Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, sto studiando le frazioni, ma ho alcuni dubbi.
Una frazione indica un modo alternativo di scrivere una divisione, come rapporto tra 2 numeri interi relativi con denominatore non uguale a 0.
Il denominatore indica in quante parti è diviso un intero, il numeratore indica le parti che vengono prese.
Esempio: $3/4$ indica che un intero è diviso in 4 parti e ne vengono prese soltanto 3, giusto?
Poi mi rimane un dubbio riguardo l'unità frazionaria, ossia sarebbe teoricamente ogni ...

Periodo di funzioni goniometriche
Miglior risposta
Nel seguente esercizio determina k in modo che la funzione abbia il periodo T indicato.
y=sin(kx)+ cos(6x), T= (2/3)π
La soluzione dell'esercizio è "3".

Date la circonferenza di equazione x^2+y^2=4 e la retta r di equazione y=mx, siano P il loro punto di intersezione nel primo quadrante e A la proiezione di P sull'asse x. Trova per quale valore di m il triangolo OPA ha area massima .
Risultato :1
Ho provato a leggere e rileggere questo problema ma non saprei da che parte girarmi.. Qualcuno mi aiuta per favore?
Grazie a chi saprà aiutarmi e buona giornata a tutti.
Salve, sono uno studente ed esercitandomi ho trovato questa disequazione: 1-2x^2 -y^2 > 0
Dato che mi serve risolverla in geometria analitica per rappresentare un'ellisse, non mi spiego come si arriva alla sua soluzione nella forma adatta alla rappresentazione dell'ellisse, che è:
((x^2) / √(1/2) ) + y^2 < 1
In particolare non capisco come ci si è arrivati a scrivere il √(1/2) a denominatore. Se qualcuno può cortesemente aiutarmi gli sarei molto grato
(266191)
Miglior risposta
Allora mi serve saper come si fa un problema di matematica con notazione scientifica, ciò provato molte volte ma non mii torna vorrei aiuto: La luce viaggia nel nuoto alla velocità di 300.000 km/s. Qual è la distanza in metri tra il sole e la terra se la luce inviata dal sole impiega otto minuti e 20 secondi per arrivare sulla terra?
Ho trovato questo limite: $lim_(x->0)((e^x-cosx-sinx)/(e^(x^2)-e^(x^3)))$. Ho provato a risolverlo applicando i limiti notevoli ma non concludendo nulla. L'ho scritto così:
$lim_(x->0)((e^x-1+1-cosx-sinx)/(e^(x^2)-1+1-e^(x^3)))$.
Da qui ho capito che in quel modo non sarei potuto andare avanti. Avreste qualche suggerimento da darmi?
Salve a tutti, sono incappato in un esercizio dal quale non riesco ad uscire. Si tratta di eseguire la derivata seconda di $ sqrt(e^(2x)+1)$ .
Nell'eseguire la derivata prima non ho avuto particolari insidie, infatti è risultata $ (e^(2x))/(sqrt(e^(2x)+1)) $ come da soluzione dell'esercizio.
Nel momento in cui vado a calcolare la derivata seconda mi escono sempre soluzioni diverse da quella del libro che è $ (e^(2x)(e^(2x)+2))/(e^(2x)+1)^(3/2) $
Per favore qualche buon anima potrebbe illustrarmi i passaggi necessari per ...
7
Studente Anonimo
8 gen 2020, 16:38
Ho la seguente equazione:
$|z-j+1|-2Re(z+1)=j(z-1)$
Sciogliendo il modulo ho:
$sqrt(x^2+2+2x+y^2-2y)-2x-2=xj-y-1$
Come devo continuare?
URGENTE PERFAVORE GRAZIE ROBLEMI GEOMETRIA SCUOLA SUPERIORE
Miglior risposta
Buonasera,avrei bisogno urgente di aiuto per questi tre problemi di matematics,grazie.
1 È data una circonferenza di centro O e raggio r. Un punto P,esterno alla circonferenza,ha distanza da O uguale a 3r. Da P viene condotta una secante,che incontra la circonferenza in A e in B(PA>PB).Sapendo che AB è uguale a R/3,determina la misura di PA.
2 In un trapezio rettangolo ABCD,la base maggiore AB misura 4 cm in più della base minore CD e l'altezza misura 5 cm. Sia E il punto di intersezione dei ...

