Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qual è il numero quintuplo, aumentato di12, è uguale a 32?
Miglior risposta
Quale è il numero il cui quintuplo, aumentato di12, è uguale a 32?

Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto!
La somma di due forze, di modulo rispettivamente 27 N e 12 N, può dare luogo a una forza risultante di modulo 5 N?
Sì, per effetto degli attriti
Sì, ma solo se le due singole forze non giacciono sulla stessa retta d'azione
Sì, ma solo se le due singole forze giacciono sulla stessa retta d'azione e hanno lo stesso verso
Sì, ma solo se le due singole forze giacciono sulla stessa retta d'azione e hanno verso opposto
No, mai
avevo pensato la prima per ...

Buonasera a tutti!
Sono nuovo, mi sono iscritto perché penso sia il luogo perfetto per chiarire un mio dubbio. Immaginiamo di avere 3 oggetti: Mele, Pere e Arance. Questi oggetti possono essere utilizzati come una moneta e scambiati fra le persone. Mele, Pere e Arance non hanno lo stesso valore, ma rispondono rispetti rispettivamente ai tassi 2,5 : 1,5 : 1.
Questo significa che se Paolo dà a Matteo 2,5 Mele e ottiene 1 Arancia oppure 1,5 Pere.
Se Anna dà a Stefania 100 Arance, Stefania può ...

Ciao,
se avessi sbagliato sezione, vi prego di indicarmelo, così da spostare la mia domanda nel posto giusto.
Se so che $x^3$=4, per trovare $x$ (= 1.587) come potrei fare, con e senza calcolatrice? Le radici quadrate hanno proprietà come le potenze, ad es. la radice cubica la posso scomporre per semplificare il calcolo?
Grazie

Salve ho eseguito questa semplificazione e penso di aver eseguito tutti i passaggi correttamente, solo che la soluzione non combacia con quella del mio libro. Vi faccio vedere:
$ ((x^(m+3))^2-(y^(2n-4))^2)/((x^(m+3))^3+(y^(2n-4))^3)*(x^(m+3)+y^(2n-4))*(x^(2m+6)-x^(m+3)y^(2n-4)+y^(4n-8))/(x^(2m)-x^(m-3)y^(2n-4)-x^(m+3)y^(n+4)+y^(3n)) $
$ ((x^(m+3) - y^(2n-4)) (x^(m+3) + y^(2n-4) )^(2) ) / (( x^(m+3) + y^(2n-4) )( x^(2m+6) - x^(m+3)y^(2n-4) + y^(4n-8) )) * ( x^(2m+6) - x^(m+3)y^(2n-4) + y^(4n-8))/(x^(2m)-x^(m-3)y^(2n-4)-x^(m+3)y^(n+4)+y^(3n)) $
$ ((x^(m+3) - y^(2n-4)) (x^(m+3) + y^(2n-4) ) ) / (x^(2m)-x^(m-3)y^(2n-4)-x^(m+3)y^(n+4)+y^(3n)) $
Proseguendo a moltiplicare i due binomi a numeratore non ottengo il risultato del libro:
$ ( x^(m+3) - y^(2n-4) ) / ( x^(m-3) - y^(n+4) $
Trovare l'equazione di una retta dal grafico
Miglior risposta
Trovare l'equazione di una retta dal grafico
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Ho provato sostituendo a y=mx+q 5 e 3 e poi aggiungendo il q. Ma mi veniva y=3/5x + 3

ciao!! QUALCUNO MI AIUTEREBBE A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA PER FAVORE?
Data l'iperbole f(x)=1/x e la retta s di equazione g(x)=3x+2,determinare nel semipiano x>0,al variare di una generica retta r // all'asse y,il luogo geometrico descritto dai punti medi dei segmenti che hanno per estremi i punti in cui r interseca f(x) ed s. determinare,inoltre,l'asintoto obliquo del luogo geometrico
grazie mille
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio $ (e^(2x)-1) / (1+e^(2x)) $
Andando a calcolare il limite per + e - infinito, applicando de l'hopital mi esce in entrambi i casi $ (2e^x)/(2e^x) $
In questo caso semplificando il risultato è 1 in entrambi i casi, il problema è che la funzione dovrebbe avere due asintoti orizzontali, uno a y=+1 e l'altro a y=-1.
Qualcuno ha dei suggerimenti per fare in modo che i segni vengano corretti? Grazie in anticipo
4
Studente Anonimo
29 dic 2019, 18:15
Problema sull’intersezione tra retta e parabola
Miglior risposta
Avrei bisogno di aiuto per risolvere un problema di matematica:
determina la misura dell’area del triangolo che ha come vertici i punti di intersezione della parabola di equazione y= -x^2 + 4x con la retta di equazione y= -2x e il vertice della parabola stessa.
Io ho provato a risolverlo impostando un sistema per trovare i due punti di intersezione e poi calcolando le coordinate del vertice attraverso la formula -b/2a però penso di aver sbagliato i calcoli perché 1) il risultato che ...

