Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve a tutti...
ho 46 anni e ho deciso di rimmettermi a studiare e sto preparando l'esame di analisi 1 detto questo vi sottopongo il mio probelma sicuramente molto semplice :
\lim n \to \infty \left ( 1+\frac{1}{3n} \right )^{2n}=\lim n \to \infty \left [ \left ( 1+\frac{1}{3n} \right )^{3n} \right ]^{\frac{2}{3}}
gentilmente potreste spiegarmi con passaggi completi come passo da un aforma all'atra????
vi ringrazio anticipatamente.

Salve, studiando le frazioni, mi sale un dubbio se utilizzo $3/4$ significa a livello di esempi semplici che una torta di 4 parti la divido in 3; invece per $4/3$ come si intende se volessi spiegarla con esempi semplici? Divididere 3 in 4 parti mi sembra assurdo, grazie in anticipo per l'eventuale risposta
UN AIUTO X RISOLVERE DUE PROBLEMI
Miglior risposta
IL PERIMETRO DI UN PARALLELOGRAMMA è DI 144 MM E UN LATO MISURA 32 MM.SAPENDO CHE L'AREA è DI 768 MM^2, QUANTO MISURANO LE ALTEZZE RELATIVAMENTE AI DUE LATI?
IL PERIMETRO DI UN PARALLELOGRAMMA MISURA 220,8 CM E UN LATO è 5\7 DEL SUO CONSECUTIVO.SAPENDO CHE L'ALTEZZA RELATIVA AL LATO MAGGIORE MISURA 36 CM,CALCOLA L'AREA E LA MISURA DELL'ALTEZZA RELATIVA AL LATO MINORE.

Ciao a tutti ragazzi/e, avrei bisogno di una mano nel risolvere sistema di questo tipo
Sistema tra
$x^2+(k+1)x=y$
$y>k|x|+z$
Individuare le soluzioni al variare di k e z
Non so proprio da dove iniziare e come iniziare a definire i vari casi, poichè se ipotizzassi di fare il metodo grafico non saprei da dove iniziare variando i due parametri.
Se riuscite a fare una spiegazione dettagliata mi sarebbe veramente d'aiuto!
Una spira quadrata di lato 3 cm è immersa in un campo magnetico di modulo 2,1x10^-2 T, le cui linee di campo formano un angolo di 45 gradi con l'asse della spira. Nella spira circola una corrente i di 1,3 A.
Determina:
intensità, direzione e verso della forza che agisce su ogni singolo lato per effetto del campo magnetico.
Buonasera, sul calcolo di questa forza io uso la formula F=B i l x sinTETA, in questo caso usando TETA di 45 gradi, ma non mi spiego perchè ci sono 2 risultati e uno di ...

Buongiorno a tutti, sto studiando i limiti e sto avendo problemi con le forme indeterminate.
Mi sono trovato questo esercizio:
$ lim_(x ->+infty) ln(1+2x)/ln(x) $
Ciò che mi è venuto in mente di fare (ma non studio matematica da parecchio quindi immagino sia errato) è di applicare l'esponenziale a numeratore e denominatore per rimanere con
$ lim_(x ->+infty) (1+2x)/(x) $
E a quel punto fare il rapporto tra 2x e x che sono sulla stessa gerarchia di infinito, arrivando a 2, che però è errato in quanto il risultato è ...

Calcolare
$\int cos^2x*sin^2x dx$
Usando le formule di bisezione ho ottenuto l'integrale
$1/4$ $*$ $\int 1-cos^2(2x) dx$
Che ho riscritto in
$1/4$ $*$ $\int 1 dx$ $+$ $1/4$ $*$ $\int cos^2(2x) dx$
Ora però non so come trattare il secondo integrale perché derivandolo mi manca il $sin2x$
Qualcuno potrebbe darmi un'idea?
Grazie

Ciao a tutti,
Vi scrivo perché non ho compreso la parte di un problema che riguarda la trigonometria.
Abbiamo un disco di raggio $R$ e massa $M$ ed un'asta di ugual raggio e massa e di cui un'estremità è saldata sul bordo del disco (vedi foto).
Sia $theta$ l'angolo che il segmento che congiunge il centro del disco con l'estremità dell'asta forma con la verticale.
Io non riesco a capire come mai anche quell'altro angolo è ...
3
Studente Anonimo
11 dic 2019, 19:45