Sia dato un triangolo rettangolo con un cateto di misura 50 cm e con la proiezione di questo sull'ipotenusa di 14 cm. Qual è il valore della tangente dell'angolo opposto del cateto noto?
a. 7/27
b. 1
c. 1/2
d. Nessuna delle altre alternative è corretta
Grazie!

Io non ho capito una cosa relativa all'argomento di questa discussione.
Nel precorso finalizzato alla preparazione per la facoltà di matematica si spiegavano le proprietà delle potenze.
La prof. diceva che $x^a * y^a = (x y)^a$ se $x,y in RR^+$.
Per quale motivo?
Se io facessi $(-2)^a * 4^a$ non sarebbe uguale a $(-8)^a$? (Usando quindi $-2$ che non fa parte dei numeri $RR^+$)
Oppure sto trascurando qualcosa?

Salve a tutti, oggi mio nipote mi ha chiesto una mano per risolvere un problema. Riporto il testo integralmente:
Un trapezio isoscele ha la base maggiore che è il doppio di quella minore e l'altezza che è 1/3 della base minore. Quali misure può assumere la base minore b affinchè la differenza tra l'area del trapezio e i 3/5 dell'area del quadrato di lato b+1 sia non negativa.
$ At=((B+b)*h)/2=((2b+b)*1/3b)/2 $
$ Aq=l^2=(b+1)^2 $
$ At-3/5Aq>= 0 $
$ ((2b+b)*1/3b)/2-3/5(b+1)^2>=0 $
$ b^2/2-3/5b^2-3/5-6/5b>=0 $
...
Il problema aiutoo
Miglior risposta
in un trapezio l'area è 540 cm e l'altezza 15 trova le misure delle basi sapendo che la somma di un terzo della base maggiore con i tre quinti di quella minore è 32 cm

Buona sera a tutti ,
Non riesco ad impostare correttamente il seguente problema :
---------------------------------------------------------------------------------
Dati i vettori a, b,c,d con b=2a e d =3c e con ac = 60° rappresentare e determinare il vettore risultante r=b+d e s=-b-d
---------------------------------------------------------------------------------
Sono partito ovviamente rilevando che la r = 2a+3c e ipotizzando ma non sono sicuro che 3c/2a = cos (60°) quindi 1/2.
Non so se ...
Equazioni goniometriche esercizio
Miglior risposta
Sapete risolvere questa equazione utilizzando le formule goniometriche?
GRazie!!

Problemi derivate (266001)
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Chiedo gentilmente a qualcuno se potrebbe spiegare e risolvere il punto b dell'esercizio. Grazie in anticipo.
Salve, mi dareste una mano con una sommatoria?
"Determinare il più grande valore di n per cui la (sommatoria in k da 5 a n di k) non supera i 10000"
dovrebbe fare 140, non capisco il perché

ho provato a risolvere questo integrale
$\int_{0}^{+infty} 1/(e^(2x)+3e^x+2) dx$
l'ho riscritto come
$\int_{0}^{+infty} 1/((e^x+2)*(e^x+1)) dx$
posto $e^x=t$ e $dx=1/t dt$ e usando i fratti sono arrivato a trovare
$1/2$*$\int_{0}^{+infty} 1/t dt$ $+$ $1/2$*$\int_{0}^{+infty} 1/(t+2) dt$ $-$ $\int_{0}^{+infty} 1/(t+1) dt$
e quindi ottengo
$(1/2)*lne^x + (1/2)ln(e^x+2)-ln(e^x+1)$
tuttavia ora dovendo sostituire $+infty$ e $0$ trovo difficoltà:
infatti per $x=0$ trovo ...
GONIOMETRIA DISEQUAZIONI
Miglior risposta
PER FAVORE QUALCUNO PUO' AIUTARMI A CAPIRE QUALI SONO LE SOLUZIONI DI QUESTA DISEQUAZIONE GONIOMETRICA 2 COS2X-1