Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
sono di fronte ad un dubbio forse più matematico riguardo al calcolo del coefficiente di diffusione D dalla seconda legge di Fick:
$ del c/ t=Ddel ^2c/ x^2 $
ora io ho: 2 concentrazioni, la variazione del tempo e la variazione della distanza.
Considerando la derivata come variazione tra due stati, non so come trattare la derivata seconda della concentrazione rispetto alla posizione.
Consigli???
Grazie
positivismo europeo : Saint Simon, Comte e Durkheim
positivismo italiano: Cattaneo, De Sanctis, Angiulli e Gabelli
Non riesco a capire come si fa questo tipo di esercizio... attraverso le proprietà dello spazio vettoriale non riesco ad arrivare alla soluzione....
Quali di questi sottoinsiemi dei polinomi di grado $ leqslant 3 $ forma un sottospazio vettoriale?
- polinomi di grado 1 e 3
-polinoimi di grado 3
- polinomi di grado zero o due
-polinomi di grado 1
- nessuna delle altre
esiste una dimostrazione per risolverlo?
Traduzioni di latino....urgentii...entro questa sera...!!!
Miglior risposta
Traduzioni dal latino all'italiano(urgenti)
1)Barbari proelii spolia in castra reportabamnt.
2)Auxilia non semper copiis auxilium praebent
3)Vergili et Luci magistrer dis hostias immolat.
4)In Romanorum castro paucae copiae sunt.
5)Praefectus socium suas copias in castra ducit.

Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per risolvere un esercizio sulle funzioni composte:
$g(x)= sqrt(x-1) per x geq 1 $
$g(x)= x-1 per x < 1 $
(scusate se non sono riuscito a mettere la parentesi graffa)
$f(x)=2 per x>0$
$f(x)=3x+2 per xleq0 $
Devo trovare la funzione $ f ° g $
ora, ragionando:
per x maggiore o uguale di 1 , si ha che $ g(x)= sqrt(x-1) $ è o maggiore o uguale a 0 . Pertanto, per $x>1$ sarà $f (g(x))=2$
e per $x<1$ sarà invece $f (g(x))=3(x-1)+2=3x-3+2=3x-1$
Fin ...

in questo brano sapete sottolinearmi le espressioni che avvalorano questa tesi: la fugura della cosceinza felice verrà interpretata come la descrizione dell'allenazione religiosa, cioè della proiezione delle proprie caratteristiche e delle proprie aspirazioni in un'entità soprannaturale.
avrei bisogno di un approfondimento de "il 4 novembre" inteso come ultimo giorno della guerra
Aggiunto 2 giorni più tardi:
no
Aggiunto 20 ore 7 minuti più tardi:
grazie mille
Aggiunto 8 secondi più tardi:
grazie mille

Salve a tutti.. Mi chiedevo quale sia la motivazione a livello di struttura molecolare dei cosidetti trattamenti termici.
Per quale motivo la ricottura permette di riportare un acciaio allo "stato iniziale" annullando tensioni, deformazioni ecc.???
Grazie per la risposta

${1/(n+1)-1/(n-1)$ : $n>=2}$
trovare inf sup min max.
Faccio il lim con $n=2$ della funzione e trovo $-2/3$
per cui dico che da $-2/3$ si estende a $+infty$ (per quanto riguarda inf e sup) per cui di conseguenza ho sempre $-2/3$ come minimo, e non esiste max.
Ma il risultato è diverso. Ha come sup $= 0$ (per il resto non cambia.)
Perchè?
ç_ç del resto se fosse cosi, pure il max dovrebbe essere $0$ e ...
:re:

Per chi ha il mio libro Nuovo Comprendere e Tradurre,Volume 2. Pag 97 esercizio 19a.
Vi prego non ho tempo x farle

Indicare il minimo e il massimo delle seguenti funzioni nell'intervallo a fianco indicato.
$f(x)=1+senx; x in R$

Aiuto su frasi italiano-latino latino-italiano ??
Miglior risposta
CON VERBI DEPONENTI
8Fannia abbandonò tutto per seguire il marito in esilio
15Parlerò come(ut) potrò,in difesa(pro) dei miei amici
GRAZIE MILLE :):):)
SE POTETE MI TRADUCETE ANCHE QUESTE
4-Epaminondas adeo veritatem diligebat ut ne ioco quidem mentiretur
8-Discipuli illud Catonis recordamini: tene rem, verba sequentur
13- alexander cum audivisset Darium Ecbatanis movisse regem fugientem strenue insequebatur
Versione "il mondo"
Ipse mundus deorum hominumque causa factus est, quaeque in eo sunt, ea parata et inventa sunt ad fructum hominum. Est enim mundus quasi communis domus deorum atque hominum aut urbs utrorumque. Ut agitur Athenae et Lacedaemon Atheniensium Lacedaemoniorumque causa conditae sunt,omniaque quae sunt in his urbibus, eorum populorum recte esse dicuntur, sic quaecumque sunt in omni ndo, deorum atque hominum sunt. iam vero circumitus solis et lunae reliquorumque siderum, quamquam ...

Ciao a tutti, volevo avere delle informazioni riguardo un esercizio "semplicissimo" ma che mi crea qualche problema. Il testo è il seguente:
"Tre cariche $q_1=4*10^-8 C$, $q_2=-2*10^-8 C$ e $q_3=6*10^-8 C$ sono allineate sul piano x ed equidistanti l=0,5 m. Calcolare la forza $F_i$ esercitata su ciascuna carica dalle altre due"
La risoluzione è la seguente:
$F_1= (q_1/(4*\pi*\epsilon_0*l^2))*(q_2-(q_3/4))$
$F_2= (q_2/(4*\pi*\epsilon_0*l^2))*(q_1-q_3)$
$F_3= (q_3/(4*\pi*\epsilon_0*l^2))*((q_1/4)+q_2)$
I risultati sinceramente mi interessano poco ...
cos'è una metonimia? la metafora? la similitudine?
Aggiunto 5 minuti più tardi:
ma cosa sono????

Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio :
data la serie di potenza $\sum_{n=0}^oo ((x-1)^(n+4))/(n+1)$ , trovare l'insieme di convergenza e la somma. Allora, per quanto riguarda la somma, faccio :
$\(x-1)^3 * sum_{n=0}^oo ((x-1)^(n+1))/(n+1)$ derivando solo l'argomento dentro sommatoria ottengo una serie geometrica, di cui calcolo la somma che poi integro e moltiplico per (x-1)^3 arrivando a : $\-(x-1)^3*log(2-x)$.
Per quanto riguarda l'insieme di convergenza volevo sapere, se devo analizzare solo il termine all'interno della ...