Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, sto studiando i numeri reali, ma mi viene un dubbio.
Vi è una definizione a livello assiomatico, ossia attribuire proprietà e relazioni che lo caratterizzano; il dubbio mi viene quando si introduce il concetto di campo, ossia per campo vorrei capire perché si intende (se ho capito bene) l'insieme avente come operazioni addizione e moltiplicazione; quando si parla di campo si parla dei numeri razionali e reali, mentre non si parla di campo quando si parla di naturali ed interi a livello ...
Ho questo problema di primo grado, ho risolto le altre richieste ma non ho capito come arrivare a calcolare l'area del quadrilatero.
È data una circonferenza di centro O e di diametro AB=6a. Prolunga il diametro AB, oltre B, di un segmento BC=2a e da C conduci le due tangenti alla circonferenza. Detti D ed E i due punti di contatto, determina il segmente CP=x, su CD, in modo che sia verificata la seguente relazione:
$3/4CE - 2PC=1/3PD$
Determina il perimetro e l'area di ...
Problema geometria (266986)
Miglior risposta
Claudia è sul bordo di una piscina circolare. Si tuffa e nuota verso est per 10 metri, tocca il bordo, poi nuota verso sud per 24 metri e tocca di nuovo il bordo. Qual è il raggio della piscina?"
Ciao a tutti, non riesco davvero a capire la differenza tra la progressione aritmetica:
$ sum_{i=0}^{n-1} i= { n(n-1)}/2 $
e la somma di Gauss:
$ sum_{i=1}^{n} i= { n(n+1)}/2 $
Perché i risultati sono così diversi nonostante cambino solo gli indici? Io per ottenere la seconda formula farei la prima -1...
Grazie mille in anticipo!!

Raga, ho questo problema:
Quale tra queste disequazioni è vera?
1. |sen x|

Studia e rappresenta (dominio,segno,intersezioni,asintoti,massimi,minimi,flessi) la seguente funzione:
f(x)= ln(x)/ln(x)-1
Non riesco a capire come individuare i vari elementi.
Grazie
Urgente 2 disequazioni goniometriche con modulo
Miglior risposta
Ciao a tutti mi potete fare questa due disequazioni con modulo?
Grazie mille!
Salve
Ho questo limite da verificare con la definizione:
$\lim_{x \to \3}1/(2x-1)=1/5$
A partire dalla disequazione
$|1/(2x-1)-1/5|<\epsilon$
Devo trovare un valore $\delta$
tale che se $|x-3|<\delta$
anche la disequazione di sopra è vera.
Tuttavia non riesco a trovare questo valore a partire dalla disequazione... Qualche suggerimento?
Ho un problema in cui viene dato un potenziale espresso come funzione della sola variabile $x$:
$V(x)=(lambdaR)/(2epsilon_0sqrt((x^2+R^2))$ dove $R$ è il raggio di un anello uniformemente carico e $x$ è l'ascissa di un punto $P$ sull'asse dell'anello. Il problema chiede di trovare il valore di $x$ in modo tale che il valore del campo elettrico in $P$ sia massimo.
Prima di tutto non so in che modo siano legati campo elettrico e ...

Salve a tutti, mi servirebbe una mano con il seguente problema:
Determina a e b in modo che la parabola y=ax^2+bx-1 sia tangente all'asse x ed abbia, nel punto di ascissa 4, la tangente di coefficiente angolare -1.
Non so come procedere non conoscendo esattamente la seconda retta.
L'ho impostata come y=-x+k con punto di tangenza P (4 ; -4+k) e poi provato a svolgere i sistemi come si farebbe normalmente conoscendo esplicitamente entrambe le rette, avendo esattamente tre parametri incogniti ...
Mi potete aiutare? (266779)
Miglior risposta
Considera un punto qualsiasi P dell'iperbole di equazione xy=2 e il suo simmetrico Q rispetto all'origine. Scrivi le equazioni delle tangenti t1 e t2 in P e Q e verifica che l'area del quadrilatero che ha per vertici i punti di intersezione di t1 e t2 con gli assi cartesiani è costante.
NON VOGLIO L'ESERCIZIO SVOLTO MA SOLO UN AIUTO A TROVARE LE TANGENTI.


Raga, mi serve aiuto per questo problema:
Un prisma retto, avente come base un triangolo rettangolo in cui i cateti misurano 3 cm e 4 cm, ha l'altezza pari a 7 cm. Sapendo che sul prisma poggia un cono avente raggio 5 cm e alto 12 cm, calcolare il volume del solido ottenuto.
Risultato: 303,4
Volume prisma: [(3x4)/2]x7= 42
Volume cono: (25x12x3,14)/3 = 314
Volume Totale: 314 + 42 = 356
E non si trova!
Uno studente che sto aiutando ha un esercizio come da figura:
Si chiede il raggio $r$ del cerchio piccolo noto quello grande $R$.
Nel caso in esame il cerchio grande è tangente a x nell'origine e ha raggio 3.
L'avevo risolto considerando il triangolo rettangolo riportato: questo ha: un cateto = R, l'altro R - r, è l'ipotenusa R + r, da cui
$R^2 + (R - r)^2 = (R + r)^2 -> 2R^2 + r^2 - 2Rr = R^2 + r^2 + 2Rr -> R^2 - 4Rr = 0 -> r = R/4$
L'equazione del cerchio piccolo quindi risulta
$(x-3)^2 + (y+3/4)^2 = (3/4)^2$
Peccato che la soluzione ...
La settimana prossima avrei una verifica di geometria ed io non me la cavo molto con i problemi sulla dimostrazione dei triangoli anche sapendo a memoria i teoremi, avete qualche consiglio per prepararmi o per affrontare i problemi?
Salve a tutti, vi pongo il mio quesito che potrebbe risultare banale però è da molto tempo che non capisco il procedimento esatto.
Praticamente mi trovo davanti alla funzione $ y= ln ((x+3)/(x)) + 2$ con il calcolo del dominio non ho problemi ma quando si tratta di studiare il segno non capisco i passaggi esatti da fare.
Ho guardato delle regole riguardanti gli esponenziali ma non mi hanno aiutato molto.. Spero che qualche buon anima riesca a farmi capire.
Grazie
12
Studente Anonimo
22 gen 2020, 20:37

Salve, ho un dubbio riguardo i numeri decimali e le frazioni generatrici.
In breve , ho compreso che dai numeri decimali si può ricavare sempre una frazione (secondo determinate regole a seconda se i decimali sono: limitati o illimitati non periodi semplici o misti); ma mi rimane un dubbio una frazione si può sempre rappresentare come numero decimale? Oppure nei casi di frazione apparente no?
Grazie

Ciao ragazzi, ho questi strani problemi:
Una diagonale divide un parallelogrammo, che ha un angolo di 41,5°, in due triangoli rettangoli. Calcolare le ampiezze degli angoli del parallelogrammo e dei triangoli ottenuti.
45°, 135°; 41,5°, 81,7°, 24,9°
50°, 130°; 64,1°, 41,5°,74,4°
41,5°, 138,5°; 64,5°, 74°, 41,5°
41,5°, 138,5°; 41,5°, 50,3°, 88,2°
Lui mi dà come risposta esatta la terza. Su quali basi, ecco, questo mi è ignoto. Illuminatemi! Grazie

Buongiorno,
qualcuno può darmi una indicazione su come avvenga questo passaggio
$\lim_{x \to \+∞} ln(e^(ln(e^x+1)-|x|)) = \lim_{x \to \+∞} ln(e^(-x) +1)$