Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BayMax1
Buongiorno a tutti ! Oggi mi rivolgo a voi per chiedervi, gentilmente, di aiutarmi a dimostrare due analoghe formule risolutive delle disequazioni con moduli. In particolare mi riferisco alle seguenti: $|A(x)|>B(x) rArr A(x)<-B(x) vv A(x)>B(x) $ e $|A(x)|<B(x) rArr -B(x)<A(x)<B(x)$. So che valgono e so come utilizzarle. So che discendono direttamente dalla definizione di modulo nel caso in cui $B(x)$ sia una costante indipendente da $x$. Ma come faccio a dimostrarlo per una generica funzione in x ? Io ho ...
12
14 nov 2019, 12:40

MasterWolfx
Mi serve capire come determinare il dominio della seguente funzione: y = sqrt( sen(2x)+cos(x+π/4) ) Grazie in anticipo.
4
13 nov 2019, 17:17

Studente Anonimo
Sera!! Mi stavo esercitando sulle frazioni algebriche ma ho problemi con i segni di questa espressione, ringrazio immensamente chiunque mi aiuti a capire come usare questo segno meno davanti la seconda frazione. $ (a^2-7a+12)/(a^2-a-2) : (-(a^2-9)/(2-a)) : (12-3a)/(a^2+4a+3)=$ semplifico dove è possibile $((a-4)(a-3))/((a+1)(a-2)) : -((a-3)(a+3))/(2-a) : (3(4-a))/((a+3)(a+1))=$ qui dopo aver invertito il numero con il denominatore e viceversa ho eliminato il segno meno trasformando $2-a$ in $-2+a$ in modo da poter semplificare ma non sono sicuro si possa fare una cosa ...
2
Studente Anonimo
15 nov 2019, 20:44

Ster24
Salve. Non riesco proprio a capire perché $lim_(x->1+) e^[(3+x)/(1-x)]$. Il libro mi dice che il risultato sia 0, ma io penso sia + infinito essendo $e^(4/0)$ cioè $e^(+oo) = oo$
4
16 nov 2019, 15:48

GALAXIWARS
Come faccio a mettere il simbolo del periodico su photomath?
1
16 nov 2019, 09:22

Studente Anonimo
Salve , mi trovo difronte alla seguente espressione: $5^(-4log_25(1/x))$ per quanto possa sembrare semplice, mi ha fatto comunque sorgere dei dubbi. Allora io l'ho risolta in questo modo $5^(-4log_25(1/x))$=$5^(-4log_5(1/x)/log_5(25))$=$5^(-4log_5(1/x)/2)$=$5^(-2log_5(1/X)$= =$5^(log_5(1/X)^-2$=$5^(log_5(x)^2$=$x^2$ Innanzitutto volevo chiedervi se il procedimento era corretto e poi di fugare, se è possibile, i seguenti dubbi: Poiché l'argomento è un incognita e so che per xy>0 ...
3
Studente Anonimo
6 nov 2019, 11:49

Virgilioil
Buongiorno , Potreste farmi un esempio di utilizzo nella vita di tutti i giorni di medio proporzionale? Perchè dovrei trovare il medio proporzionale? Grazie
5
10 nov 2019, 23:54

Munetti
Buongiorno, sono alle prese con la seguente equazione, apparentemente banale: $ (x+1)/x=x^2/(x+1) $ Scartiamo i valori $ x=0 $ e $ x=-1 $ (condizioni di esistenza) Ho provato a scrivere l'espressione di cui sopra come: $ (x+1)^2=x^3 $ quindi ho sviluppato l'espressione ottenendo: $ x^3-x^2-2x-1=0 $ Ad "occhio" non vedo alcuna scomposizione quindi ho tentato Ruffini ma é facile verificare che i possibili zeri (1 e -1) non annullano il polinomio di cui sopra. Idee? Vi ...
6
12 nov 2019, 08:29

docmpg
Scusate sto facendo grafici goniometrici, come faccio su desmos a mettere sulle ascisse le varie frazioni di pigreco anche i numeri? Grazie
3
12 nov 2019, 21:43

lucaaa999
Aiuto esercizio Miglior risposta
Ciao a tutti... qualcuno può aiutarmi su questo esercizio dove ho difficoltà sulla comprensione del testo e dove non so come applicare il principio di induzione
1
11 nov 2019, 18:56

xrNOVArx
CHI MI PUO' RISOLVERE QUESTI DUE COMPITI?! URGENTE!!! EQUAZIONI ESPONENZIALI I COMPITI SONO ALLEGATI
1
10 nov 2019, 10:52

