Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RobertaDeLuca
ciao a tutti non riesco a risolvere questo problema di matematica con gli esponenziali, potete aiutarmi?
1
17 set 2019, 16:44

Marco1985Mn
Ciao, non riesco a capire come risolvere questo esercizio: $log3*log3*(4x+6)<0$ Specifico 3 è la base del logaritmo e non l’argomento Condizione di esistenza $ x> -(3/2)$ Ottengo $ log^(2)*(4x+6)<0$ Solitamente in questo tipo di esercizi si ottiene un’equazione di secondo grado dove impostare l’incognita t ma in questo caso non riesco a impostarlo
6
7 set 2019, 15:35

Marco1985Mn
Ciao a tutti, pure questo non mi viene!!! ESERCIZIO N. 260 $ (7^(x+1))/(2^2+1) = root(4)(5^(1+2x)) * 3^(2x-1) $ $ (7^(x+1))/5 = 5^((1+2x)1/4)*(3^(2x))/3 $ Moltiplico per 5 $ 7^(x+1) = 5*5^(1/4)*5^(1/2x)*(3^(2x))/3 $ Moltiplico per 3 $ 3*7^x*7^1 = 5*5^(1/4)*5^(1/2x)*(3^(2x)) $ $ 21*7^x =5*5^(1/4)*5^(1/2x)*(3^(2x)) $ Applico i log $Log21+log7^x = log5 + log5^(1/4) + log5^(1/2x) + log3^(2x)$ Qui mi blocco Il risultato del libro è $((5log5 – 4log3 – 4log7)/(4log7 – 2log5 – 8log3))$
6
29 ago 2019, 18:07

Miranda1313
Ciao a tutti, scusate potreste aiutarmi per favore nello svolgimento di questo problema, non so proprio da dove iniziare: "La somma della base e di uno dei lati di un triangolo isoscele è di 39 m; la somma dei 6/7 della base con i 2/5 del lato è di 22 m. Determina l'area del triangolo". Grazie mille in anticipo!
1
12 set 2019, 13:28

pollon47
Ciao a tutti Mi auguro di non sbagliare la sezione del forum, in caso chiedo scusa. chiedo il vs. aiuto per poter poi sviluppare (in autonomia) un programma di calcolo, premettendo che i miei ricordi di matematica sono ben lontani. Il problema è il seguente: dati a disposizione: - un numero limitato di parcheggi (P) - un numero di auto (A) superiore al numero dei parcheggi - un numero di anni (N) durante il quale sviluppare uno schema relativo a chi sta dentro e chi sta fuori. mi servirebbe ...
5
12 set 2019, 11:13

Aletzunny1
$|x^2 - x + 1| > 3x^2 -6x + 2$ Può essere risolto così ? $[ x^2 - x + 1> 3x^2 -6x + 2]$ $v$ $[x^2 - x + 1 < -3x^2 + 6x -2 ]$ Ho trovato questa risoluzione su un quaderno di vecchi appunti ma non ne sono sicuro... Ad oggi io avrei discusso il segno del modulo e poi operato a partire da quello... Grazie
5
12 set 2019, 17:07

Miranda1313
Ciao a tutti, scusate potreste aiutarmi per favore nello svolgimento di questo problema, non so proprio da dove iniziare: "La somma della base e di uno dei lati di un triangolo isoscele è di 39 m; la somma dei 6/7 della base con i 2/5 del lato è di 22 m. Determina l'area del triangolo". Grazie mille in anticipo!
1
12 set 2019, 13:28

n.cavallini1
Buongiorno, mi è stato somministrato questo problema che non so come risolvere. "Nella biblioteca del conte Dracula non ci sono due libri con lo stesso numero di parole. Inoltre il numero di libri è più grande della somma di tutte le parole di ciascun libro. Questa affermazioni sono sufficienti per determinare il contenuto di almeno un libro. Cosa contiene tale libro? (n. Di parole) ". Grazie per l'aiuto. Saluti. NC
2
11 set 2019, 18:37

Marco1985Mn
Ciao a tutti, mi confermereste se la procedura per risolvere questo esercizio risulta corretta? $ Log(2x-3)+log(x-1) > 0 $ $ log((2x-3)(x-1))>log1 $ $ 2x^2 – 2x-3x-2>0 $ Soluzione –$1/2$ Soluzione - $2$ Quindi essendo il segno maggiore ottengo $x<1/2$ U $ x>2$ C.E $2x-3>0$ $x-1>0$ Quindi in definitiva C.E $x>3/2$ Incrocio la soluzione della disequazione con quella della C.E SOLUZIONE $X>2$ Il libro però mi ...
9
31 ago 2019, 12:37

prova23421
Ciao a tutti! Volevo sapere se qualcuno conoscesse delle dispense o dei libri che trattano in maniera approfondita, con successivi esercizi, argomenti come: -equazioni,disequazioni al discutere di 2 o più variabili -sistemi parametrici -sistemi misti con uno o più parametri -risoluzione grafica di sistemi di disequazioni, equazioni e misti -luoghi geometrici complessi Mi fareste un favore. Grazie a tutti in anticipo!!
3
6 set 2019, 17:52

Aletzunny1
Non ho capito la dimostrazione che porta a ottenere da $x=log_(a)(b)$ e $y=log_(c)(b)$ La formula $log_(a)(b)=log_(a)(c)*log_(c)(b)$ Grazie
4
11 set 2019, 15:55