Data la funzione:
$y=(x+4)/(e^x+3)$
bisogna ricercare gli asintoti. La funzione non ammette asintoti verticali, e ammette la retta $$y=0$$ come asintoto orizzontale quanto x tende a più infinito. Il mio dubbio è questo: calcolando il limite per x che tende a - infinto per l'asintoto obliquo mi viene la retta $$y=1/3x+4/3$$ ma riproducendo la funzione su geogebra si vede che la funzione a partire da un certo punto coincide con tale ...
Ciao a tutti, non riesco a trovare la soluzione a questo problema:
È previsto che ai campionati di calcio di serie A e B partecipino rispettivamente 20 e 22 squadre.
a) se in un torneo ogni squadra di serie A giocasse con ogni squadra di serie B una sola volta, quante partite si giocherebbero in tutto?
b) se invece si decidesse di fare un campionato in cui ogni squadra gioca una sola volta contro ogni altra indipendentemente dalla serie di appartenenza, quante partite sarebbero ...
Salve a tutti, premetto che magari la domanda può risultare imbarazzante ma ho diverse lacune in matematica che sto cercando di sanare.
Mi sono trovato davanti ad una questione alla quale non trovo risposta mentre visitavo un sito per cercare spiegazioni riguardo la dimostrazione di una derivata del logaritmo.
Il problema è che scrivono $ \frac{x+h} x = 1+ h/x $
Magari è una domanda che non può ricevere ricevere risposta perchè l'operazione che ho preso d'esempio è un pò decontestualizzata, in quel ...
2
Studente Anonimo
11 dic 2019, 18:53

Buongiorno,
purtroppo non riesco a ricavare le corrette soluzioni di questa disequazione:
$(5-2x)/(-x-1)>0$
qualcun può aiutarmi?
I radicali (265726)
Miglior risposta
Ciao, per favore aiutatemi con questo esercizio, non so dove mettere le mani! Quanto vale rad(1+2000)rad(1+2001)rad(1+2002)rad(1+2003*2005). La risposta è 2001. Vorrei specificare che le radici sono contenute una dentro l'altra. Aspetto una vostra risposta, grazie mille.
Problemi di matematica (265681)
Miglior risposta
Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi con questi problemi? Grazie mille!
1. Un orefice vende degli orecchini a 36€ e un bracciale a 25€. Sapendo che dalla vendita degli orecchini guadagna 1/4 del prezzo e dal bracciale 2/5 e che per ogni bracciale vende tre paia di orecchini, quanti bracciali deve vendere per guadagnare 117€?
2.Un cappotto costa 90€ e una maglia 27€. Dalla vendita del cappotto il negoziante guadagna 1/5 del prezzo, dalla maglia 1/3. Sapendo che la vendita del cappotto è pari ...

Buon pomeriggio a tutti, domani avrò una verifica di matematica in cui è incluso l'argomento delle relazioni fra radici e coefficienti. Ho capito praticamente tutto, tranne un paragrafo intitolato somma e prodotto delle radici ed equazione in forma normale. Ve ne allego una foto. Non capisco nè come si applichi, nè come si usi nè quando vada usata (se ho davanti un'equazione come capisco che devo usare sta roba e non il classico b2-4ac o la formula ridotta?). Grazie e chiedo ...

Devo disegnare la funzione $y= sin(2x)$ e capisco subito che ho una contrazione orizzontale e la funzione y avrà un periodo di $pi$ e non più di $2pi$ come $y=sin(x)$. Ora il problema è che intuitivamente, partendo dal grafico del seno riesco a capire che $sin(2x)$ avrà valore $0$ in $0$, valore $1$ in $pi/4$ e valore $0$ in $pi/2$ e cosi via dicendo. Ma come faccio a ...

$sqrt(k^2-4)tan(x)+1=sqrt(2-k)$
Se calcolo le condizioni di esistenza dei radicandi, avremo che $k<= -2$ (minore o uguale a meno 2)
Guardando il risultato presente sul libro, questo è: $k<-2$ vel $ k>1$
In cosa sto sbagliando?
Grazie per l'aiuto!
Scusate, potete aiutarmi con questo esercizio per favore? Purtroppo non ho il risultato: "rad2-4 * rad((1)/(9-4rad2))".
In rad2-4 solo il due è sotto radice, -4 no. In rad((1)/(9-4rad2)) è tutto sotto radice ed al denominatore 9-4rad2 solo il 2 è sotto radice, anche se si capisce. Grazie mille in anticipo!
Trasporto fattori fuori dal simbolo di radice
Miglior risposta
Per favore è urgente aiutatemi con questi due esercizi, devo trasportare i fattori fuori dal simbolo di radice. https://mail.google.com/mail/u/0?ui=2&ik=b383c73cb9&attid=0.1&permmsgid=msg-a:r-5364293382819468993&th=16ed83daefb3d340&view=att&disp=safe&realattid=16ed83d5f61ca6da7471. Mi serivirebbero i numeri 440 e 443, grazie di cuore in anticipo!
Ciao
In questo polinomio dovrei raccogliere a fattore parziale, ma quell'uno mi confonde e non so come fare
1-x+x^2-x^3
Provo a metterlo in ordine
-x^3+x^2-x+1
raccolgo per -1
-(+x^3-x^2+x-1)
e poi non so per quale fattore comune o parziale dovrei raccogliere