Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giotto44
Salve, Devo stabilire per quali valori di $b$ il polinomio $ (x^2-3x)(x^2-b+2)(x^2-4b^2) $ è divisibile per il polinomio $ x^2-2x-3 $ . Ho provato ha scrivere il dividendo in forma normale e poi fare la divisione e porre il resto uguale a zero, ma non esce. C’e Un altro metodo più immediato?
6
16 mag 2019, 16:31

irenecambera
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi con questi prodotti notevoli e queste espressioni. Grazie!! (13a5−12a2)(13a5+12a2) (x−12y−1)(x−12y+1) (−4x2+y4)2 (0.5a2+0.3¯b4)2 (2x−y−32)2 (a2x−ax−1)2 (23a2−3b)3 (−3x−y2)3 [(2a2b−c)⋅(2a2b+c)−(2a2b−c)2+2c2]:(−2ac) (x3+x2+1)2−(x2+1)3−x2(2x2+1)(x+1)+(−2x2)2 (0.2x−1)(0.2x+1)−(12x−1)2+(x+1)3−(x−1)3−25x (an+1−an)2−(an+1+an)2+(a2n+2a)2−[(an)2]2
3
17 mag 2019, 17:09

irenecambera
Ciao ragazzi, vi sarei molto grata se qualcuno di voi mi aiutasse con questi due esercizi. 1) Due blocchi rispettivamente di 2.5 Kg e 3 Kg sono appesi, dalla stessa parte, alla distanza di 40 cm e 50 cm dal centro di un asta appoggiata ad un fulcro nel suo punto medio. Determina la massa da appendere dall'altra parte del fulcro e a quale distanza dal centro dell'asta, per mantenerla in equilibrio. 2)Una scala lunga 4 metri ha una massa di 5 Kg ed è appoggiata contro una parete verticale ...
1
17 mag 2019, 16:55

chia.chia.chia1
In un esperimento una coltura di 3550 batteri viene alimentata con un corretto substrato e, alla fine della prima ora conta 4260 elementi, a questo punto viene somministrato un antibiotico e al termine della seconda ora la popolazione batterica è di 2556 unità. Definire la variazione percentuale nelle due fasi dell’esperimento e quella dall’inizio alla fine delle due ore (approssima i risultati alla seconda cifra decimale). Il primo risultato viene 20% Secondo: -40% Terzo: -28% come si ...
4
15 mag 2019, 21:14

irenecambera
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi con questi prodotti notevoli e queste espressioni. Grazie!! [list=1] [*:xd821ugr] $(1/3a^5 - 1/2a^2)(1/3a^5+1/2a^2)$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] $(x-1/2y-1)(x-1/2y+1)$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] $(-4x^2+y^4)^2$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] $(0.5a^2+0.bar(3) b^4)^2$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] $(2x-y-3/2)^2$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] $(a^(2x) - a^x - 1)^2$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] $(2/3a^2-3b)^3$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] $(-3x-y^2)^3$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] ...
3
16 mag 2019, 15:04

isideosiride
Ciao a tutti. Riesco a risolvere solo parzialmente questo problema. In realtà non riesco a dedurre quali potrebbero essere in questo caso le condizioni di esistenza del trapezio. Grazie in anticipo a chi mi aiuterà. Problema: sia ABCD un quadrato e sia P il punto sul prolungamento del lato AB dalla parte di B tale che BP=2cm. Determina il lato del quadrato in modo che il trapezio APCD esista e abbia area minore di 20cm^2.
9
15 mag 2019, 20:00

oleg.fresi
Ho questo limite un po difficile: $lim_(x->pi/2)(cos(x/2)-sin(x/2))tgx$ Ho pensato a fare un cambio di variabile: $t=x-pi/2$ e quindi avere: $lim_(t->0)(cos(pi/4+t/2)-sin(pi/4+t/2))tg(pi/2+t)$. Però così non risolvo proprio nulla. Potreste aiutarrmi a capire per favore?
8
13 mag 2019, 19:15

oleg.fresi
Vorrei chiarire un po di dubbi sull'perazione di prodotto scalare. Perchè è utile, sopratutto in fisica nella definizione di lavoro, qual'è la dimostrazione della formula: $v*w=vwcosalpha$ ?
11
14 mag 2019, 19:58

isideosiride
1) Due circonferenze sono tangenti internamente in A e hanno diametri AB e AT, con T appartenente ad AB. Sia PQ la corda della circonferenza maggiore tangente alla minore in T. Uniti poi P e Q con A e B, siano C e D i punti di intersezione di AP e AQ con la circonferenza minore. Dimostra che: a) T è punto medio di PQ b) CT e PB sono paralleli, come anche CD e PQ c) i triangoli APT, CPT, ACT hanno gli angoli ordinatamente congruenti d) l'angolo APQ è congruente all'angolo ABQ Grazie in ...
1
11 mag 2019, 17:28

