Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dal vertice B del triangolo rettangolo isoscele ABC di cateti AB=AC=2a si conduca una semiretta in modo che, detta P la sua intersezione con il cateto AC, Q la proiezione di P sull'ipotenusa BC ed R la proiezione di Q sul cateto AB risulti ka^2 l'area del trapezio APQR.

ciao a tutti...mi potete aiutare a fare un confronto tra la medea di seneca,di euripide e di corrado alvaro? grazie

Salve a tutti, svolgendo problemi sui circuiti mi sono resa conto di avere difficoltà nell'individuare la corrente che attraversa una certa resistenza
Dato questo circuito
Sono dati i valori delle singole resistenze, la capacità del condensatore e del generatore di forza elettromotrice.
Come prima cosa si chiede di calcolare la corrente totale erogata dal generatore e qui non ci sono problemi
R3,R4,R5,R6 sono in parallelo - R2,R1 sono in parallelo - quello che resta dopo la ...

Buona giornata
Ho il figlio in casse prima Secondaria di primo grado. In una verifica si chiedeva se "Due insiemi uguali possono avere lo stesso numero di elementi" è vera o falsa. Mio figlio ha segnato la casella vera e l'insegnante l'ha considerato errore. Non Abbiamo capito perchè.

Ragazzi stavo aiutando la mia ragazza su un semplice problema di fisica e il risultato mi ha spiazzato.
Vi è una scatola da 10 Kg sopra una da 20Kg appoggiata su un tavolo.
La reazione vincolare del tavolo sulla scatola da 20 Kg non è data da : $30 * g$ ?
Il Libro dice $10 *g$ ma non capisco come sia possibile.

Salve ragazzi, devo iniziare ascrivere la tesi delal laurea triennale e devo farla in Latezs.
Su consiglio di vari miei colleghi rodati che lo usano e lo hanno usato ho scaricato una guida da internet e TexMaker (Le librerie Latex dovrebbero esserci già dentro no?).
Solo che non mi compila, anche con i file che so per certezza che funzionano mi dice "impossibile eseguire il comando"...
Ho provato a renistallare e a cambiare editor (ho scaricato Led) ma non cambia niente...
Qualcuno sa ...

deu navi partono insieme dal porto A, raggiungono il porto B e tornano indietro. La prima nave viaggia alla velocità costante V sia nel tragitto di andata che di ritorno. La seconda viaggia nel tratto di andata a velocità dimezzata rispetto alla prima nave, mentre nel viaggio di rotrno va a velocità doppia rispetto alla prima nave. Quale delle due navi torna prima nel porto B? Oppure tornano insieme?
Provare a disegnare il grafico relativo alla legge oraria delle due ...
Sia $F$ un campo finito e $F^*=F\{0}$. Allora $\prod_{x\inF^*}x=-1$.
Dimostrazione
Considero le coppie ${x,x^-1}$ tali che $x\inF^*$.
Se dimostro che $x*x^-1=1$ in tutti i casi tranne che in uno, e che in quel caso $x*x^-1=-1$ ho finito.
Ma qual'e' questo caso?

Buongiorno a tutti, apro questa discussione per una breve riflessione sulle definizioni di insiemi contigui in $RR$.
Un po mi vergogno a dover ammettere che sto dando analisi due ed ho ancora dubbi su queste cose, ma mentre cercavo di capire come viene definito l'integrale di Riemann dalla contiguità delle somme inferiori e superiori mi sono accorto che senza chiarezza assoluta su questo punto non ne sarei mai venuto fuori.
Dopo qualche giorno di ricerche su internet e sul ...
http://yfrog.com/76fghjkmlp
vi prego, vi ringrazio in anticipo
Aggiunto 29 secondi più tardi:
la terza mi è venuta, le altre due non mi vengono
Salve ragazzi e ragazze mi sto per iscrivere a scienze politiche dell'amministrazione volevo qualche consiglio da voi tipo gli esami come sono quali dare prima qualche trucchetto insomma aiutatemi e datemi quanti più consigli è possibbile!!!grazie mille

Ciao a tutti...
Qualcuno sa se c'è un rapporto fisso o almeno approssimabile fra le 2 bande in questione?
Ho avuto fra le mani degli esercizi svolti in cui come parametro veniva data la banda a -3db e in tutti gli svolgimenti per trovare la banda a -6db si considerava la formula $((B(-3db))/(B(-6db)))=0.8$
Il problema è che questa formula non sono riuscito a trovarla da nessuna parte ne sul libro e ne su internet qualcuno sa se è vera?
L'altro problema poi è che se non utilizzo questa formula è ...

