Aiuto è urgentissimoo

elenuccya
mi serve che voi sappiate risolvere questo problema:
disenga una crconferenza con il raggio di 17 mm e una sua corda che disti dal centro 8 mm . calcola poi, applicando il teorema di Pitagora , quanto deve misurare la corda e verifica se il disegno è effettuato corretto...
è urgente

Risposte
Ali Q
Ecco a te elenuccya:

Prima di poter disegnare per bene la circonferenza con le giuste misure (che potremo conoscere solo dopo aver risolto il problema, facciamo un disegno alla buona.
Disegniamo dunque la circonferenza e tracciamo a piacere una corda su di essa. Chiamiamo A e B i suoi estremi. O sarà invece il centro della circonferenza.

Uniamo gli estremi A e B con il centro O in modo da ottenere il triangolo AOB.
Esso è un triangolo isoscele perchè AO = OB inq aunto raggi della circonferenza.
Come tale essi misureranno 17 mm.

Traccia l'altezza OH dei questo triangolo. Essendo isoscele, questa altezza non è solo perpendicolare ad AB, ma lo divide anche a metà.
Questo segmento appena disegnato è per l'appunto la distanza della corda AB dal centro O. Sappiamo che essa è pari a 8 mm.

Il triangolo AOB è stato dunque diviso dal segmento OH in due triangoli rettangoli: l'ipotenusa è pari a AO o OB, un cateto è pari ad OH, e il secondo cateto (AH o BH) è pari alla metà di AB.
Posso determinare AH (o BH, è uguale) grazie dunque al teorema di Pitagora:
AH = radice di (AO^2 -OH^2) = rdaice di (17^2 -8^2) = radice di (289 -64) = 225 = 15 mm

Quindi AB = 2 x AH = 2 x 15 = 30 mm

A questo punto è possibile eseguire un disegno con le corrette misure.

Ciao!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.