Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Algebra -.-
Miglior risposta
1- 1/10 z^3 + 5/21 p^2 + 5/6 z^3 - 1/14 p^2 + 1/15 z^3
2- -a^2 + 5/18 b + 1/6 b - 1/5 a^2 - 1/5 b
3- -3a + 2b -ab + 5a - 6b + 4ab
4- -5mn^2 + 3am - 2an - am + 4mn^2 - an
Grazie mille(:

MINI ESPRESSIONI
Miglior risposta
SALVE,POTETE AIUTARMI A RISOLVERE QUESTE ESPRESSIONI..VI PREGO SONO URGENTISSIME GARZIE MILLE IN ANTICIPO
1)1\2a+2b+1\2(a-2b)=
2)x-(2x^2-3x^3+1)=
3)(1\2a+2b+1\2)(a-2b)=
4)(1\2a+2b+1\2)a-2b
5)(1\2a+2b)(+1\2a-2b)=
GRAZIE MILLEEEEEEE :hi
ciao volevo sapere come si svolgono le applicazioni sull'iperbole oppure lo studio delle curve di quazione del tipo y=rad di ax^2+b
Un altro esercizietto di quelli vecchi (e quindi più facili ) dei test d'ammissione alla SNS.
Testo:
Dimostrare che, presi due numeri reali a e b, si ha sempre:
$a^4+b^4\gea^3b$
Dire quando si ha l’uguaglianza.
La mia soluzione, che apro al confronto perchè sono sicuro che c'era un modo più facile e veloce :
Sia $h = b-a$. L'espressione potrà essere riscritta come $a^4+(a+h)^4\gea^3(a+h)$.
Svolgendo le potenze si otterrà $a^4+3a^3h+6a^2h^2+ah^3+h^4\ge0$
Quindi,
$(a^2+h^2)^2 +ah(3a^2+h^2) +4a^2h^2 \ge 0$
Essendo una somma di ...

Dunque, io ho questo limite:
il log è in base 2, per x che tende a zero
$lim log (1 + x ) / 3^{x}-1 $
Io l'ho fatto diventare $lim t / 3^{2^{t} + 1 } -1 $ per t che tende a zero
ho posto $t=log(1 + x )$, quindi $2^{t}= 1 + x$ e $x =2^{t} -1$
Log sempre in base due
Ora non so più andare avanti, come faccio a ricacciarmi il limite notevole?
Scusate la pessima scrittura in linguaggio matematico, prometto di migliorare, se nn vi è chiaro qualcosa chiedete, ma penso di aver scritto tutto.

ciao ragazzi avrei bisogno di un chiarimento sul come comportarmi in questo esercizio!!!
mi chiede di derteminare il rapporto M/K (che sarebbe una distanza tra due punti) affinche la distanza tra due punti che sono gli stessi sia 4R.
nuovamente grazie a tutti anticipatamente!!!

Ho questo limite da svolgere: \(\displaystyle \int_{1}^{+\infty} \frac{1-2logx}{x^2} dx = \)
l'ho svolto nel modo seguente, ma vorrei sapere se è corretto.grazie
\(\displaystyle \int_{1}^{+\infty} \frac{1-2logx}{x^2} dx = \)
\(\displaystyle \lim_{b\to+\infty}\int_{1}^{b} \frac{1}{x^2} -\frac{2logx}{x^2}dx = \)
\(\displaystyle \lim_{b\to+\infty}{\left\lbrace\int_{1}^{b} \frac{1}{x^2} dx -2 \int_{1}^{b} \frac{logx}{x^2}dx\right\rbrace} = \)
\(\displaystyle \lim_{b\to+\infty}{\left\lbrace ...

Nello studio delle identita' goniometriche, non mi e' chiaro quando mi dice che se ho:
$ sen^2 alpha + cos^2 alpha =1 $ e $ tg alpha = (sen alpha)/(cos alpha) $
si ha la condizione che $ alpha != 90^o + k180^o $
Quanto vale $ k $
Perfavore.
Miglior risposta
frazioni letterali ;) per domani

