Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

streghettaalice
Come posso studiare l'integrale: $int e^ (-(t^2)/2) dt $ ?

victorinox-votailprof
salve a tutti! qualcuno può dedicarmi qualche minuto del suo tempo? non riesco a trovare i valori di $ k $ per cui una circonferenza 1-passa per l'origine. 2-ha centro sull'asse delle ascisse. 3-ha centro sull'asse delle ordinate. per i punti 3 e 2 io ho ragionato così: la circonferenza non può mai avere centro sull'asse delle ascisse perchè $ k $ è diversa da $ 0 $ e di conseguenza $ b $ e $ c $ sono diversi da zero. la ...

maria601
A un settore circolare di raggio r e angolo al centro di misura un radiante viene aggiunto un secondo settore ad esso adiacente avente uguale raggio e angolo al centro uguale alla metà del primo, poi un terzo settore avente angolo al centro metà del secondo e uguale raggio e così via sempre dimezzando l' angolo. Qual'è la somma delle aree degli infiniti settori così ottenuti ? Ho provato facendo la figura ma ...
3
11 nov 2010, 01:26

stopper
che cosa s'intende per responsabilità tra i giovani: testo argomentativo
1
11 nov 2010, 15:22

qwertyuio1
Ciao a tutti. A lezione abbiamo dimostrato che se $X$ è un spazio metrico, $B$ è la $\sigma$-algebra di Borel su X e $\mu$ è una misura finita su $B$, allora $\mu$ è regolare. Per esercizio dobbiamo dimostrare che il risultato vale anche se $\mu$ è $\sigma$-finita (i.e. $X$ si scrive come unione numerabile di $X_n$ di misura finita). Ho provato ma non sono riuscito e non ...
10
9 nov 2010, 22:28

-PiccolaSognatrice-
ke cos'è un'economia pianificata??? la prof.sa doma mi interroga -.-aiutooo
1
11 nov 2010, 15:21

BenniDj
Differenza tra l'effetto serra e il buco nell'ozono
1
10 nov 2010, 14:23

vanny95
quali tratti del vecchio ludovico permangono nel padre cristoforo?
4
10 nov 2010, 16:22

aurelius
Ciao a tutti Studio il latino da autodidatta su Familia Romana e mi è venuto un dubbio. Nelle voci del preterito come surripuit da surripere, implicuit da implicare, ecc, il gruppo "ui" è un dittongo oppure no? Devo pronunciare surrìpuit o sùrripuit? Gratias vobis ago
1
11 nov 2010, 13:47

Blackorgasm
Si consideri la funzione $f:RR^2->RR$ definita da $f(x)=e^(x_1*x_2)$ Si determini il sottospazio affine di $RR^3$ ortogonale a $Gamma(f)$ nel punto $(2,1/2,e)^T$ Allora sono partito calcolandomi la matrice jacobiana di $f(x)$ ovvero $Jf(x)=(x_2*e^(x_1*x_2),x_1*e^(x_1*x_2))$ ora ho che $Gamma(f)=((a),f(a))^T=( ( x_1 ),( x_2 ),( f(x_1,x_2) ) )=(2,1/2,e)^T=hat a$ $hat a+H$ è il sottospazio affine ortogonale a $Gamma(f)$ nel punto $hat a$. $H$ è dato da $<Jf(a),-I>^T$ ed ha dimensione ...

gennarodeluca18
Salve ragazzi, l'esercizio testualmente è questo: Esprimere, se è possibile, il vettore (1; 0; 0; 3)T come combinazione lin- eare dei vettori (1; 0; 3; 4)T , (2; 2; 1; 5)T , (3; 0; 1; 4)T , (2; 1; 0; 3)T . Allora io innanzitutto ho costruita la matrice relativa al sistema e con il metodo di eliminazione di Gauss ho cercato di trangolarizzarla in modo da risolvere il sistema. Ma sono arrivato a questo punto e mi sono bloccato: Matrice: 12 3 2 1 02 0 1 0 00-8 -7/2 -3 00 0 ...

Sk_Anonymous
Sto seguendo i corsi di Analisi I, ma penso che questo esercizio sia più attinente alle scuole superiori, pertanto posto qui. Se ho sbagliato sezione, mi scuso con i mod. Calcolare il limite $ lim_(x -> 0) (sqrt(1+x)-(1+5x)^(1/3))/sinh(x) $ La funzione è continua, ma sostituendo ci troviamo nella forma di indecisione $0/0$. Sappiamo che (1) $ sinh(x) ~ x$ per $ x -> 0 $ e inoltre (2) $ (1+x)^a - 1 ~ ax$ per $x -> 0 $. Riscriviamo il limite nella forma equivalente $ lim_(x -> 0) -((1+5x)^(1/3)-sqrt(1+x))/sinh(x) $ E' ...
5
10 nov 2010, 20:09

*simovadi
Come da titolo la domanda è questa.. ora non voglio arrivare a fare un calcolo realistico, ma solo verosimile.. quindi sono ben accette tutte le ipotesi di "idealità". ad esempio considerare la persona un cilindro ecc ecc... grazie!

olilau
Ciao a tutti!!....e' vero che (X) e' un ideale massimale di $ CC [X] $ e di $ ZZ[X]$ ?

Max861126
Ciao ragazzi, in genere non ho mai avuto problemi con questo tipo di esercizi ma mi sono trovato davanti questa traccia e non riesco proprio a capire come procedere $ sum_(k = 1)^(n+1)(6k-1) = 3n^2 + 8n + 5 $ che faccio? A me è venuto in mente di scomporla così $ sum_(k = 1)^(n+1)(6k-1) = 3n^2 + 8n + 5 = sum_(k = 1)^(n)(6k-1) + (6n - 1) $ è corretto? non mi era mai capitato di trovare il limite della sommatoria n+1

empedocle86-votailprof
CIAO!!! Sperando che oggi risponda qualcuno....ma oggi in Aula B c'è il test di Fisica oppure il test è fissato per giovedì ? perché non ci sto capendo una mazza. Se no, giovedì il test si farà in aula A o B? aiuto -.-

Oiziorbaf
Ciao a tutti, ho dei problemi a risolvere il seguente esercizio di probabilità: "Impostare l'esercizio seguente utilizzando le opportune variabili aleatorie discrete e, successivamente, risolvere l'esercizio applicando il teorema centrale. Una moneta con trucco 1/4 è lanciata 1200 volte, determinare la probabilità che la testa si presenti almeno 600 volte" Prima di tutto, con trucco 1/4 significa che la probabilità che esca testa è 1/4?? Io avevo pensato di risolverlo con la classica ...
11
9 nov 2010, 10:27

marco851
Esercizi risolti analisi matematica I [url] http://aneil.allfreeportal.com/ * Insiemi * Estremo superiore – Estremo inferiore * Limiti di Successione * Punti di accumulazione e Topologia * Studio Di Funzione * Limiti di Funzione e continuità * Derivazione di funzioni (Derivate) * Formula di Taylor, Infinitesimi e Infiniti[/url] è ancora in fase di allestimento però a breve sarà pieno di nozioni di analisi matematica e fisica generale serve solo un pò ...
4
10 nov 2010, 12:35

severus90-votailprof
E' possibile dare più di un esame nella medesima giornata?
1
11 nov 2010, 10:40