Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giulix_13
Problemi di algebra Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi con questi due problemi? grazieeee Tony e Marco sono due ciclisti impegnati in una gara a inseguimento. Marco è in vantaggio e la loro distanza reciproca è di 200 m. Tony man- tiene una velocità di 15 m/s, Marco di 13 m/s. Quale distanza avranno percorso i due ciclisti nel momento in cui Tony raggiungerà Marco? Una copisteria acquista 50 risme di carta di qualità differente. Una risma di carta economica costa € 1,25, mentre una di qualità superiore costa € 1,60. ...
1
16 ago 2020, 10:09

Napaar
Ciao a tutti, ho la seguente disequazione: $ \frac{x\sqrt{-x^2+4}}{x^2-4}-1>\0 $ Per risolverla ho posto tutto a sistema: $ { ( -x^2+4\ge 0 ),( \frac{x^2\left(-x^2+4\right)}{\left(x^2-4\right)^2}>1 ):} $ Ho dunque posto l'argomento della radice $\ge 0$ ed elevato entrambi i membri al quadrato. Ho risolto le disequazioni, ottenendo: $ { ( -2\le \x\le 2 ),( -2<x<-\sqrt{2}\vee \sqrt{2}<x<2 ):} $ Con soluzione finale, quindi: $-2<x<-\sqrt{2}\vee sqrt{2}<x<2$ Il risultato corretto della disequazione però è: $-2<x<-\sqrt{2}$ Qualcuno potrebbe dirmi dove sbaglio? sto cercando l'errore da un'eternità e non riesco a ...
13
12 ago 2020, 10:27

chiaramc1
Salve, calcola l'area compresa tra la curva della funzione descritta dalla funzione $y=16.0sinx+10.0$ e l'asse delle ascisse con $x$ compreso tra $0,0$ e $1/3$ e $ 1/3pi $ a $-37,528$ b $18,472$ c $-33,869$ d $58,0$ e $6,1848$ f $2,4720$ e nessuna delle risposte precedenti b è la corretta?
2
14 ago 2020, 16:25

Anto0071
Ciao a tutti, mi aiutereste con questo problema: determina le bisettrici degli angoli formati dalla rette passanti per l'origine aventi coefficienti angolari 2 e 3. Ho trovato le equazioni delle rette passanti per l'origine e sono $ 2x-y=0 $ e $ 3x-y=0 $ Ho impostato la relazione per la quale un punto generico ha la stessa distanza dalle due rette $ bar(PH) =bar(PK) $ e quindi $ |2x-y|/(sqrt(2^2+1^2) $ $ =|3x-y|/(sqrt(3^2+1^2) $ Ma svolgendo i calcoli sbaglio in qualcosa....non mi viene il ...
17
13 ago 2020, 13:45

chiaramc1
Data la curva descritta dalla funzione $y=3x^2+4e^-x-4$ trovare la pendenza della retta tangente nel punto $x=-4,0$. Procedo sostituendo il valore della x nella funzione e mi risulta, $262,4$ Va bene come risultato e procedimento? Grazie
24
12 ago 2020, 17:12

Giulix_13
Qualcuno può aiutarmi con questi problemi? Tony e Marco sono due ciclisti impegnati in una gara a inseguimento. Marco è in vantaggio e la loro distanza reciproca è di 200 m. Tony man- tiene una velocità di 15 m/s, Marco di 13 m/s. Quale distanza avranno percorso i due ciclisti nel momento in cui Tony raggiungerà Marco? Una copisteria acquista 50 risme di carta di qualità differente. Una risma di carta economica costa € 1,25, mentre una di qualità superiore costa € 1,60. Sapendo che la ...
1
13 ago 2020, 09:09

riki3-00
(X alla terza - 2x alla seconda -1): (x+2)applicando la regola di ruffini, grazie in anticipo.
3
11 ago 2020, 16:23

osvaldovaldi
Integrazione per parti, come fare?
2
13 ago 2020, 00:08

HowardRoark
Ciao a tutti! Posto un problema abbastanza semplice; ci ho ragionato per una mezz'ora ma, avendo anche altro da fare, forse è meglio risparmiare tempo e discuterne insieme. Franca e Monica impiegano rispettivamente 60 e 40 minuti per potare la siepe di casa. Lavorando insieme (senza ostacolarsi), quanto tempo impiegherebbero? La velocità di Monica e $3/2$ quella di Franca, pertanto Monica pota $3/5$ della siepe e Franca i restanti. $3/5 * 40 = 24$ e ...
7
12 ago 2020, 18:58

