Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Data l'equazione di una curva, trovarne la lunghezza. Come fare? Ragazzi io non ho nessuna conoscenza in questo campo perciò vorrei che mi elencaste ogni singolo passaggio, senza dare niente per scontato. Grazie in anticipo.

Aiuto solo un esercizio di ALGEBRA!
Miglior risposta
- (a-b)+5 - (a+b+9) a= -6; b= -2
Grazie mille

Buongiorno, oggi dovrei spiegare a mia figlia questo problema.. qualcuno/a mi aiuta a renderlo semplice in parole? Grazie
2p= 104 dm
AB= 8/5 CB
DH= 4/5 CB
Trova l'Area.
AB è la base, CB è il lato obliquo, DH è l'altezza relativa al lato AB.
Ho fatto: 1) Trovo il semiperimetro: 104/2= 52
AB= 8/5 CB = 8+5=13
52/13=4 x 8 = 32 primo lato 4x5 = 20 secondo lato
DH= 20x4/5= 16
A= b1xh1= 32x16=512

ma qual'è il dominio di questa funzione $f(x)=sqrt(x-2)/sqrt(x^2-1)$ : $x>=2$ o $-1<=x<=1 vv x>=2$?
perché diversi programmi per disegnare funzioni me la disegnano in modo diverso(considerano come dominio $x>=2$ o $-1<=x<=1 vv x>=2$)?
qual'è in realtà il vero dominio?

Problemi di Aritmetica
Miglior risposta
Ciao a tutti mi servirebbe la soluzione di questi problemi di Aritmetica
Grazie a tutti!
1)Un padre e un figlio lavorano nello stesso stabilimento che produce giocattoli.Il padre completa giornalmente 36 giocattoli e il figlio 32.A fine settimana il padre percepisce €96 piu' del figlio.Quanto guadagnano per ogni giocattolo,se lavorano 6 giorni alla settimana? risult.[€4]
2)Due automobili partono contemporaneamente dallo stesso punto ma in direzioni opposte.La prima viaggia alla ...

Problema strano! ._.
Miglior risposta
Ragazzi... sto soffrendo come non so cosa... :cry
Date un occhiata qui.... se mi potete aiutare...! :( https://forum.skuola.net/off-topic/dolore-intenso-al-gomito-urca-che-male-92665.html (Grazie!!!)
C'è un problema strano che non capisco, chi mi aiuta?
Mi spiegate come si svolge? :(
"Calcola l'area laterale di una piramide regolare quadrangolare sapendo che l'apotema è di 7 cm e l'altezza uguale ai 4/5 dell'apotema."
Ragazzi, per favore! Ragionamento e spiegazione! Non SOLO soluzione! ...
Salve a tutti, frequento la facoltà di economia e finanza, e vorrei chiedere alcuni chiarimenti su qualche es. sulle derivate.
Vi ringrazio in anticipo.
Ho caricato l'immagine delle derivate che mi servirebbero, sono molte, però, se possibile, spiegatemi quelle che sapete.
Ho già fatto gli esercizi base, ma questi qui non mi vengono proprio
Grazie ancora
http://tinypic.com/view.php?pic=2vnq3nq&s=6 qui troverete gli esercizi
[xdom="@melia"]Di solito i siti che consentono l'upload di immagini, mantengono le ...

Non riesco a risolvere questo radicale. Qualcuno mi potrebbe far vedere come si risolve?
$((root(3)4)*(root(4)4))/(root(6)32)*((root(6)10)/(root(5)2)):(root(15)5)$
Forse non ho chiaro bene alcuni concetti, perchè quando la svolgo mi vengono potenze molto alte.... E poi non ho molto chiaro se nella frazione si esegue la divisione o no...
Il risultato dovrebbe essere $(root(10)40)$
eccomi qua in cerca della vostra preziosissima spiegazione...il problema è il seguente...
un triangolo la cui base misura 108 cm è equivalente a un parallelogramma il cui perimetro è 184 cm.
Sapendo che i due lati consecutivi del parallelogramma sono uno i 9/14 dell'altro e che l'altezza relativa al lato minore misura 90 cm, calcola la misura dell'altezza del triangolo.
grazie
Urgenteee
Miglior risposta
un trapezio rettangolo circoscritto ha le basi lunghe 68 e 120.Calcola il perimetro.
Aiuto per domaniiiiiiiiiii

Devo fare dei compiti e nn ho capito kome si fa...!!