Aletzunny1
Data la $radice$ ennesima$(n)$ di $a^(m*n)$ non ho capito i 2 dei 3 casi con cui il mio prof l'ha semplificata $a^m$se $a>0$ e $n,m$ qualunque (capito!) $a^m$ se $a<0$ e $m,n$ dispari $|a|^m$ se $a<0$ e $m$ pari Non ho capito questi ultimi 2 casi, soprattutto quello del modulo! Grazie a chi mi aiuterà
4
11 set 2019, 13:44

Marco1985Mn
Ciao a tutti, chiedo aiuto anche su questi esercizi perché come al solito non mi vengono ESERCIZIO 329/A $ 1 +1/4*9^x <= 3^x $ $ 1 +1/4*3^(2x) <= 3^x $ Pongo $ 3^x =t $ $ 1+1/4t^2<=t $ Moltiplico tutto per 4 $ 4+t^2-t<=0 $ Ordino il tutto $ t^2-t+4<=0 $ il delta risulta negativo quindi è impossibile ma il libro mette come risultato x=log (base 3) di 2 - non so come si scrive nel codice la base
3
29 ago 2019, 18:00

virgith
come posso scomporlo ? sqrt2x^2 - 4x + 3sqrt2 ? ci ho provato in mille modi ma non ne vengo a capo
1
10 set 2019, 15:29

Marco1985Mn
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla condizione di esistenza dell’argomento di questo logaritmo: $log((x+sqrtx^(2)+9)/(2x))$ Studiando i sistemi della disequazione irrazionale al numeratore del tipo sqrtA(x)>B(x) mi risulta come dominio R, e fin qui ci siamo L’esercizio però studia solo il numeratore e non include nel dominio lo studio del denominatore. Ma l’argomento è una fratta, quindi per essere > 0 devo mettere a sistema le soluzioni di Numeratore e denominatore Studio ...
4
31 ago 2019, 12:34

Marco1985Mn
Ciao a tutti, avrei gentilmente bisogno di un imput per risolvere questo sistema con il parametro k; Determinare per quali valori di k il seguente sistema risulta determinato, senza però risolverlo: $(k-2)x + 3ky =k$ $8x+4y=-1$ il risultato è $ k!= -2/5 $ come diavolo farei senza risolverlo????
7
29 ago 2019, 18:12

Marco1985Mn
Rieccomi qua, anche questa non mi viene $ 2*3^(1-x)+2^(x+2) = (sqrt(3^(1-2x))) + 10* (sqrt(4^(x-1))) $ $ 2*(3/3^(x)) + 2^x * 2^1 = 3^((1-2x)(1/2)) + 10*2^(2(x-1)(1/2))$ Moltiplico entrambi i membri per 3^x $ 2*3+3^x * 2^x * 2^1 = 3^x*3^((1/2-x)) + 3^x*10*(2^(x)/2) $ $ 6+2^1*3^x*2^x =3^x*((3^(1/2))/(3^(x))) + 3^x*5*2^x $ $ 6+2^1*2^x*3^x = 3^(1/2)+5*3^x*2^x $ A questo punto porto tutti i termini con la x a sinistra e i termini noti a destra $ 2*2^x*3^x – 5*2^x*3^x =sqrt3 – 6$ $-3*2^x*3^x=sqrt3 – 6$ E qui mi blocco Il risultato del libro è $(log(6-sqrt3))/(log6)$
5
29 ago 2019, 17:52

Marco1985Mn
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla condizione di esistenza di questa equazione logaritmica. $(logx-2)*logx = 3$ Impongo: $ x>0$ $logx-2>0$ Se $2=log100$ allora significa che $logx-log100>0$ Quindi $logx>log100$ E quindi $x>100$ Però le due soluzioni dell’equazione sono rispettivamente: $1/10$ $1000$ E il libro le tiene valide entrambe
3
7 set 2019, 15:39

elvec.01
Buongiorno a tutti! Stamane mi sono svegliato con un dubbio che non dovrei avere, ma che a quanto pare mi affligge. Piuttosto che lasciarlo covare, tanto vale affrontarlo! La domanda è: perchè la radice quadrata di x quadro è modulo di x? Eccovi i miei ragionamenti. 1. Per la proprietà delle potenze, (a^m)^n = a ^(m*n) = a ^ (n*m) = (a^n)^m; 2. Segue che (x^2)^(1/2) = (x^(1/2))^2 = x ^ (2/2) = x; Attenzione però: il secondo passaggio indica un x^(1/2), definito SOLO con x non ...
9
3 set 2012, 10:52

tetravalenza
Ciao, devo risolvere l'equazione goniometrica \[ sen(45°-x)=\frac{\sqrt{3}}{2} \] considerando le relazioni fra le funzioni goniometriche di archi associati. Il fatto è che il libro riporta la seguente soluzione \[ x = 45°-k180°-(-1)^k60° \] che non so spiegarmi come si ottiene, infatti io parto dalle seguenti due equazioni \[ sen(45°-x)=sen(60+k360°)\\ sen(45°-x)=sen(120°+k360°) \] per ottenere le soluzioni \[ x=-15°+k360°\\ x=-75°+k360° \] Sapreste dirmi come si ottiene la soluzione ...
4
6 set 2019, 23:41