arisakazxz94
Salve a tutti ho un problema con l'esercizio seguente dove non riesco a impostare la retta che devo cercare in maniera che sia ortogonale, vi illustro il mio ragionamente visto che non sono riuscito ad capire dove vi sia una mancanza I dati sono: retta $ r $ = $ { ( x-2=0 ),( z+y-1=0 ):} $ piano $ alpha $ = $ x-y+z=0 $ Punto A=(1,0,1) l'esercizio chiede la retta passante $ s $ passante per $ A $, parallela ad $ alpha $ e ortogonale a ...
10
14 mag 2019, 18:03

chia.chia.chia1
salve, sto studiando la rappresentazione dei numeri reali su una retta, mi restano un dubbio, non riesco a capire come si rappresentano i numeri razionali su di una retta, so che ad ogni punto della retta corrisponde un solo numero reale e ad ogni numero reale corrisponde un solo punto della retta (corrispondenza biunivoca), ma non capisco come inserirli. Grazie mille
11
12 mag 2019, 21:15

leoarmando17
Salve sto tentando da un paio di giorni di risolvere questo quesito di geometria. So che la soluzione del problema è 2. Poiché l'intero quadrilatero ha area 3, ogni triangolo AOP e BOP hanno area 3/2, quindi poiché le aree di questi triangoli sono calcolabili come AOxAP/2 ed AO=1 allora AP=3. Ora con il teorema di Pitagora risulta che la distanza OP è radice di 10. Sono certo di sbagliare se qualcuno può illuminarmi mostrandomi il mio errore e la soluzione ne sarei molto grato... Grazie mille ...
1
14 mag 2019, 19:09

carluccigiorgia
ciao a tutti mi serverebbe un aiuto con questo esercizio: detto M il punto medio del lato BC del triangolo isoscele ABC di base AB, e detta M' la proiezione di M sul lato AB, dimostra che BM' è 1\3 di AM'
1
13 mag 2019, 11:36

Miranda1313
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo problema di matematica:"In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, la lunghezza dei lati obliqui è di 5 cm e quella della base AB è di 6 cm. Detta CH l'altezza relativa ad AB, determina un punto P su CH, in modo che si abbia: (AP)^2=(PC)^2." Il risultato è CP=3.125cm. Grazie mille in anticipo!!
2
13 mag 2019, 15:21

Palliit
Per chi fosse interessato, il link al testo della simulazione in oggetto.
6
7 apr 2019, 12:55

vanpic
salve, ho questa equazione goniometrica: $sin^3x+cos^3x=1$ essendo un'equazione simmetrica ho provato ad effettuare la sostituzione $x=\pi/4+y$ per ottenere un equazione in $cosy$, ma non sono riuscito a risolverla. Qualcuno mi può dare un suggerimento ? Grazie
5
10 mag 2019, 08:23

JaeJae16
Potreste aiutarmi a tovare il punto di intersezione della parabola tra : y=x2(alla seconda)-2x+7 e la retta y=2x+4? E la retta tangente tra : y=x2(alla seconda)+4x-1 e la retta y=-2x-10? Per favore? Grazie in anticipo
1
12 mag 2019, 10:52

JaeJae16
Potreste aiutarmi a trovare il fuoco ed il vertice di : y=-x2(alla seconda)+x-5? Ed a trovare la direttrice d di : y=1/12x2(alla seconda)-1/3x+1/3? (sono frazioni) Per favore? Grazie in anticipo
1
12 mag 2019, 10:44

__arysmile__
GEOMETRIA ANALITICA E MATEMATICA FINANZIARIA AIUTOOOO Avendo un prof che non sa spiegare,avrei urgentemente bisogno di una mano...ricambio se serve un aiuto su altre materie!
2
11 mag 2019, 10:57

chia.chia.chia1
Salve, il seguente esercizio richiede un calcolo riguardante le percentuali, in particolare la crescita. Volevo sapere se vi è un metodo specifico per risolverlo o utilizzare semplicemente quello dell'incremento percentuale. Ecco l'esercizio: Una colonia di batteri è aumentata del 30% in un'ora, nell'ora successiva si somministra un antibiotico ed essi si riducono del 30 %. Il numero dei batteri iniziali e diverso da quello finale, ma non riesco a capire come svolgerlo. Grazie Grazie in ...
10
6 mag 2019, 21:09