Marco1985Mn
Ciao a tutti, posto l'esercizio di un compito in classe di terza ragioneria: $ sqrt(x^(2)-1)=1/2+x $ Le condizioni di esistenza impostate sono $ x^(2)-1>= 0 $ $ -1/2+x>= 0 $ Elevando al quadrato entrambi i membri la soluzione finale è $ 5/4 $ Considerato che la soluzione del sistema delle CE è $ x>= 1 $ la soluzione è considerata accettabile Domanda: Perche la professoressa ha segnato come errore la condizione di esistenza della radice?A mio parere non è ...
21
11 nov 2019, 19:35

fabiofer
Altro problema che mi sfugge: Due punti A e B appartengono a una circonferenza di raggio uguale a 30 cm. Se la differenza fra l´angolo al centro che insiste sull´arco AB e un angolo alla circonferenza che insiste sullo stesso arco è uguale a 90°, qual è la distanza fra i punti A e B? A. 42,3 cm B. 60 cm C. 30 cm grazie come sempre per l'aiuto
1
12 nov 2019, 19:59

Arturo2323
Buon pomeriggio, Condivido con voi la mia perplessità circa la risoluzione di una funzione elementare? Posto che N=3 Come va risolta la seguente funzione? F(N)=2N-|x-2N| Va sostituita sia la X che la N con il 3 o solo la N? Ho sentito diversi pareri discordanti, spero di arrivare ad una soluzione univoca insieme a voi, Grazie!
3
10 nov 2019, 16:49

sentinel1
il custode di un acquario conta ripetutamente i pesci il cui numero è compreso tra 50 e 100. Sia che li conti a 3 a 3, sia che li conti a 4a4 o a 5 a 5 o a 6 a 6, ne avanza sempre 1. Di quanti pesci è composto l acquario? Buongiorno, non ho idea come impostare il problema per poterlo risolvere. Grazie per l aiuto!
14
5 nov 2019, 10:52

andrea.cravotta
salve a tutti. sono un docente di matematica in un liceo, e pensando alle lezioni che terrò nei prossimi giorni mi è sorto un dubbio che spero di risolvere qui, in modo da poter poi riferire nozioni più corrette possibile ai miei studenti. il dubbio riguarda i limiti ad infinito di funzioni contenenti espressioni irrazionali che portano verso forme indeterminate. come si sa la prassi vuole che tali limiti si risolvano solitamente per via algebrica "razionalizzando" l'espressione della ...
7
8 nov 2019, 18:04

Studente Anonimo
$ a^2+ab-6b^2 $Ciao a tutti, ho un quesito apparentemente semplice ma che non riesco a risolvere: non riesco a capire come da questo polinomio $ a^2+ab-6b^2 $ si arrivi ad ottenere $ (a+3b)(a-2b) $. Qualcuno per favore può spiegarmi come ci si arriva?
4
Studente Anonimo
8 nov 2019, 18:46

Miichele
Problema disequazioni Miglior risposta
Mattia, per risparmiare, propone ai compagni di classe di acquistare online con un unico ordine i tre libri da leggere per le vacanze, che hanno i prezzi di copertina di €9,50,€6,00, €6,50. Se il sito A non prevede spese di spedizione, mentre il sito B prevede €7,50 per la spedizione e uno sconto del 10% sul libro più economico, quanti ragazzi dovrebbero fare l’ordine perché convenga il sito B? (Almeno 13) Come si risolve?
1
8 nov 2019, 14:54

alessandro221
Salve, è il mio primo post su questo forum quindi se dovessi fare qualcosa di sbagliato siete pregati di correggermi. $ lim_(x -> +oo)-x^7 +1/2x+1 $ La questione è che sul libro di testo scolastico, e dalla mia professoressa, questa forma indeterminata viene risolta raccogliendo a fattor comune la x: $ lim_(x -> +oo)-x^7( 1/2*x/x^7+1/x^7)=-x^7=-oo $ : Mentre la professoressa che a settembre mi ha preparato mi faceva svolgere questo limite così: (Il raccoglimento lo ha aggiunto dopo per risolvere la forma indeterminata inf/inf) ...
4
5 nov 2019, 18:59

onda_blu
C'è QUALCUNO DISPONIBILE A SPIEGARMI LE FUNZIONI DERIVATE ? GRAZIE E BUONA SERATA
3
4 nov 2019, 17:01