Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AlexDevil
Potreste aiutarmi con questo esercizio? Grazie in anticipo. Dato B sottoinsieme proprio di A,con A e B insiemi generici, calcola il risultato delle seguenti espressioni: (A intersezione B) unione A; (A intersezione B) unione B; [(A intersezione insieme vuoto) intersezione (A unione B)] intersezione A; [(A intersezione B) intersezione (A unione insieme vuoto)] unione A.
1
2 dic 2012, 14:48

gabristefy
c'è qualcuno che mi può aiutare a risolvere e sopprattutto a capire questo problema di matematica con gli insiemi? 29 studenti 2 hanno consegnato in bianco 3 hanno fatto tutti e tre i quesiti 16 hanno risposto almeno al quesito A 2 hanno risposto solo a C nessuno ha risposto solo a B 15 hanno risposto solo a 2 quesiti il numero di alunni che ha risposto ad A è uguale al numero che ha risposto ad C bisogna trovare il numero di componenti di ogni gruppo tanto grazie a chi ci riesce
3
2 dic 2012, 12:49

ele154
il triangolo rettangolo ABC ha le misure dei cateti rispettivamente di 3 dm e 4 dm, verifica se l'area del semicerchio costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei semicerchi costruiti sui cateti.. :mumble Vi prego AIUTATEMI... è per domani... :beatin
4
2 dic 2012, 13:07

ele154
Chiedo inoltre un altro aiuto per risolvere quest'altro problema,dice: Calcola la misura di una circonferenza cui appartiene un arco lungo 18[math][/math]cm e il cui angolo al centro corrispondente è ampio 37° 30' RISOLVETELO PER FAVORE.... :madno Aggiunto 1 minuto più tardi: volevo scrivere 18 [math](18 P greco)
2
2 dic 2012, 13:13

ele154
PROBLEMA DI GEOMETRIA Miglior risposta
Perfavore anche se è domenica potreste aiutarmi con questo problema? Dice: Il triangolo rettangolo ABC ha le misure dei cateti rispettivamente 3 dm e 4 dm;verifica se l'area del semicerchio costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei semicerchi costruiti sui cateti. Vi prego AIUTATEMI :bemad
2
2 dic 2012, 11:14

ele154
Buongiorno!!!! Potreste aiutarmi su un problema di geometria ? Dice cosi:il triangolo equilatero ABC ha il lato lungo 24 cm. Esternamente al triangolo sono stati tracciati tre archi di circonferenza aventi il centro nei vertici e raggio congruente al lato del triangolo. Calcola il perimetro del tiangolo curvilineo ABC. Aiutatemi
3
2 dic 2012, 11:03

xXStephXx
Sul diametro $KN$ di un cerchio di raggio di $10$ cm si considerano i punti $L$ ed $M$ tali che $KL=2$ cm, $LM=3$ cm e $MN=15$ cm. A partire dai punti $S$ della semicirconferenza di destra si osservano gli archi situati sulla semicirconferenza di sinistra come mostrato in figura. Qual è la lunghezza di arco più grande che si può osservare? Come va preso il punto $S$ affinchè si ...
13
28 nov 2012, 00:43

pinolatino96
AIUTO VETTORI Miglior risposta
Il prof ci ha spiegato la somma di vettori dicendoci solo che è la somma delle componenti ed è data da queste formule sx=s1 - s2*cosα sy= -s2*senα e poi s è la somma di sx e sy...non riesco a capire chi siano s1 e s2 (1 e 2 sono pedici) nè perchè sx e sy si calcolino così...qualcuno può aiutarmi???
1
2 dic 2012, 10:54

Ludmilla 98
{[(+1/2-4/5-3/2)+2/5*1/4] *10/34}: (-1/2+1) PS:*=per Non dite che me la devo fare da sola se no non chiedevo aiuto a voi
1
2 dic 2012, 10:24

lumartino
in uno stadio i 2/5 degli spettatori sono seduti sugli spalti, i 2/9 sulla tribuna e 15300 sulle gradinate. Quanti spettatori assistono alla partita? Grazie anticipatamente
3
2 dic 2012, 11:01

franks3097
Salve a tutti! Ho un piccolo problema con un.. problema! :D Data la parabola [math]x=2y^2-3y+1[/math], determinare l'equazione della retta parallela all'asse delle ordinate (presumo quindi [math]x=k[/math]) che interseca la parabola formando un segmento parabolico di area [math]9/8[/math]. Inscrivere nel segmento parabolico il rettangolo di perimetro massimo con i lati paralleli agli assi cartesiani. Grazie a chi mi aiuterà! :)
7
1 dic 2012, 15:08

nando24
ragazzi avete un libro che si chiama '' Pensare e fare matatematica'' 1 ?? è di geometria.. grazie
1
2 dic 2012, 10:11

SamB98
(2^5 - 2^4)^2 - (2^4 - 2^3)^2 ___________________________________________________________ = (2^5 + 2^4)^2 + (2^4 - 2^3)^2 - (2^5 - 2^3 ) x (2^5 + 2^3 ) ^ sta per elevazione a potenza x sta per segno di moltiplicazione Perpiacere con tutti i passaggi per poter capire, grazie.
3
2 dic 2012, 10:27

moninovi
Rettangolo Miglior risposta
ciaooo!! determina il perimetro di un rettangolo sapendo che h supera la b di 56 cm e che la prima e' 10/3 della seconda grazie
1
2 dic 2012, 11:12

puglisi
LA SOLUZIONE Miglior risposta
IN UNA CLASSE VI SONO 24 ALUNNI E DI QUESTI 16 SONO MASCHI.CALCOLA IL RAPPORTO TRA I MASCHI E LE FEMMINE E IL TOTALE DEGLI ALUNNI.
1
2 dic 2012, 10:04

styles
salve a tutti, c\'è qualcuno che riesce a svolgere questo esercizio e mi spiega come si fa? grazie Per riempire d\'acqua una vasca ci sono 2 rubinetti. Il primo impiega 3 ore, il secondo ne impiega 4. Se vengono aperti contemporaneamente, quanto tempo impiegano a riempire la vasca? A)2 ore e mezza B)1 ora e mezza C)1 ora e quarantacinque minuti
3
1 dic 2012, 18:21

vittoria99
Problema geometriaaaaaa Miglior risposta
calcola il volume di un parallelepipedo rettangolo a base quadrata avente l'area della superficie totale di 252 dm e lo spigolo di base di 6 dm
1
2 dic 2012, 10:57

2011roccod
Permutazioni semplici di3*C(x-1,3)=D(x-2,4) C(x+1,3) = x^3/6 +(-2) separato dal denominatore
3
2 dic 2012, 10:11

2011roccod
(x^2-4)/log(in base 2 di x+2) minore uguale di 0
1
2 dic 2012, 09:48

innoz
dunque dunque .. mi servirebbe una mano su: $sin3x >= cos^2x-2$ $cos^2x >= sin4x+3 $ e $cos2x >= sin^2x+2 $
5
1 dic 2012, 16:37