Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
markus988
Dunque intanto buongiorno a tutti, mi deprime proprio scrivere questo post in quanto ho dei dubbi davvero elementari eppure non ne vengo fuori (mi auguro sia la stanchezza). Non ho problemi con i concetti della analisi matematica (limiti, derivate, dominio etc) bensì con il benedetto studio del segno, nel senso che se ci ragiono mi accorgo degli errori ma mi mancano le competenze per risolverli. Elenco alcuni casi in cui mi sono perso : --- $log(x/(x-1))>0$ sarebbe come dire ...
10
26 ott 2012, 12:40

Sk_Anonymous
Aiutoooo problema di fisica su campi elettriciiiii? Nel sale da cucina (NaCl) gli ioni Na+ e cl- si dispongono secondo uno schema molto preciso che costituisce il reticolo cristallino del composto. L'unità elementare di questo reticolo è data da un cubo il cui lato misura 5,64x10^-10. ai vertici del cubo sono collocati gli ioni na+ e cl-. Calcola il campo elettrico E in ciascuno de vertii dovuto alle cariche che si trovano sugli altri vertici. (carica elettrone -1,6021x10^-19) Il risultato è ...
2
2 nov 2012, 19:23

marcus1121
Dato il limite $lim_(x->0)1/x=oo$ il cui il grafico è posso fare una distinzione: $x$ tende a $0^+$ il limite è uguale a $+oo$ $x$ tende a $0^-$ il limite è uguale a $-oo$ e potrei anche scrivere $lim_(x->0)1/x=oo$= $lim_(x->0^(\pm ))1/x=oo\pm $ Nel caso invece di $lim_(x->0^+)(f(x))=oo$ $f(x)=1/x ->x>0$ irrazionale $f(x)=-1/x ->x>0$ razionale il cui grafico sarà al ...
3
2 nov 2012, 11:03

fulvialuna
Ho svolto questa espressione con i numeri relativi, il risultato mi viene ma non sono convinta del penultimo passaggio, qualcuno mi può spiegare se va bene o devo corregere qualcosa? Grazie {1-[(-4+1/2-7/3):(2-3/2)-1]:(-2/3)+3/2}:(-11/4) {1-[(-24+3-14/6):(4-3/2)-1]:(-2/3)+3/2}:(-11/4) {1-[-35/6:+1/2-1]:(2/3)+3/2}:(-11/4) {1-[-35/3*1/1-1]:(-2/3)+3/2}:(-11/4) (la prima parentesi l'ho semplificata) {1-[-35/3-1]:(-2/3)+3/2}:(-11/4) {1-[-35-3/3]:(-2/3)+3/2}:(-11/4) {1- ...
1
2 nov 2012, 14:46

circe
Calcolo dei limiti Miglior risposta
vorrei sapere come si fa a calcolare i limiti degli esercizi 26 e 28.. grazie mille in anticipo
1
2 nov 2012, 13:41

aneres93
Dubbi di calcoli Miglior risposta
il risultato del seguente integrale [math]\int \frac{xln^3(5x^2-1)}{5x^2-1}[/math] è : [math] \frac{3ln^4(5x^2-1)}{40} +c[/math] ora devo trovare c e so che il punto è (1,0) ... quindi c sarà uguale a : [math]c=-\frac{3ln(4)^4}{40}[/math] come si risolvono i colcoli di quest'ultimo? cioè ln(4)^4 come diventà? derive mi da il seguente risultato e non capisco come l'abbia risolto . ris derive :[math] c=-\frac{6ln(2)^4}{5}[/math]
1
2 nov 2012, 14:44

Kisati
Compito di geometria Miglior risposta
ciao a tutti mercoledi abbiamo fatto un compito di geometria (che finiremo lunedi)e siamo riusciti a segnarci le domande ora siccome il mio prof non sa spiegare (anche i secchioni non capiscono quando spiega xD)volevo chiedervi: se metto qui le domande potete darmi le soluzioni con la figura per favore?
1
2 nov 2012, 12:47

sara200176
mi aiutate su i numeri decimali
5
1 nov 2012, 18:22

LELE2000
Nel trapezio isoscele ABCD la base maggiore misura 24cm,ciascun lato obliquo 15cm e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore 9cm.Calcola la misura del lato di un triangolo equilatero avente il perimetro uguale al doppio di quello del trapezio. 2)Il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangoli isosceli congruenti,in ciascuno dei quali il perimetro è 416cm e il lato obliquo p i 5/3della base.Calcola il perimetro del trapezio.
4
2 nov 2012, 10:58

