Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Metodo studio
Miglior risposta
Che metodo di studio avete?? Riuscite a studiare velocemente??

sono uno studente di matematica del secondo anno e quest'anno ad analisi ci hanno sparato la formula di taylor in più variabili senza una degna spiegazione. Sui libri di testo proposti non riesco a capire alcuna dimostrazione.... sapete mica consigliarmi un sito dove posso trovare materiale utile alle mie esigenze (oppure c'è un'anima pia che mi può spiegare la dimostrazione)?? grazie in anticipo dell'attenzione...

buona sera a tutti..
c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi con l'analisi di questa versione?
chiedo scusa per il breve preavviso, ma sono stato assente è ho appena scoperto che domani la prof.ssa mi chiamerà su questa versione.
per analisi intendo: analisi del periodo + eventuali costrutti o ablativi assoluti, participi congiunti... regole generali che si trovano nella versione.
la versione è tratta dal de bello civili.
autore: cesare
Bibulus multos dies terra prohibitus et graviore ...

a che ora ti svegli????

Salve ragazzi, mi sono appena iscritto e spero di non annoiarvi con le mie domande banali.
A lezioni e sui libri (ben 3 di Analisi) ho trovato ben poco sulle funzioni periodiche.
Mi spiego meglio: ho trovato ovviamente la definizione e le due condizioni che devono soddisfarsi, in breve:
- $x+T$ e $x-T$ devono appartenere all'insieme di partenza
- $f(x+T)=f(x)$
Però non ho ben capito: come faccio a sapere se una funzione è periodica e di quale ...

Salve, come mai la densità è $d = m/V$ ? questa formula significa "quante volte sta il volume nella massa" però la densità è definita come "la quantità di massa contenuta nel volume", quindi non dovrebbe essere $d= V/m$ ?
grazie!
Cercavo diversi modi di fare gli auguri in latino, per esempio
Buon Natale e Felice anno nuovo
Auguri
Buon compleanno
così come qualsiasi altra frase augurale possiate conoscere.
mille grazie

Come da titolo indicate tutti gli stereotipi di persone che vi piacciono e non vi piacciono. Parto io.
A me piacciono quelli che:
- aiutano le persone in difficoltà
- sanno confrontarsi con gli altri
- fanno da consolatori alle persone che hanno un momento no
- quelli che ammettono i propri errori.
A me non piacciono quelli che
- per far carriera rovinano l'equilibrio delle persone (vedasi giornalista in abruzzo dopo il terremoto)
- quelli che fanno del male alle donne e ai ...

salve ragazzi vorrei chiedervi una consulenza sulla risoluzione di una disequazione :
$ x·(x^2+1)·(x^2-4) ≥ 0 $
il mio risultato ponendo tutti i termini > 0 è di ]-∞,-1]U[0,1]U[2,+∞[.
Ma il vero risultato è [-2,0]U[2,+∞].
Ora risolvendola con derive mi dice che:
$ x·(x^2+1)·(x^2-4) ≥ 0 $
$ If x>0 $
$ x·y ≥ 0 ⇒ y ≥ 0 $
$ x·(x^2-4) ≥ 0 $
Ora perchè mi elimina il termine $ (x^2+1) ≥ 0 $ ?
Abbiate pazienza ragazzi ma mi son diplomato tramite un tecnico nautico e con 2 ore settimanali ...

Ragazzi mi servirebbe CAPIRE come si svolgono questo tipo di esercizi...grazie mille a tutti per l'aiuto e la pazienza..io brancolo nel buio..!!!
Per K = C, R, Z13 scrivere $x+3$ come prodotto di polinomi irriducibili in K[x].
Grazie ancora!

Religioni europee
Miglior risposta
quali sono le religioni k convivono in europa?
quali sono le diverse fedi cristiane?
rispondete per favore... grazie in anticipo

Salve a tutti, avrei una domanda.
L'altro giorno l'assistente di laboratorio ha tenuto un'esercitazione di analisi e abbiamo risolto qualche limite.
Ad un certo punto scrive che:
$ (1+x)^(a)=1+ax+o(x) $
ciò significa che io un esercizio tipo:
$ lim_(x -> oo ) logsqrt(x+1) / x $
Posso risolverlo così...?
$ lim_(x -> oo ) logsqrt(x+1) / x = lim_(x-> oo)log[sqrt(x)(1+1/x)^(1/2)]=lim_(x-> oo)log[sqrt(x)(1+1/(2x))] $
Che si comporta come...
$ lim_(x-> oo)1/2log(x)/(x)=0 $
E' esatto il mio procedimento?
Penso che l'assistente di laboratorio con questo metodo ha anticipato Taylor (ma non l'abbiamo ...

Salve a tutti, in un esercizio si chiede, data l'applicazione $ f: R3 -> R3 $ lineare associata alla matrice A mediante la base canonica
$ ( ( 1 , 0, -1),( 0, 1, 0),( 0, 0, 3) ) $
determinare una base per kerf;
determinare una base di R3 costituita da autovettori per f.
Per trovare la base per kerf, devo porre Ax=0 (giusto??):
$ x-z=0 $
$ y=0 $
$ 3z=0 $
quindi la soluzione è (0,0,0)
Per trovare gli autovettori, prima calcolo gli autovalori ponendo
...
qual'era l'organizzazione politica nella roma monarchica?

Ciao ragazzi, volevo chiedervi una mano con le serie di funzioni, in particolare, sul procedimento da seguire per calcolarne la convergenza puntuale, uniforme e totale.
Vi propongo un esercizio che ho avuto difficoltà a svolgere:
Calcolare la convergenza puntuale, uniforme e totale della seguente serie: $\sum_{n=1}^oo x^n/(2+x)^n$
Allora, per quanto riguarda la prima parte non ho avuto grosse difficoltà e sono riuscito a calcolare che la serie converge puntualmente per $x>-1$; andando ...

Secondo voi può esistere l'amore a distanza?
Pyramus et Thisbe, iuvenum pulcherrimus alter, altera praelata omnibus puellis, quas Oriens habuit, tenebant contiguas domos ubi Semiramis urbem Babylonem cinxerat coctilibus muris. Notitia primique gradus vicinia fiunt; tempore crevit amor: iusto quoque matrimonio coire volebant, sed vetuerunt patres. At ambo pari amore ardebant, quod vetare non potuerunt parentes. Cum omnis conscius aberat, nutu signisque loquebantur et quanto magis tegebatur ardor, tanto magis aestuabat ignis. Fissus erat ...

Ciao a tutti...Mi serve aiuto per un esercizio sulle formule di Green Gauss:
$\int int x^2 dx dy$ dove il dominio D è definito come ${(x,y)inR^2:1<=x^2+y^2<=2}$
Ho usato la seconda formula cioè
$\int int (delf)/(dely) dx dy= -\int x^2y dx$ il secondo esteso alla frontiera di D
Ho risolto il primo ed il risultato è $3/4\pi$, che dovrebbe essere quello giusto, ma l'altro mi da un risultato diverso. L'ho risolto considerando la frontiera unione delle due circonferenze della corona circolare, percorse la prima in senso orario ...

Qualcuno sa risolvere questa disequazione???
f(x) < arctg(2x+1), dove f(x) = [ log(1/3) (2x+1) se 2x+1>0 [logaritmo base 1/3 di (2x+1) se 2x+1>0]
[ -1 se 2x+1