Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CONCZ
ciao, non mi torna Dati i vettori a=2i-3j-k, b=-i+j-2k e c=2i+j+2k, dimostra che c è perpendicolare al vettore b-a. non riesco a mettere le freccette come vettore. non riesco a fare tale dimostrazione
1
12 mar 2019, 12:13

oleg.fresi
Sudiando gli integrali definiti mi è sorto un dubbio riguardo il teorema fondamentale. Esso afferma che F'(x)=f(x). Quel che non capisco è qual'è la straordinarietà di questo risultato. Se io ho una funzione $F(x)$ è ovvio che la derivata è $f(x)$ che è la funzione che sto integrando, dato che l'integrale è l'operazione contraria rispetto alla derivata. E poi non capisco in che modo calcolare il coefficiente angolare punto per punto di una funzione, sia il contrario di ...
4
11 mar 2019, 17:05

blumare1
Il fascio di parabole y=x^2+2kx+2k-1 sono secanti in (-1;0). Secondo il testo per k = -1 si ha una parabola degenere, ma secondo me non è possibile perché per tale valore di k ottengo la parabola y=x^2-2x-3 che non è una parabola degenere.
2
11 mar 2019, 15:19

Cs04
Salve. Ho dei problemi nel continuare questo problema di dimostrazioni del primo criterio di congruenza dei triangoli. Potreste darmi una mano? Grazie mille
1
12 mar 2019, 12:25

HowardRoark
Devo studiare la concavità di $y=x^4-6x^2$. Calcolo la derivata seconda e ne studio il segno: $f''(x) = 12x^2-12$ $f''(x)>0 => 12x^2-12>0 => x<-1 vv x>1$. Quindi dovrei aspettarmi che la funzione sia concava verso l'alto per $x<-1$, verso il basso per $-1<x<1$ e di nuovo verso l'alto per $x>1$. Dal grafico però mi sembra che abbia concavità verso il basso per $-sqrt(3)< x <sqrt(3)$. Sbaglio qualcosa?
11
7 mar 2019, 10:30

diurato
$ y=(ln(x+1)^2)/ (2e^x) $ Buonasera, qualcuno sarebbe così gentile da mostrarmi i singoli passaggi per calcolare la derivata prima della funzione assegnata? So che è la derivata di un quoziente...ma commetterò qualche errore poiché il risultato differisce da quello dato dal libro: $ y'=(1-(x+1)ln(x+1))/(e^x(x+1) $ Grazie
10
11 mar 2019, 20:36

diurato
L'esercizio chiede di stabilire se i seguenti grafici rappresentano funzioni -continue nell'intervallo (a,b) -derivabili in (a,b) In caso negativo giustificare la risposta. Dunque, -in merito alla continuità credo siano tutte continue poiché non presentano punti di discontinuità di 1°, 2° e 3° specie. -Per quando riguarda la derivabilità devo appurare che non presentino punti di non derivabilità quali cuspidi, punti angolosi e flessi a ...
3
10 mar 2019, 14:46

HowardRoark
Ho questo limite: $lim_(x->+-oo) (2x+5/x-4)/x = (2x^2-4x+5)/(x^2)$. Dato che sono in presenza della forma indeterminata $oo/oo$, e considerando il grado del numeratore e del denominatore, so che questo limite fa $2$. Però al numeratore, se per esempio calcolassi il limite per $x->oo$, avrei una forma indeterminata del tipo $+oo-oo$. Non dovrei quindi, prima di calcolare il limite del rapporto, eliminare l'indeterminatezza al numeratore?
4
10 mar 2019, 18:15

diurato
potreste gentilmente mostrarmi i passaggi necessari per calcolare la derivata prima della funzione assegnata? grazie $ y=root(4)(sin ^3(x^2-3) $
2
10 mar 2019, 12:03

HowardRoark
Devo calcolare $lim_(x->0) (sqrt(1-cosx))/(5x)$. Applicando Hopital non riesco ad uscire dalla forma indeterminata $0/0$. Non saprei in che altro modo calcolare il limite. Qualche consiglio?
6
9 mar 2019, 10:47

