlo! Stabilisci per quali valori del parametro k l'equazione x alla seconda/2k-4 + y alla seconda/k+1 = 1 rappresenta un'ellisse e in particolare una circonferenza e per quali vali rapprasenta un iperbole e in particolare un iperbole equilatera.
1
11 ott 2012, 20:44