HowardRoark
Salve a tutti. Devo completare l'uguaglianza: $ 4/5 * (...)/(...) = 14/9 $. Come posso risolvere l'esercizio senza dover ricorrere alla teoria delle equazioni? Grazie in anticipo.
5
10 ago 2020, 19:32

crisixk
Hola Sto cercando di svolgere un esercizio un pelino modificato da me: $x^2+2|x|+2=6x+\sqrt{x^2+1}$ ho distinto due casi rispetto al modulo $x>=0$ e $x<0$, quindi ho cominciato a risolvere il primo sistema: \begin{cases} x≥0 \\ x^2+2x+2=6x+\sqrt{x^2+1} \end{cases} ho fatto questo: $x^2-4x+2=\sqrt{x^2+1}$ per togliere la radice, sapendo che poi dovrei controllare le soluzioni, portando tutto a sx (ma anche prima) mi ritrovo con un polinomio di 4°grado: $x^4-8x^3+19x^2-16x+3=0$ non sapendo ...
2
11 ago 2020, 10:46

Ladamadellago
Dato un triangolo ABC, rettangolo in A, indicare con M il punto medio dell'ipotenusa. Proiettare M sui cateti e dimostrare che si ottengono due triangoli rettangoli congruenti.
3
11 ago 2020, 15:10

Ladamadellago
Dimostra che due triangoli isosceli sono congruenti se hanno ordinatamente congruenti l'angolo al vertice e la mediana relativa ad un lato obliquo.
1
10 ago 2020, 21:19

crisixk
Hola Ho svolto questo esercizio: $(x^2-2x-3)^1999 (x^2-6x+5)^2000 >= 0$ la mia soluzione è: $x∈(-∞,-1]∪[3,+∞)∪{1}$ Potete dirmi se il mio ragionamento ha senso? Io ho pensato che dovendo studiare il segno potevo concentrarmi solo su quello. Quindi mi sono detto che, definiti $A(x) := (x^2-2x-3); B(x) := (x^2-6x+5)$ [*:2halshwi]poiché 1999 è dispari, allora $A(x)^1999$ ha lo stesso segno di $A(x)^1$[/*:m:2halshwi] [*:2halshwi]poiché 2000 è pari, allora $B(x)^2000$ ha lo stesso segno di $B(x)^2$ ovvero ...
2
10 ago 2020, 09:22

chiaramc1
Salve, avendo 2 vettori con componente $x=40$ e $y=-15$ se devo ricavare l'angolo, faccio $tan^-1(15/40)=-0,375$. l'angolo quanto vale? gRAZIE
2
7 ago 2020, 19:59

chiaramc1
Un velocista percorre i 100 metri piani in un intervallo di tempo di $t=10,2s$. secondi. Se il suo moto è uniformemente accelerato, quale è la sua accelerazione, a? Il risultato finale è $0.96117$ Va bene?
8
4 ago 2020, 16:42

chiaramc1
salve, ho la seguente formula: $-cos(pigreco)+cos(0)=0$ $-cos(pigreco)=-1$ Corretto?
11
2 ago 2020, 13:04

Far8
Baricentro Miglior risposta
Salve, qualcuno saprebbe indicarmi dove si trova il baricentro nella calotta ABC. Essendo divisa in questo modo, si hanno due baricentri o solo uno? Grazie mille per la risposta
1
1 ago 2020, 10:48

G3nd4rM31
Buongiorno, vorrei un po' di aiuto per la risoluzione di questo esercizio Un tetraedro irregolare ABCD è appoggiato a terra sulla faccia ABC . Un piano parallelo alla faccia ABD taglia il tetraedro in due parti tali che la parte che contiene C ha volume che, una volta diminuito del 66,9% , diventa pari a quello dell’altro pezzo. Sapendo che l’altezza (rispetto al suolo) del pezzo che contiene il vertice C misura 6,75m, quanti millimetri misura l’altezza di ABCD relativa ad ABC ...
1
16 lug 2020, 10:01

Anto0071
Mi dareste una mano con il calcolo dell'ortocentro di un triangolo con vertici A(3,5), B(1,0) e C(9,8). Sbaglio qualcosa con i calcoli delle rette perpendicolari. Ho trovato le equazioni delle rette passanti per due punti nello specifico la retta AB di equazione $ 2y-5x+5=0 $ , la retta BC di equazione $ x-y-1=0 $ e la retta AC di equazione $ x-2y+7=0 $ . Quando calcolo la perpendicolare alla retta AB passante per C l'equazione risultante non è una perpendicolare. Dove ho ...
2
4 ago 2020, 16:33