Studio del segno di una funzione logaritmica
Salve a tutti, mi sono imbattuto in una funzione con la quale non riesco ad ottenere lo stesso risultato del libro.
La funzione in questione è: $ f(x)= ln ((x-1)/(2x+1)) $
Il calcolo del dominio mi viene corretto e combacia con il libro ossia $ ]-∞;-1/2[ U ]1;+∞[ $
Quando vado per eseguire lo studio del segno eseguo:
$ ln ((x-1)/(2x+1)) > ln(1) $
Il problema è che facendo in questo modo mi esce x>2 U x<0
Qualcuno gentilmente riuscirebbe a scrivermi il procedimento da svolgere per risolvere f(x)>0? Grazie in anticipo, il risultato riportato dal libro è: $ -2
Partendo da questo passaggio hai
$(x-1)/(2x+1) > 1$
ovvero
$(x-1)/(2x+1) - 1 > 0$
e dunque
$(x-1-2x-1)/(2x+1)>0 \qquad \to \qquad (-x-2)/(2x+1)>0$
facendo un rapido studio del segno mi riporta come il libro (non sono capace qui sul forum di disegnare il grafico con i "+" e i "-" utilizzando gli strumenti per il grafico o il codice latex
) ma comunque, sapendo che
$-x-2>0 \qquad \to \qquad x<-2$
$2x+1>0 \qquad \to \qquad x> -1/2$
riportando il tutto sul grafico viene "la zona in mezzo", ovvero $-2
Non preoccuparti, l'importante è che hai capito e che hai risolto il dubbio.
Buone feste.
La funzione in questione è: $ f(x)= ln ((x-1)/(2x+1)) $
Il calcolo del dominio mi viene corretto e combacia con il libro ossia $ ]-∞;-1/2[ U ]1;+∞[ $
Quando vado per eseguire lo studio del segno eseguo:
$ ln ((x-1)/(2x+1)) > ln(1) $
Il problema è che facendo in questo modo mi esce x>2 U x<0
Qualcuno gentilmente riuscirebbe a scrivermi il procedimento da svolgere per risolvere f(x)>0? Grazie in anticipo, il risultato riportato dal libro è: $ -2
Risposte
"ironhak":
$ ln ((x-1)/(2x+1)) > ln(1) $
Partendo da questo passaggio hai
$(x-1)/(2x+1) > 1$
ovvero
$(x-1)/(2x+1) - 1 > 0$
e dunque
$(x-1-2x-1)/(2x+1)>0 \qquad \to \qquad (-x-2)/(2x+1)>0$
facendo un rapido studio del segno mi riporta come il libro (non sono capace qui sul forum di disegnare il grafico con i "+" e i "-" utilizzando gli strumenti per il grafico o il codice latex
$-x-2>0 \qquad \to \qquad x<-2$
$2x+1>0 \qquad \to \qquad x> -1/2$
riportando il tutto sul grafico viene "la zona in mezzo", ovvero $-2
A quanto pare la soluzione ce l'ho sempre avuta sotto il naso, scusa per la stupidità della domanda lol
Grazie per la tua spiegazione
Grazie per la tua spiegazione
"ironhak":
A quanto pare la soluzione ce l'ho sempre avuta sotto il naso, scusa per la stupidità della domanda lol
Non preoccuparti, l'importante è che hai capito e che hai risolto il dubbio.
Buone feste.
Tutor AI
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.