Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
È data una semicirconferenza di diametro AB=rad3; conduci la tangente in A e fissa su di essa il punto C, appartenente al semipiano della semicirconferenza,tale che AC=1. Sulla semicirconferenza considera un punto P e poni pâb=c
1) Determina le funzioni f(x)= PB^2+PC^2 e g(x)=2PA^2+4AC^2
2) Traccia i grafici di f(x) e g(x) evidenziando la parte relativa al dominio del problema
3) Risolvi la disequazione f(x)>= g(x) senza tener conto dei limiti del problema
Io ho pensato di trovare ...

Ciao,
non riesco a risolvere la seguente disequazione.
\(\displaystyle 2ln (x) - 3 < (2ln (x) + 3)/ln(x) \)
La soluzione sarebbe:
\(\displaystyle 0 < 1/ \sqrt(e) V 1 < x < e^3 \)
Di seguito i miei passaggi.
Riscrivo la disequazione in questa forma:
\(\displaystyle ln (x)^2 - ln(e)^3 < (2ln (x) + 3ln(e))/ln(x) \)
\(\displaystyle ln (x)^2 - ln(e)^3 < (ln (x)^2 + ln(e)^3)/ln(x) \)
moltiplicando entrambi i membri per \(\displaystyle ln (x) \)
avremo:
\(\displaystyle ln (x)^3 - ln(x) ...
Esercizio geometria (265044)
Miglior risposta
esercizio geometria
Chiedo se c'è qualcuno che sa risolvere questo esercizio di geometria:
"Su una circonferenza di centro O e diametro AB considera la corda BC e la retta t tangente alla circonferenza in C. La parallela a BC passante per O interseca t in P. Dimostra che PA è la tangente alla circonferenza in A."
Grazie, Alessandro
Come si risolve un'esercizio per trovare il dominio di una funzione y=log(f(×))+ln(g(x))? Vanno svolti entrambi?

Ciao,
mi ritrovo da qualche giorno a "lottare" con il seguente esercizio:
\(\displaystyle log _{3/4} (4x-3) log _{1/3} (x) > 0\)
dunque:
innanzitutto noto che le basi dei logaritmi sono < 1 quindi:
\(\displaystyle (1 0\)
\(\displaystyle (x)> 0\)
dalle quali \(\displaystyle (x)> 3/4\)
ora, all'interno della disequazione non trovo lo spunto per trovare una base comune (utilizzando la proprietà del cambio di base). Sarà ...

ciao a tutti, ho un altro quesito da sottoporvi:
determina l'equazione della parabola p1:y=ax^2+bx-1 tangente alla retta 2x-y=0 nel punto di ascissa 1 e l'equazione della parabola p2, avente per vertice il punto di ascissa 4 di p1 e passante per il punto di ascissa 3 di p1.
calcolare il valore di k per cui la retta y=k interseca p1 e p2 formando segmenti congruenti.
come lo imposto ?
grazie

Salve a tutti, chiedo un aiuto per la risoluzione del seguente problema:
"Nel deserto del Sahara due tuaregh partono con i loro dromedari per raggiungere l'oasi più vicina. Il dromedario del primo mantiene una velocità pressochè costante durante l'intero tragitto, mentre il secondo procede per un'ora e mezza ad una velocità di 16 km/h ed il resto del tempo ad una velocità di 20 km/h, giungendo alla meta 5,0 min prima dell'altro. Se però avesse effettuato tutto il percorso alla velocità ...

considera la parabola y=x^2 -4x+3 che ha come vertice V(2;-1) e passante per A(0;3) e la retta r di equazione y=x+9.
determinare l'equazione della retta tangente alla parabola parallela alla retta r e le coordinate del punto T di tangenza.
l'equazione della retta mi è chiara ma ho difficoltà a calcolare la retta. Help
grazie
M.

Ciao a tutti, qualcuno mi può dare una mano a risolvere questa equazione, con i vari passaggi?
-200 + 100/1+x +100/(1+x)^2 100/(1+x)^3 = 0

Salve ragazzi frequento un istituto tecnico, il mio problema sono gli errori di Distrazione,riesco sempre a capire tutto e se non al primo colpo, dopo un pò di ore di studio o con l'aiuto di qualcuno ci riesco, prendo voti alti, però il mio problema sono gli errori di distrazione nei compiti.Molto spesso mi faccio il mazzo studiando però sbaglio letteralemente una cavolata (Un conto, o a volte scrivo bene una formula, ma qundo faccio la sostituzione del valore lettarale con quello numerico ...
Grafici funzioni continue deri
Miglior risposta
mi potete aiutare, non so andare avanti. mi potete aiutare a finurlo
Funzioni continuità, discontinuità
Miglior risposta
funzioni continue esercizio 101. ho provato. me lo correggete e mi aiutate a finirlo. urgen


Ciao,
Mi sono imbattuta in questo esercizio:
Una massa di 1kg è appesa ad un filo lungo 50 cm e viene fatta ruotare su un piano orizzontale aumentando la rotazione fino a 60 giri al minuto, alla quale il filo di spezza.
Che tensione massima sopporta il filo?
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie!

Salve tramite la foto che ho messo in figura vorrei capire quali sono le proiezioni sull'asse z del vettore verde e di quello rosso. Se non mi trovo esattamente sugli assi non riesco a fare questa proiezione qualcuno mi aiuta?
P.s date voi dei nomi arbitrari se volete ai vettori io li ho distinti in base al colore
Salve
Devo risolvere questa equazione complessa:
$z^2+(1-i)z-i=0$
I risultati che ho avuto sono
z¹=i e z²=i-1
Dato che il testo da cui ho preso l'esercizio non riporta il risultato sapreste dirmi se è corretto?
P.S: per la risoluzione ho utilizzato la formula risolutiva e ovviamente la radice l'ho calcolata tenendo conto dell'ambito complesso
(ho provato inizialmente per sostituzione ma non riuscivo a risolvere il sistema)
Grazie in anticipo

Ciao, sapreste suggerirmi un modo di procedere per risolvere algebricamente (quindi senza fare osservazioni sui grafici delle funzioni) la seguente disequazione:
\[
n^2>e^{Cn}
\]
quando $C>0$? Il risultato è falso.
Ho provato con i logaritmi ma riottengo la stessa diseguaglianza.
Problemi geometria
Miglior risposta
Grazie chi mi aiuterà a risolvere problemi geometria
Il perimetro di triangolo isoscele misura 192 cm e base minore è lunga 48 cm.determina misura della proiezione lato obliquo su base maggiore e misura del lato obliquo sapendo ke base maggiore É 7/4 della minore.
Ros.18 cm e 30 cm

Salve amici,
desidero proporvi un mio dubbio su come interpretare correttamente la definizione di proprietà transitiva di una relazione.
Affinchè in un insieme dato la relazione considerata godi della propr. transitiva, la relazione deve valere per ogni terna di elementi del suddetto insieme?
Mi spiego meglio:
La definizione di proprietà riflessiva, è definita nel seguente modo : $AAx in A : xRx$
Dunque deve valere per ogni elemento dell'insieme , se anche non valesse per un elemento non ...
Aiuto esercizio geometria analitica
Miglior risposta
"determina per quali valori di k la retta di equazione (k-2)x+(k-1)y+2=0 forma con l'asse x un angolo ottuso."
aiutatemi per favoree