Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco00121
ciao..sono nuovo su questo forum, ho alcuni esercizi con scomposizioni di fattori che non riesco a svolgere,perche sono piu complicati.. $ 3a^2+11a-4+(3a-1)^2 $ $ a(a-2)^3-8a $ $ a^12-x^8 $ $ x^6y^6+x^3y^3-6 $ $ 1/4a^2-b^2-1/4+b $ chiedo una mano perche mi sono rimasti solo questi esercizi
7
14 mag 2020, 15:09

emaxu2004
Vi prego rispondete è urgentissimo!
1
14 mag 2020, 15:57

Oliver Heaviside
Come abbia fatto a scrivere nel titolo l'assurdità "grado n" invece di n variabili si spiega con l'impegno che mi c'è voluto per risolvere l'equazione con 6 variabili.Subito dopo ho dovuto rifare un calcolo semplice 3 o 4 volte :ero proprio fuso.. 2x+3y+5z+7t+11w+13q=100 soluzioni x=800-56a-40b-15c+6d+4e y=-400+28a+20b+8c-3d-2e z=400-28a-19b-8c+4d+2e t=-200+15a+10b+4c-2d-e q=100-7a-5b-2c+d+e Una persona che non si interessa di matematica puo' veramente restare sconcertata: In qualunque modo si ...
1
14 mag 2020, 23:02

Giulix_13
È dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB. Traccia per un punto P di AC la retta perpendicolare ad AB e indica con Q il punto in cui tale perpendicolare incontra il prolungamento di CB. Dimostra che il triangolo PQC è isoscele. SUGGERIMENTO traccia da C la perpendicolare ad AB. grazieeeee!!
1
14 mag 2020, 11:05

Karolicchia00
aiutoo fisica per domani Un agricoltore appende un pesante sacco a una fune tesa tra due alberi, come è mostrato nella fotografia. Schematizzando il peso del sacco con un vettore rivolto verso il basso, esaminiamo questa situazione. ▶ Copia la figura precedente su un foglio a quadretti. Disegna la forza risultante F che i due tratti di fune, a destra e a sinistra del sacco, devono esercitare su di esso perché il tutto sia in equilibrio. ▶ Scomponi F lungo le direzioni dei due tratti di ...
1
13 mag 2020, 11:31

Simorchio
Un numero differisce di 7/2 dal quadrato della sua differenza con 7/2. Trova il numero. L’età di Mario è tale che se la si moltiplica per la sua metà, il risultato è 50. Quanti anni ha Mario?
2
13 mag 2020, 15:36

danirote470
due ragazzi escono per andare ad allenarsi. fabio abita a 160 metri dalla palestra e cammina alla velocità media di 1,15 m/s mentre massimo che abita a 1,20 km prende il motorino e va alla velocità media di 32,4 km/h. chi arriva per primo? dopo quanti secondi arriva l'amico?
1
13 mag 2020, 18:09

Robele9
Esercizi goniometria Miglior risposta
Vi prego ho urgente bisogno di aiuto riguardo a i seguenti esercizi che ho allegato qua sotto. Sono nuova
1
13 mag 2020, 10:59

Sabree
Buon pomeriggio a tutti! Oggi tra i tanti assegni ho questo piccolo quesito: "Calcola il valor medio delle lunghezze delle corde di una circonferenza di raggio r". Credo di aver capito più o meno come si fa, ovvero mi applico il teorema della corda con un qualsiasi angolo x e poi applico il teorema della media integrale. La mia domanda è: non capisco quali numeri devo usare come estremi dell'integrale, potete aiutarmi?
3
13 mag 2020, 15:03

alegirro
Ciao ho bisogno di aiuto su questi problemi sapreste aiutarmi , Disegna un triangolo ABC in modo che l'angolo a', esterno di vertice A, sia congruente alla somma degli angoli interni e Ĉ. Dimostra che il triangolo ABC è isoscele, Dimostra che in ogni triangolo isoscele il punto medio della base ha la stessa distanza dai lati obliqui.
1
11 mag 2020, 15:37

Antonio20041
Ciao,sono sempre io .. Oggi ho da fare 3 esercizi con la forza tensione.. 1)Un giovane scimpanzé di 25,2 kg è fermo appeso a una liana intento a bere da uno stagno. Qual è la tensione della liana? (247N) 2)A un blocco di 2,7 kg, appoggiato su un piano orizzontale, è applicato un filo verticale. Se la forza normale tra il blocco e il tavolo vale 19,0 N, qual è la tensione del filo? (7.5N) 3)In una galleria d’arte un quadro è appeso a due funi verticali. Se la tensione ...
3
13 mag 2020, 10:45