Jane18
Dominio di funzione Miglior risposta
Scusate nella ricerca del dominio ho qualche problema a capire quando è tutto R e quando invece c'è da fare un esclusione. Premetto che la differenza fra frazioni, radice, loga. ecc l'ho capita, quello che non riesco a capire è perchè a prescindere da queste regole il mio libro mi dia appartenente ad ogni r. lo si capisce al volo? Come la espongo? Farò la maturità da privatista quest'anno e non ho molto aiuto.
4
8 mar 2019, 11:51

antonio.rossi82
Salve a tutti, ho questo esercizio da svolgere che mi sta dando non pochi problemi.Se qualcuno volesse darmi una mano è ben accetto. Grazie Considera la famiglia di funzioni: $ f(x)=(2x^2+k(3x-1))/(x-1)^3 $ 1) Discuti al variare di k l'esistenza e il numero di intersezioni con l'asse x dei grafici della funzione della famiglia 2)Dimostra che i grafici delle funzioni della famiglia hanno almeno un punto flesso 3)Determina il valore di k in modo che il grafico abbia un minimo nel punto di ascissa ...
20
8 mar 2019, 08:20

blumare1
Nel seguente problema: Nel triangolo rettangolo ABC la lunghezza dell'ipotenusa BC è 41cm e la tangente dell'angolo B è 40/9. Determina il perimetro e l'area del triangolo. Per calcolare calcolare i due cateti, posso utilizzare l'arcotangente? Cioè AC= BC sinB= BC sin(arctanB) e AB= BC cosB= BC cos(artanB)? Grazie.
1
8 mar 2019, 01:39

bruttaenera76
Disegna un triangolo rettangolo ABC avente i lati di 6u,8u,10u e costruisci su di essi i relativi quadrati.Determina l’area di ciascun quadrato e verifica che l’aria di quello maggiore è uguale alla somma delle aree dei quadrati minori
2
7 mar 2019, 11:15

MuadDibb
Ho un dubbio sulla composizione di questo polinomio, volevo gentilmente saper se procedo in modo giusto. Grazie $ (r-s)^3+4rs(r-s)^2-(r^2-s^2)^2 $ $ (r-s)^3+4rs(r-s)^2-(r+s)^2(r-s)^2 $ $ (r-s)^2[(r-s)+4rs-r^2-2rs-s2] $ $ (r-s)^2[(r-s)+2rs-r^2-s2] $ $ (r-s)^2[(r-s)-(r-s)^2] $ $ (r-s)^2(r-s)[1-r+s)] $ $ (r-s)^3(1-r+s) $
5
3 mar 2019, 14:57

riccardocrescenzi
Salve, mi sorge un dubbio. Per ridurre due radicali allo stesso indice si moltiplicano per numeri opportuni sia il loro indice che il loro argomento. Come è possibile che una simile operazione non cambi il segno dell'intera espressione se sono coinvolti fattori pari? Per esempio: $sqrt(a)*root(3)(b) = root(6)(a^3)*root(6)(b^2) = root(6)(a^3*b^2)$ Però $root(3)(b)$ potrebbe essere anche negativo, cosa che non si può assolutamente dire di $root(6)(a^3*b^2)$. Ho sbagliato qualcosa? Avrei dovuto adoperare dei valori assoluti o porre condizioni ...
2
4 mar 2019, 17:30

Aletzunny1
Ho un dubbio nel risolvere questa disequazione: $2+ax>0$ con $a<0$ $ax> -2$ Ora però sapendo che $a<0$ la disequazione diventa $x<-2/a$ oppure diventa $x<2/a$ perché $(-)*(-)=(+)$ Grazie
10
5 mar 2019, 11:03

danielem1
devo calcolare il limite della successione definita per ricorrenza: a(1)=1; a(n+1)=ln(1+an) non riesco ad impostare il problema, cioè non riesco a definire an in funzione di n, nell'espressione mi rimane sempre an, oppure scrivo una sequenza di logaritmi di logaritmi di logaritmi ecc..che partono dal logaritmo naturale di 2. Come devo impostare il problema? Grazie
5
1 mar 2019, 14:03

fede161
Salve a tutti, Rivolgo questo post a chi è un po' più esperto nell'insegnamento della matematica. Spero di non essere fuori luogo con questa discussione. E' un po' di tempo che mi sono imbattuto in una questione che non riesco a risolvere, che sarebbe lo studio del denominatore di una frazione. Ai miei tempi, quando si faceva lo studio del denominatore di una frazione del tipo: $ (N(x))/(D(x)) > 0 $ Veniva effettuato lo studio del numeratore e del denominatore nel seguente modo: ...
5
4 mar 2019, 11:04

@melia
Vi allego copia della simulazione di matematica e fisica, fresca fresca di stamattina. Qualcuno ha voglia di cimentarsi? Ho spezzato il testo in più parti, questo è il primo problema ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 – SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI15 - SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO SPORTIVO (Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali) Tema di: MATEMATICA e FISICA Il ...
9
28 feb 2019, 19:40