Buonasera, seguo da un pò di tempo acshe se "passivamente" questo forum, anzi colgo l'occasione per rigraziare tutti gli amministratori e tutti gli utenti che mettono tempo e conoscenza a disposizione dei bisognosi come me!
Ma veniamo a noi:
Da circa un mese ho iniziato il corso di "Metodi matematici per l'ingegneria" (analisi 3), ora per analisi 1 e 2 ho usato come eserciziario il Marcellini-Sbordone, che ho trovato molto utile e mi è servito ad arrivare pian piano a svolgere i compiti ...

Salve, sto studiando fisica matematica da dei vecchi appunti, mi sembra che siano poco chiari su un concetto di partenza, l'asse centrale.
Affermano che:
1)L'asse centrale è il luogo di punti per il quale il momento è parallelo al risultante del sistema.
2)Se il risultante (R) di un sistema di vettori è diverso da 0 allora l'asse centrale esiste
Suppongo che al punto due vada aggiunto "o è nullo", quanto dico è corretto?
In seguitò porrò altre domande...sappiatelo.
Grazie

Ciao, mi trovo a che fare con un dubbio causato da un presunto paradosso
Il testo dice:
Infatti già il solo principio di relatività, associato alle trasformazioni di Galileo (che ci dicono come le coordinate che descrivono un punto materiale cambiano passando da un sistema di riferimento a un altro) rende immediata l'ipotesi che le forze debbano essere poste in relazione con l'accelerazione; e porta dunque alla formulazione del secondo principio della ...
Salve ragazzi sapete se si puo usare il libro dello scorso Anno per quanto riguarda quest'anno perche ho visto che è cambiato ma fondamentalmente gli argomenti sn sempre,quelli riferendomi alla parte generale..... v ringrazio anticipatamente.

Salve a tutti ragazzi, ho sempre evitato di scrivere o creare nuovi topic per chiedere qualcosa, ma stavolta è necessario dato che non riesco a trovare da solo la soluzione.
Dunque ho difficoltà nel risolvere esercizi sul moto parabolico dove non mi viene fornito l'angolo iniziale, mi spiego meglio:
Mettiamo di voler risolvere il seguente esercizio: un giocatore di basket lancia il pallone da un'altezza h (nota), con una velocità iniziale v0 (nota), verso un cesto posto ad altezza h'(nota)>h, ...

ciao a tutti......avrei bisogno di tre versioni.....la nsotra prof ci ha lasciato 3 versioni a scelta tra circa dieci opzioni...io ho scelto queste:
1)All'asino nn importa cambiare padrone pag 9 num 1 del gymnasion volume 2
2)il leone e il toro (di esopo) pag 13 num 6 del gymnasion volume 2
3)carattere ambizioso di alessandro (da plutarco) pag 10 num 3 del gymnasion volume 2
se qualcuno ha il mio stesso libro vi prego di aiutarmi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
o anche se qualcuno cn il mio stesso ...
salve, ho un piccolo problema con la soluzione del seguente limite:
[tex]\begin{document}
%%% remove comment delimiter ('%') and select language if required
%\selectlanguage{spanish}
\[\mathop{\lim }\limits_{n\to +\infty } \frac{n}{\sqrt{n+1} } -\frac{n+1}{\sqrt{n}
}[/tex]
io ho risolto come di seguito ma il professore mi ha detto che è sbagliato ma non capisco perchè, potete spiegarmi bene?
[tex]\begin{document}
%%% remove comment delimiter ('%') and select language if ...