Dragonlord
Ragazzi, sto lavorando sulle serie per un concorso e mi trovo in difficoltà con le seguenti: - Individuare l'alternativa che completa la serie: \(\displaystyle 2, 3, 5, 7, X, 13 \). Come risposta corretta mi dà \(\displaystyle X=11 \). Ho provato a considerare i numeri a coppie, come due serie alterne ed altri modi ma non mi trovo. - Individuare l'alternativa che completa la seguente serie di coppie di numeri: \(\displaystyle 2-4 , 3- 6, 5-10, X-Y, 11-22, 13-36 \). Come risposta corretta mi ...
2
12 mag 2020, 21:40

giovanna.genna
(273350) Miglior risposta
Determina l'area del trapezio isoscele sapendo che ha un perimetro di 70 cm, la b minore 10 e h 5
1
12 mag 2020, 18:34

Antimoscientifico
Salve, potreste spiegarmi quando i punti di discontinuità sono di prima, seconda e terza specie ? Magari con qualche esempio semplice e un po' di teoria base. Sul mio libro risulta troppo complesso e purtroppo con la didattica a distanza non riesco a capire molto bene , non vorrei restare indietro .
4
11 mag 2020, 20:58

ilaswash
Ciao! Sono nuova. Devo risolvere questo problema ma mi sono bloccata, potreste aiutarmi? Un corpo di massa 10 kg scivola su un piano orizzontale sotto l'azione di una forza F=50 N, orientata in modo da formare con l'oggetto un angolo di 30°. Tra corpo e piano esiste un attrito dinamico caratterizzato da K=0,40. Determinare l'accelerazione del corpo. Ho provato sia con F=ma sia con F=KN, scomponendo appunto F in ma, però non mi torna. Non ho il risultato corretto, ma ai miei compagni torna 4,3. ...
1
12 mag 2020, 13:38

MARIASCO1
1)Un quadrato e un rettangolo hanno lo stesso perimetro e la differenza tra la base del rettangolo e il lato del quadrato è di 6 cm. Sapendo che diminuendo entrambe le dimensioni del rettangolo di 1 cm il suo perimetro diventa 40 cm, determina l'area del quadrato e del rettangolo iniziale. 2)In un triangolo ABC, A^ supera di 8° i 9/4 di B^ e C^ supera di 12° la metà della somma di A^ e B^. Determina le ampiezze di A^ , B^ e C^.
3
12 mag 2020, 09:54

studente20re
Mi serve aiuto in questi esercizi, il 45 e il 50, potete anche aiutarmi a fare la tabella e se riuscite anche a spiegarla, grazie a ci lo farà.
1
11 mag 2020, 12:07

maryf0000
Potete aiutarmi a scomporre questo polinomio in fattori primi. Vorrei tutti i passaggi. 2y - ay - 2a^ 2 + a ^ 3 + a ^ 4 - a^2y Risultato:[(a+2)(a-1)(a^2-y)] Avrei bisogno dei passaggi anche di questa 5y^5 -7y^4-80y+112 Grazie!
2
11 mag 2020, 11:43

Antonio20041
Ciao, da poco sto affrontando la scomposizione in fattori primi..la prof ci ha assegnato circa 30 esercizi (si, sono tantissimi ) ma una parte di essi non riesco a farla..chiedo se qualcuno mi aiuta (anche solo con 1 o 2 esercizi) $ 25/4a^2b^2+4-10ab $ $ 0.027b^3+0,001 $ $ x^2-2xy+y^2-c^4 $ $ 6a^4x^3+18a^3x^2-24a^2x $ $ 2a^3n -2a^nb^2n+a^2nb^n-b^3n $
4
11 mag 2020, 14:45

Dragonlord
Stavo ragionando su queste domande: a. \(\displaystyle \mathbb{N} \cap \mathbb{Q} \) b. \(\displaystyle ( \mathbb{Z} \cap \mathbb{Q}) \cup ( \mathbb{N} \cap \mathbb{I}) \) c. \(\displaystyle \mathbb{R} \cap \mathbb{Q} \) d. \(\displaystyle \mathbb{I} \cap \mathbb{Q} \) e. \(\displaystyle (\mathbb{N} \cup \mathbb{Q}) \cap (\mathbb{I} \cup \mathbb{Z}) \) f. \(\displaystyle \mathbb{I} \cup \mathbb{Q} \) g. \(\displaystyle \mathbb{Q} \cup \mathbb{Z} \) A cui ho dato le seguenti ...
13
10 mag 2020, 16:40