Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tommy85
$2sen^2 x-2cos^2 x-cos x>0$ per le formule di duplicazione trasformo $2sen^2 x=1-cos2x$ poi trasformo sempre per le formule di duplicazione $cos2x=2cos^2x -1$ quindi viene $-cosx-2cos^2 x+2-2cos^2 x$poi metto $t=cos x$ quindi ho una disequazione di secondo grado che è $-4t^2-t+2>0$ quindi $4t^2+t-2<0$ giusto?
6
13 nov 2012, 09:20

chaty
calcola il valore della x
1
13 nov 2012, 17:01

ΚIƬƬΥ ᄃΛƬ
Ciao! :lol Mi aiutate con questo esercizio? Vi allego il file così capite meglio... dunque... ho applicato la formula: A tot = 6 * l (alla seconda) * 6 ma non mi viene!!!! D: Aiutatemi per favore!!!! :heart :heart :heart Grazie, vi adoro! :dozingoff
3
13 nov 2012, 14:11

i'm no
Congruenza Miglior risposta
dimostrazione del seguente problema..... nel triangolo ABC indica il punto medio del lato BC. congiungi A con M e prolunga AM di un segmento ME congruente AM congiungi B con E dimostra che AC congruente BE NN ho capito nulla potreste farmi la dimostrazione grazie 10 pt Aggiunto 17 minuti più tardi: # i'm no : dimostrazione del seguente problema..... nel triangolo ABC indica il punto medio del lato BC. congiungi A con M e prolunga AM di un segmento ME ...
1
13 nov 2012, 17:05

Lucrezio1
Salve! Sto perdendo la testa dietro a questo limite: $lim_(x->0) (sin^nx)/sinx^n$... come si calcola?
6
12 nov 2012, 17:25

AlexAlessio
Testo del problema: Calcolare la temperatura superficiale del sole sapendo che la lungezza d'onda alla quale si verifica la massima emissione d'energia ricade intorno ai 500 nm (giallo) Me lo potreste risolvere con il procedimento scritto. Grazie
9
12 nov 2012, 15:00

s.b
problema geometria cerchio Una corda AB di una circonferenza è lunga 40cm e la sua distanza dal centro O è di 15cm. Calcola la distanza da centro della corda BC che forma con il raggio OB un angolo di 30°. Grazie in anticipo!
1
s.b
12 nov 2012, 18:18

LittleWoman.
non ho saputo fare questa disequazione! :( x^2+4 _______________ < 0 x^3-x^2+4x-4 quando la risolvo la mia prof. ce la fà fare sempre con > 0 anche se deve venire min. e poi lo capiamo dalla rappresentazione grafica. SOLUZIONE: x
3
13 nov 2012, 14:22

Vala93
Il testo mi chiede: Mediante il teorema di esistenza degli zeri, verifica che le seguenti equazioni ammettono soluzione nell'intervallo indicato e conferma graficamente il risultato. Allora l'equazione è $e^x$ + $x^2$ +2x -1 =0 in [-3;-1] Mediante il teorema degli zeri sono arrivata alla conclusione che l'equazione ammette soluzione nell'intervallo, ma quando mi chiede graficamente di rappresentarlo, capisco e non capisco. Devo fare tutto il procedimento per disegnare ...
2
12 nov 2012, 22:04

ron99
Problema difficilotto Miglior risposta
Aiuto urgente su questo problema:Considera un cerchio di area 225pigreco cmquadrati e un punto A esterno a esso e distante dal centro 25 cm.Traccia le tangenti al cerchio passanti per A e determina l'area del quadrilatero avente un vertice in A, che si ottiene congiungendo i punti di tangenza con il centro del cerchio. (Ris. 300 cmquadrati) Lo trovo difficile,il quadrilatero che si forma è un romboide di cui conosciamo solo una diagonale.....come fare?Attendo fiducioso e ringrazio già da ...
1
12 nov 2012, 17:29

Obidream
Salve a tutti, purtroppo un mio amico mi ha chiesto aiuto in una equazione esponenziale, ma purtroppo ( con somma vergogna ) non so aiutarlo velocemente e così mi arrendo e chiedo a voi... $2^x+3^x+4^(x+1)=5^(2/x)$ $2^x+3^x+2^(2x+2)=5^(2/x)$ $2^x+3^x+2^(2x)*2^2=5^(2/x)$ $2^x+2^(2x)*2^2=5^(2/x)-3^x$ Una volta arrivato qui devo raccogliere ad esempio $2^x$ al primo membro e $3^x$ nel secondo e poi prendere i logaritmi?
2
12 nov 2012, 20:15

spluk1
Se considero l'equazione $ cos^2(x)=k $ con $ -pi/4<x<pi/4 $ e pongo $ cos(x)=z $ , ottengo $ z^2=k $ con $ sqrt(2)/2<z<1 $. Se provo a risolvere questa equazione graficamente nel piano zOy ho la parabola $ y=z^2 $ e il fascio di rette orizzontali $ y=k $ . Considerando la limitazione della z prendo in considerazione una parte di parabola che è solamente nel primo quadrante e che, intersecata con il fascio di rette, fornisce sempre una sola soluzione. ...
2
12 nov 2012, 17:30

sevyne
Buonasera ho un problema di mia figlia che nn riesco a risolvere(pensavo.di.essere brava ma mi sbagliavo),il problema è il seguente:per acquistare 4quaderni e 5 biro la mamma di stefano spende€ 8.75.la mamma di chiara nello stesso negozioacquista 4 quaderni e 8 biro spendendo €11.quanto costano una biro un quaderno....aiutoooooooooooo
11
11 nov 2012, 18:25

dencer
|x+1|>|x| ho risolto ponendo x+1 > 0 quindi x>-1 x>0 faccio il grafico e vedo per quali valori il primo modulo è positivo o negativo e lo stesso per il secondo modulo! e faccio cosi tre sistemi ...di cui due mi risultano "insieme vuoto" e uno {-1 < x < 0 x > - 1\2 faccio il grafico e la soluzione per me è -1/2
9
12 nov 2012, 16:26

bambolyna95
ordina in senso decrescente i seguenti polinomi,prima rispetto alla lettera x,poi rispetto alla lettera y. 1/2x^2+3/4xy^2-1/2x^5+3y^2-4
6
12 nov 2012, 13:51

ninisante1
4x-2x^2-2 = 2/5ax^2+4/5a = nn riescoo
3
12 nov 2012, 16:27

mitica96
Ho bisogno del vostro aiuto! Allora..devo trovare l'equazione della retta passante per i punti A (-2;-2) B (6;10). Inoltre devo determinare su tale retta un punto C la cui ascissa è la metà dell'ordinata. è urgente! Help :giggle
3
12 nov 2012, 15:38

ninisante1
2/3a^2y^3 + 1/3ay2 = 4x-2x^2-2 = 2/5ax^2+4/5a =
3
12 nov 2012, 16:23

marcus1121
Dato il grafico, posso dire: La funzione $f(x)$ il cui grafico è in figura non è continua per $x=3$ , infatti non esiste il valore della funzione nel punto $x=4$ La funzione $f(x)$ è però definita per $x=4$ e si ha $f(4)=3$ Inoltre $ lim_(x->4)f(x)=1.39$ L’espressione analitica di questa funzione è $f(x)={ ( logx),( logx ),( 3 ):}{ ( x>4),( x<4 ),( x=4 ):}$
3
11 nov 2012, 16:56

catalin007
La somma delle dimensioni di un rettangolo misura 60dm ed una dimensione e i 2/3 dell'altra.Calcola l'area del rettangolo e l'area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo
7
10 nov 2012, 20:19