Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Annarè_87
TiziO ha investito 8 anni fa € 7500 e 6 anni fa € 7600. A quale tasso annuo sono stati impiegati i due capitali, se i loro montanti, oggi, sono uguali? Risultato 9,545% AIUTO spiegate passaggio per passaggio per favore
3
24 mar 2020, 11:19

Ema Savi
Volevo sapere se questo esercizio fosse risolto in un modo corretto o meno? Perchè a livello logico mi sembrava il modo più semplice. Se fosse sbagliato se potete spiegamela senza logaritmi mi fate un favore. Grazie Emanuel B. Savini
2
27 mar 2020, 09:55

GualtieroMalghesi
Buongiorno, sto affrontando ora le equazioni con valore assoluto, e fino ad ora nessun problema. Ora trovo tra gli esercizi del testo la seguente prova: $|x-1|+|3x^5+x-4|=0$ ora, secondo voi,è possibile risolvere tale esercizio senza conoscere la risoluzione di equazioni e disequazioni di secondo grado? Se si, mi dareste un aiuto? Grazie.
6
25 mar 2020, 15:07

Penguin1
Salve ragazzi, sono nuovo del forum e non riesco a risolvere la seguente equazione $(2+3sqrt(5))/(5x+2sqrt(5))-(sqrt(5)-3)/(5x-4)-(sqrt(5)-1)/(2+sqrt(5)x)=0$ qualcuno saprebbe aiutarmi? Grazie in anticipo
3
25 mar 2020, 16:16

Niky8705
In una spezzata ABCD si ha che AB=31 cm, BC=27 cm, CD=20 cm, DA=22 cm . Stabilisci se la spezzata forma un poligono, motivando la risposta.
1
25 mar 2020, 20:38

Lolema
Problema geometria Miglior risposta
L apotema e L altezza di una piramide regolare quadrangolare misurano rispettivamente 3 cm e 1,8cm. Calcola la misura totale della piramide Grazie e scusatemi per il disturbo. Potreste mandarmi anche qualche formula sulla piramide regolare quadrangolare
1
25 mar 2020, 16:45

Napaar
Ciao a tutti, mi sto esercitando sempre sulle scomposizioni e ci sono dei polinomi che non riesco proprio a scomporre. (Sperando di non aver avuto un'altra svista clamorosa!!! ) Nella fattispecie: \( x^4-x^3+3x^2+2x+4 \) il cui risultato della scomposizione è \( (x^2-2x+4)(x^2+x+1) \) Ho provato Ruffini ma non esiste una radice razionale fra i divisori di +4. Non ho proprio idea di come si arrivi a quella scomposizione e ci sto sbattendo la testa da un'ora. Ho notato che ho problemi con ...
6
24 mar 2020, 17:50

Martina_tringale03
Esercizio goniometria Miglior risposta
Come si svolge? Ci vuole anche la spiegazione passo per passo
1
24 mar 2020, 17:14

MARCOPIACE
Bungiorno, avrei bisogno della risoluzione di 2 problemi con anche il disegno 1.Dato un parallelogramma ABCD, siano H e K due punti della diagonale AC in modo che DH e BK siano perpendicolari ad AC. Dimostra che AH ∼ = KC. 2. Dato un quadrato ABCD di centro O, siano H e K due punti sulla diagonale AC simmetrici rispetto ad O. Dimostra che il quadrilatero BHDK è un rombo
0
25 mar 2020, 16:19

r-e-b-e
mi risolvete per favore questo sistema con il metodo del confronto x-2y=2 (1/2)x-y=1
1
25 mar 2020, 09:08

miquuii97
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto, vi allego la foto del compito assegnato, avrei bisogno della spiegazione
1
24 mar 2020, 12:30

Cesare2226
Salve qualcuno riuscirebbe a eseguire questi esercizi, o almeno a spiegarmeli?☺️
1
24 mar 2020, 18:17

oleg.fresi
Ho questo integrale: $int sin^2xcosx/(sinx+cosx)dx$. Questo integrale l'ho risolto moltiplicando e dividendo per $cosx-sinx$ in modod da applicare varie formule di duplicazione per ppoi giungere a risolvero considerando integrali elementari. L'esercizio però richiede di utilizzare una sostituzione. Chiaramnete non può ne essere $sinx$ e neanche $cosx$. Sapreste suggerirmi cosa poter sostituire?
4
24 mar 2020, 14:56

GualtieroMalghesi
Buonasera, ho un dubbio su un esercizio, o meglio sul risultato fornitomi dal libro. In pratica ho due insiemi $A$ e $B$, contenenti due disequazioni numeriche di primo grado, risolvendo le disequazioni in sistema trovo i seguenti intervalli: $\{(-3<=x<=3),(0<=x<=4):}$ devo determinare quando gli insiemi sono: $AuuB=[-3;4]$ $AnnB=[0;3]$ $A-B$ dal libro risulterebbe $[-3;0)$, ma secondo me sarebbe più corretto dire che $A-B=[-3;0) uu (3;4]$ Cosa ne ...
3
24 mar 2020, 17:21

karimelmansouri2002
Ciao sono un ragazzo di 17 anni e durante questo periodo di quarantena tra gli esercizi assegnatici c'era anche questa, che non riesco proprio a risolvere. Grazie a chiunque mi risponda. L'area del triangolo in figura è 12a². Sapendo che AB=6a e sinα = 1/3 determina la misura di AC.
2
22 mar 2020, 18:29

sunshine.of.you.96
Cacolare: Asintoti verticali ed orizzontali/positività e negatività/dove interseca asse x + disegno y=2 /x-2 - 4/x-1 y=x^3-1 / x
1
23 mar 2020, 12:06

Napaar
Ciao a tutti, mi stavo esercitando sulla scomposizione di polinomi quando mi son imbattuto in questo: \( 3x^2+10x-8 \). Ho provato a risolverlo come trinomio caratteristico ma non riesco a trovare due numeri la cui somma sia +10 ed il prodotto -8. Ci dev'essere qualcosa che mi sfugge, come faccio a scomporlo?
6
23 mar 2020, 17:40

anditobiba
Domani alle 9/10 ho una verifica digitale c'è qualcuno bravo che mi può aiutare, è di geometria
1
23 mar 2020, 19:45

Filippo121
E' possibile che due triangoli diversi ( cioè non congruenti ) abbiano però stessa area e perimetro? Grazie
6
21 mar 2020, 22:13

leonora2402
Buongiorno! È il mio primo post in questo forum e spero di aver azzecato la sezione giusta Comunque, stavo facendo i compiti di matematica e mi sono bloccata su esercizio. Chiede "Per quali valori di x la funzione è continua" quando $ y=(2x)/(x^2-5x+7) $ Sono piuttosto confusa sul da farsi, potreste darmi una mano?
2
23 mar 2020, 13:46