salve ragazzi sto avendo qualche problema con la trigonometria e un alcuni dubbi!!! spero che mi possiate aiutare!! ho questa equazione trigonometrica cos\alpha - cos\beta = 1, ho provato a risolverla in alcuni modi ma nn sono proprio sicuro, voi come la risolvereste?? grazie anticipatamente
Potete risolvermi questi problemi di geometria???
Miglior risposta
Questi due problemi:
1- UN TRIANGOLO ISOSCELE HA I LATI CONGRUENTI DI 60 CM E IL PERIMETRO è DI 150 CM.DETERMINA LA BASE DI UN TRIANGOLO SIMILE AVENTE I LATI CONGRUENTI DI 18 CM.TROVA ANCHE IL RAPPORTO DI SIMILTITUDINE
2-UN TRIANGOLO RETTANGOLO HA I CATETI LUNGHI RISPETTIVAMENTE 24 CM E 18 CM. CALCOLA LA LUNGHEZZA DEI CATETI DI UN TRIANGOLO SIMILE A QUELLO DATO SAPENDO CHE L'IPOTENUSA MISURA 25 CM.
Frana83 se ti va,ti prego fammi anche questi....
Vi prego risolvetemi questi ...
Geometria :O
Miglior risposta
Allora mi servirebbe risolvere questo problema : i raggi di due circonferenze tangenti esternamente sono uno i 3/5 dell'altro e la distanza fra i centri è di 56 cm.calcola la misura dei raggi. Grazie in anticipo :) vi prego mi serve ;)
ciao a tutti mi potete controllare questa disequazioni irrazionale? grazie
√x+3 < 3
x+3≥0 ----> x≥-3
4>0 (devo lasciarlo così? è questo il mio dubbio)
x+3 x>13
e poi non so fare lka parte grafica...
grazie 1000
Problemi di geometria (92620)
Miglior risposta
mi potete risolvere questi problemi? non riesco a farli... grazie
1
le dimensioni di un rettangolo misurano rispettivamente 34 cm e 28 cm.qual e la sua area? esprimila in decimetri quadrati
2
un libro ha 250 pagine e ciascuna di esse è lunga 15cm e larga 12cm. quanti metri quadrati di carta sono stati utilizzati per stampare tale libro?
3
l'area di un rettangolo è 8,16 dm(quadrati). calcola il perimetro in centimetri, sapendo che la base misura 51cm.
grazie mille........... :) :)
Ho dei problemi per alcune disequazioni esponenziali:
$root(3-x)(3)<9$ che dovrebbe venire x=0 e x=1 e x=2 e invece mi viene alla fine $5/2<x<3$ ;
$root(x)(1/2)<1/8$ dovrebbe venire impossibile ma a me viene $0<x<1/3$ ;
$2^{1-x}+2^{1+x}>4$ ad un certo punto mi viene $2^-x$ e $2^x$,come faccio a raggrupparli? dovrebbe venire $x!=0$ ;
$5^x-4>=5^{1-x}$ che dovrebbe venire $x>=1$

I lati di un triangolo sono in progressione aritmetica di ragione 1. Quali valori può assumere la misura x del lato intermedio se si vuole che la tangente dell'angolo opposto a tale lato sia maggiore i 3/4?
Ho proceduto in questo modo, ma come al solito c'è qualcosa che non va...
Pongo uguale a x la misura del lato intermedio
Altri due lati:
l=x+1
m=x-1
chiamo a l'angolo compreso tra l e m
Applicando il teorema di carnot
$x^2=(x-1)^2+(x+1)^2 -2 (x^2-1) cosa $
Trovo $cosa$ in funzione di x, quindi la ...
Ciao a tutti.. facendo degli esercizi sui limiti,mi sono venuti alcuni dubbi.. Innanzitutto
1.Quali sono i vari asintoti e come si calcolano?
2. I punti di discontinuità:
y=x+3/x^2-9 -> i punti di discontinuità sarebbero -3 e +3
ma quando ho:
y=x^2+5x+6/x+2 -> come faccio a calcolarmi i punti di discontinuità ? nel senso ,il valore che annulla la x + -2 ma qual'è il passo successivo?
e poi anche qui:
y=ln x/x-4 -> non so proprio come muovermi avendo un ln !
HELPPPPPPPPPPPPP )
Ciao, chiedo aiuto per quattro operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione) con numerazione ottale. Il professore di informatica le ha "spiegate" ma non le ho capite.
Grazie a tutti