Con tutte queste monetine, la vita è diventata impossibile...
A volte porti con te un portamonete che sembra pieno, invece c'è poco e niente; altre volte sembra quasi vuoto, invece saltano fuori decine di euro!
E proprio così che mi è venuto in mente questo simpatico esercizio.
Esercizio:
Sappiamo tutti che esistono 8 diversi tagli di monetine: 1 cent, 2 cent, 5 cent, 10 cent, 20 cent, 50 cent, 1 euro e 2 euro.
1. Quali sono la somma più piccola \(s\) e la somma più grande \(S\) che si ...
Buonasera avrei bisogno del vostro aiuto per spiegare amia nipote come risolvere questo problema:
IN UN TRAPEZIO LA SOMMA DELLE BASI MISURA 128 CM E LA LORO DIFFERENZA 44 CM E L'ALTEZZA è I 9/7 DELLA BASE MINORE.
CALCOLA IL PERIMETRODI UN QUADRATO EQUIVALENTE AI 2/3 DEL TRAPEZIO.
ragazzi mi risolvete questi problemi?...grazie mille ecco i problemi:
1
calcola l'area di un rettangolo,sapendo che la base è 11/5dell'altezza e che la loro differenza misura 18 cm
2
in un rettangolo la base supera di 12 cm il doppio dell' altezza. sapendo che il perimetro è 138 cm, calcola l'area di un rettangolo
3
il pavimento della stanza rettangolare è stato ricoperto completamente con una moquette che costa 37,50 euro al metro quadro . se le dimensioni della stanza sono 45dm e ...
Help! problemi che richiedono il calcolo dei limiti -.-" (93077)
Miglior risposta
Tracciate le parabole di equazione y=4x-x² che interseca l'asse delle ascisse nei punti O ed A, e la retta y=x, che incontra la parabola nei punti O e B, considera un punto P sull'arco di parabola OB e calcola l'area dei triangoli OPB e OPA. Determina quindi il limite del rapporto fra le aree dei due triangoli al tendere di P ad O.

$lim_(x->0)log(1+3x)/(x)=3$
Ho portato la x al denominatore come esponente dell'argomento del logaritmo. Ora dovrei fare una sostituzione, ma in che modo? Grazie per la vostra pazienza.
Tracciate le parabole di equazione y=4x-x² che interseca l'asse delle ascisse nei punti O ed A, e la retta y=x, che incontra la parabola nei punti O e B, considera un punto P sull'arco di parabola OB e calcola l'area dei triangoli OPB e OPA. Determina quindi il limite del rapporto fra le aree dei due triangoli al tendere di P ad O.

Salve ragazzi, x favore aiutatemi a fare i seguenti problemi:
1) Un trapezio ha due angoli apposti supplementari e uno di essi misura 65°. Calcola la misura degli angoli del trapezio e verifica che tipo di trapezio è.
2) Un trapezio ha un angolo adiacente alla base maggiore ampio 86° e al'altro inferiore a questo di 34°. Calcola la misura degli angoli del trapezio.
3) Nel trapezio dato gli angoli A^ e B^ misurano rispettivamente 68° e 28°. Sapendo che la base e minore è congruente al ...

Salve,
vorrei chiarire un dubbio che nel mio libro di mate non c'è scritto.
C'è un esercizio che dice "calcolare l'ampiezza in gradi, arrotondando il risultato, se necessario, al centesimo di grado, dei seguendi gradi la cui misura in radianti è la seguente"
3/ 5 $\pi$ , 5/6 $\pi$ ecc..
che cosa vorrebbe dire "attotondare al centesimo di grado"?
e anche: "calcolare la misura in radianti, arrotondata a meno di un millesimo, dei seguenti angoli la cui ...

Insiemi (93063)
Miglior risposta
Mi servirebbe una mano

Espressione da risolvere.
Miglior risposta
[math]{[(\frac{7}{2}+2) : (\frac{7}{2}-2)*(\frac{2}{5} : \frac{4}{25})] : [(\frac{3}{2}+\frac{1}{4})*(\frac{2}{5}*\frac{15}{4})]} : \frac{4}{5}=[/math]
Problemino di Geometria!! :(
Miglior risposta
Vi prego mi serve aiuto ci ho provato ma nn lo capisco >.< mi serve adessoooo! Ho un sacco di compiti e devo sbrigarmi! grazie mille :3
Considerare un rettangolo abcd tale che AB=BC(radice di 3)
a) individuare la posizione di un punto P appartenente ad AB e di un punto P appartenente a CD tale che il quadrilatero APCQ sia un rombo.
b) la posizione di P su AB e di Q su CD è univocamente determinata?
c) Quanto vale il rapporto tra l'area del rombo e l'area del rettangolo? Giustificare ...