Ciao, sto avendo difficoltà a semplificare una frazioni algebriche. Ho bisogno del vostro aiuto. Vi mostro come procedo.
$ (x^(m+n))/(2y^(n+p))\cdot ((x^(m-n))^3-(y^n)^3)/(x^(2(m-n))-2x^(m-n)y^(n)+y^(2n))\cdot y^(n+p+1)/x^(m+n+3)\cdot (x^(m-n)-y^(n))/((x^(m-n)+y^(n))^2-3x^(m-n)y^(n)) $
$ (x^(m+n))/(2y^(n+p))\cdot ((x^(m-n)-y^(n))(x^(2m-2n)+x^(m-n)y^(n)+y^(2n)))/((x^(m-n)-y^(n))^2)\cdot y^(n+p+1)/x^(m+n+3)\cdot (x^(m-n)-y^(n))/((x^(2m-2n)+2xy^(m-n)y^(n)+y^2n)-3x^(m-n)y^(n)) $
$ (x^(m+n))/(2y^(n+p))\cdot x^(2m-2n)+x^(m-n)y^(n)+y^(2n)\cdot y^(n+p+1)/x^(m+n+3)\cdot 1/((x^(2m-2n)-xy^(m-n)y^(n)+y^2n)) $
Da qui in avanti se vado avanti con i calcoli non ottengo il risultato del mio libro che sarebbe:
$ y/(2x^(3)) $

Due automobili partono da due cittadine A e B distanti 1000km e procedono l’una verso l’altra fino ad incontrarsi. Se l’auto che parte dalla cittadina A viaggia a 90km/h e quella che parte dalla cittadina B viaggia a 35km/h, dopo quanto tempo si incontreranno? A. 10 ore B. 2 ore C. 6 ore D. 8 ore E. 5 ore
Inizio a prendere il tempo dell'auto che viene dalla cittadina A facendo: $1000/90=11,1$ e quello dell'altra auto: $1000/35=28,5$; trattandosi di 2 auto che si ...

Ciao a tutti ragazzi,
Come risolvo questo problema:
Un triangolo ABC ha il lato BC che misura 10 cm e il lato CA di 9 cm. Quale tra quelle proposte è una possibile misura del lato AB, perché si tratti di un triangolo isoscele?
Mi sembra veramente strano. Vi ringrazio!

Problema di matematica: angolo fra due rette.
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto per risolvere questo problema di matematica.
Considera il fascio di rette di equazione (k+2)x + (1-k)y + 2k - 1=0, con k∈ℝ.
a. Determina l'angolo formato dalle due generatrici.
b. Trova per quale valore di k si ottiene la retta del fascio che forma con la bisettrice del primo e terzo quadrante un angolo la cui tangente è - 1/3.
Soluzioni: [a)arctan3;b)k=4Vk=-5]
Scomposizione in fattori primi tra i monomi
Miglior risposta
Ciao mi potete spiegare come si calcola MCD e mcm dei monomi.
Grazie
Salve a tutti, mi sono imbattuto in una funzione con la quale non riesco ad ottenere lo stesso risultato del libro.
La funzione in questione è: $ f(x)= ln ((x-1)/(2x+1)) $
Il calcolo del dominio mi viene corretto e combacia con il libro ossia $ ]-∞;-1/2[ U ]1;+∞[ $
Quando vado per eseguire lo studio del segno eseguo:
$ ln ((x-1)/(2x+1)) > ln(1) $
Il problema è che facendo in questo modo mi esce x>2 U x0? Grazie in ...
3
Studente Anonimo
28 dic 2019, 19:11

Buonasera e tanti auguri a tutti
Stavo pensando alla definizione di equipotenza tra insiemi.
Finchè due insieme sono finiti, la definizione calza a pennello.
Ma, cosa succede se i due insiemi in questione sono infiniti?
Prendiamo $N$ ed $R$. Sono entrambi insiemi infiniti ma $N \subset R$ da cui $R$ ha elementi che $N$ non ha.
Da questo sembrerebbe impossibile che $N$ possa essere equipotente a $R$ eppure ...
Intersezioni parabole
Miglior risposta
ho questo esercizio da risolvere, ma non ne vengo a capo
rappresenta graficamente la curva di equazione y=3-sqr9-x ( che è un arco di parabola parallelo asse X e limitato da x
Come si risolvono questi problemi?
1) siano X e Y due variabili legate dalla seguente relazione: Y=log(X). Si dimostri che la media aritmetica della Y coincide con il log della media geometrica della X.
2)Un' urna contiene 3 palline numerate da 0 a 2. Vengono effettuate due estrazioni senza reimmissione e sia X la prima estratta e Y la seconda estratta. Calcolare la spezzata di regressione di Y su X.
Inoltre volevo chiedere,come si calcola la funz.di densità a partita dalla funz.di ...
Ciao a tutti, mi sono imbattuto sullo studio di questa funzione:
$ f(x)= (e^(2x)-1)/(1+e^(2x)) $
Quando è arrivato il momento di studiare il segno ero partito ponendo come al solito numeratore e denominatore >0.
Stavo per eseguire l'esponente 2x - (l'esponente di 1, ossia 1) quando mi sono ricordato che una delle regole per eseguire esponenziali è che a≠0, a>1.
Quindi la domanda sorge spontanea: come vado a risolvere questa equazione esponenziale?
$ (e^(2x)-1)/(1+e^(2x)) > 0 $
Grazie a tutti e buone feste
4
Studente Anonimo
26 dic 2019, 21:12

Salve, 1 quadrato ha 81 tessere quadrate più piccole uguali tra loro, se quelle dei bordi sono colorate qali restano intonse (non colorate)?
Il metodo che mi è stato mostrato sul testo non lo comprendo, cioè si fa 9*9 81 che sarebbero il numeri di tessere giusto?
Da queste 81 colorando il bordo ne rimangono 36 togliendo le 4 dei vertici sono 32, facendo 81-32=49 tessere quadrate.
Però sta anche un altro metodo più complesso, facendo questo vado bene?
Grazie