Leonetto
Buongiorno! Potreste aiutarmi a decidere una cosa di matematica? Ne ho tanto bisogno! Semplificare: ((-2а)6-(-8а3)2-((-2а)2)3-(2(-а)3)2):а6 А)12; Б)24; В)36; Г)48; Д)60. Semplificare: (3а+12)/(1+4/а)-2а А)2а; Б)а; В)0; Г)-а. Decidere l'equazione: (1+х)/(1-х)+(х-1)/(1+х)=1/(1-х^2 ) А)1/4; Б)1/2; В)3/2; Г)2. Calcolo differenziale y=√x+5*∛(x^2 )+x, у^'(1) =? А)8/5; Б)29/6; В)7/15; Г)6/29; Д)0 y=1/2+1/2x-3/x^3 , у^'(2) =? А)8/13; Б)4/9; В)7/16; Г)1/6; Д)0. Calcolo ...
2
1 nov 2012, 10:54

matteo28
ciao a tutti in queste formula : A = b^2 x sen A x cos A / 2 io devo portare al posto della A il b^2 come faccio, quali sono più i passaggi? non mi ricordo bene... grazie
1
1 nov 2012, 17:01

hamlah
DEFINIZIONE !!! Miglior risposta
Mi potete trovare la definizione di grandezze inversamente proporzionali.
2
1 nov 2012, 15:26

yanis.96
Qualcuno che mi sappia spiegare bene come si trova la conclusione finale di una disequazione (quella dopo lo schema dei + e dei -), sono in crisi perchè domani ho la verifica. Aiutooo ! >.
1
1 nov 2012, 10:26

dreams lol
Matematica urgente Miglior risposta
scomposizioni con trinomi di 2 grado
3
29 ott 2012, 17:10

calabresel
questa è la traccia: Mario,viaggiando ad una certa velocità media,impiega 6 ore per percorrere il tragitto Milano-Roma.Quanto tempo impiegherebbe per percorrere la stessa distanza ad una velocità media pari ai 5/6 della precedente? [7h12m] grz
4
31 ott 2012, 17:29

papalia
aiuto nelle equazioni ! mi confondo da morire (2/5 + a) x + 3xal quadrato - x (x +5a )= 1+2x ( x - 2b )+x(4b-5a) il risultato è : x= 5/5a+2 (a-x)(a+x)+a(x+2b)+2bx = 3a( a+b+x )- x al quadrato -2a al quadrato il R. è : x= ab/2(a-b)
2
31 ott 2012, 16:39

marcus1121
Se $y=f(x)$ una funzione definita in un intorno completo $I$ del punto $c$, escluso al più il punto $c$. Si dice che per $x$ tendente a $c$ la funzione $y=f(x)$ ha per limite $l$ se comunque si scelga un numero positivo$epsilon$ si può determinare in corrispondenza a esso un intorno completo di $c$, contenuto in $I$, tale che.... Il mio dubbio è: intorno ...
2
31 ott 2012, 13:07

benedetta99
Un rombo ha il lato di 6 cm e l'area di 28 cm quadrati. Calcola il lato del rombo che è simile al dato ed ha l'area di 63 cm quadrati.
2
29 ott 2012, 17:12

first100
Log (7-6x) / Log x = 2 ; Ho calcolato il campo di esistenza : x ≠ 0 e x > 7/6 Dopo trasformo il 10 come Log 10 ^2 ed ho: Log (7-6x) / Log x = Log 10 ^ 2 ; poi : 7-6x / x = 100 => 7-6x=100x => x = 7 / 106 Vorrei sapere se questi passaggi sono corretti , che ne pensate ?
6
31 ott 2012, 09:08

lalalala98
SOno dati 3 punti A(2,2,0) , B(4,0,1), C(6,1,-1) e la retta g: 3+t, 1+t, -t b) Mostra con il calcolo che i punti A,B,C possono essere vertici di un quadrato ABCD. Determina le coordinate del vertice mancante D, come pure quelle dell'intersezione S delle diagonali. ( ho provato a farlo, ma mi é uscito che non si intersecano e non é possibile visto che sono diagonali, quindi devo aver sbagliato qualcosa...) c) Determina le coordinate del vertice V di una piramide reta, avente come base il ...
5
30 ott 2012, 15:50